Architettura
-
Bandi 4 Dicembre Dic 2018 1601 04 dicembre 2018 Studenti gratis in Triennale? Ecco come fare
Grazie a un progetto di Amici della Triennale in palio 2.500 tessere per l'ingresso gratuito per un anno. C'è tempo per partecipare fino al 31 gennaio
-
Lavoro 18 Ottobre Ott 2018 1530 18 ottobre 2018 80 giovani partecipano al primo hackathon italiano dedicato ai “NEET”
L’incontro oggi a Roma al Tempio di Adriano per creare TIPO, la prima piattaforma community di riferimento e di collegamento con il mondo del lavoro dedicata ai giovani tra i 18 e i 29 anni che non studiano e non lavorano
-
Infanzia 16 Ottobre Ott 2018 0910 16 ottobre 2018 Il parco giochi per tutti? Faccia l'upgrade da accessibile a inclusivo
Il nuovo parco giochi di Anffas Milano in via Bazzi sarà inaugurato domani, dopo i lavori di ammodernamento. Nel 1997 fu il primo parco giochi inclusivo della città. L'architetto: «L’inclusività deve essere più ambientale che legata al singolo gioco, per cui all’interno dello stesso luogo si trovano giochi per bambini con abilità diverse, che ne fruiscono insieme»
-
Formazione 5 Ottobre Ott 2018 1029 05 ottobre 2018 Rifugiati: con la blockchain arriva il riconoscimento dei titoli di studio
Lo European Qualifications Passport for Refugees, presentato ieri al Miur, utilizza la tecnologia blockchain per creare certificare i titoli di studio e le competenze anche di chi non ha pezzi di carta in mano. Sono 237 gli attestati già rilasciati. Il viceministro Fioramonti: «In Italia il dibattito si fossilizza sul “problema” dell’immigrazione e sui rifugiati come minaccia. Invece in gran parte del mondo la capacità di investire sul capitale umano è ciò che fa la differenza tra un’economia che funziona e una che non funziona»
-
Innovazione 19 Settembre Set 2018 1222 19 settembre 2018 Perché Ivrea è patrimonio dell’umanità
«È il 54esimo sito italiano ad entrare nella lista. Nessun paese ne ha tanti. Ma questo ha un valore doppio: parla al futuro». Paolo Iabichino su “Invertising”, la rubrica che cura per VITA, celebra il riconoscimento sul numero del magazine di settembre
-
Giovani 18 Settembre Set 2018 1450 18 settembre 2018 La cultura che rigenera premiata da Culturability
Selezionati i sei progetti del bando 2018 scelti tra le 341 proposte arrivate da tutta Italia. La call promossa da Fondazione Unipolis con il contributo della Direzione generale Arte e Architettura contemporanee e periferie urbane del Mibac ha messo a disposizione un budget complessivo di 450mila euro
-
Cultura 19 Luglio Lug 2018 1554 19 luglio 2018 L’arte è viva, da Palermo alla Valsugana
Cosa vedere, dove fermarsi sulle strade dell’estate? La programmazione delle mostre in questa stagione ha una caratteristica particolare: si insiste sulla sperimentazione, sul legame con i luoghi, sul dialogo tra antico e contemporaneo. Quindi mostre in cui spesso non c’è neanche bisogno di entrare perché sono diffuse tra strade, piazze, luoghi pubblici sempre aperti. Mostre che sono occasioni di incontri e di esperienze. Da vivere e non solo da vedere
-
Fondazione Dynamo 13 Luglio Lug 2018 1014 13 luglio 2018 A Porta Nuova sbarca lo Smart Camp
Un progetto di cinque giorni per l'inclusione sociale realizzato da Fondazione Riccardo Catella, Dynamo Camp e L’abilità Onlus e promosso nell’ambito di Porta Nuova Smart Community (PNSC), un programma di progetti civici, iniziative culturali e didattiche nel campo della sostenibilità ambientale, del verde e degli spazi pubblici, del wellness, dell’architettura e del design
-
No Slot 7 Luglio Lug 2018 0709 07 luglio 2018 La mappa del potere dell'azzardo
Quando parliamo di azzardo parliamo di interessi, conflitti e inevitabilmente di poteri. Ma nulla è più sbagliato del considerare la "lobby dell'azzardo" come un tutto coeso e coerente. Anche su quel fronte ci sono tensioni e colpi bassi. Conoscere i punti deboli della mega-macchina dell'azzardo è fondamentale. Inizia oggi il nostro viaggio in sette tappe nei territori del potere
-
No Slot 2 Luglio Lug 2018 1450 02 luglio 2018 Marketing d'azzardo: come ingegnerizzare le abitudini e costruire dipendenza
Le pubblicità dell'azzardo di massa sono fenomeni particolarmente invasivi di biomarketing. La pubblicità dell'azzardo non è "informazione", ma manipolazione e la fidelizzazione del cliente confina con la costruzione di addictions