Armi
-
Povertà 6 Ottobre Ott 2020 1320 06 ottobre 2020 Oxfam: «Dimezzati gli aiuti umanitari allo Yemen nel 2020, solo 25 centesimi a persona»
In piena pandemia, con gli ospedali al collasso, mentre si continua a morire sotto le bombe, oltre 24 milioni di yemeniti dipendono adesso dagli aiuti umanitari per sopravvivere, 2 milioni in più rispetto al 2018. Più di 7 milioni sono sull’orlo della carestia. Nel 2020 dall’Italia stanziati appena 5,1 milioni di euro in aiuti, ma autorizzati oltre 1,5 miliardi in export di armi verso Arabia Saudita ed Emirati Arabi, coinvolti nel conflitto, tra il 2015 e il 2019
-
Terzo settore 22 Settembre Set 2020 0949 22 settembre 2020 Nasce la Rete Italiana Pace e Disarmo
La Rete della Pace (fondata nel 2014) e la Rete Italiana Disarmo (fondata nel 2004) si uniscono in un nuovo soggetto: «C'è bisogno di un'altra politica. C'è bisogno di competenze, di studio, di pensiero, di informazioni e di azioni, personali e politiche. Per questo abbiamo unito le nostre forze, e trovato terreni di unità per un futuro di pace e disarmo».
-
Giornata internazionale della Pace 20 Settembre Set 2020 0600 20 settembre 2020 Vittime di armi e Covid: 415 milioni di bambini esposti al "fuoco incrociato"
In Yemen, in piena emergenza, i bombardamenti sono più che raddoppiati rispetto a fine 2019, in Siria sono stati colpiti 84 ospedali e presidi sanitari dallo scorso dicembre. Davanti a questa emergenza Save the Children lancia la serie podcast “Children of War” disponibile su Spotify e sui social media dell’Organizzazione: 5 forti storie di bambini sopravvissuti in 5 guerre nell’arco di 80 anni, dalla Seconda Guerra Mondiale alla “Guerra del Biafra”, dal genocidio in Rwanda alle guerre in corso
-
Il caso 8 Settembre Set 2020 1255 08 settembre 2020 Revelli: «L'omicidio di Willy? Il prodotto dell'incultura dei social network»
Per il sociologo il caso dell'aggressione selvaggia per cui il giovane ha perso la vita non ha nulla a che fare con razzismo e fascismo. «Non c'è pensiero. Siamo di fronte ad una costruzione narcisistica autoreferenziale in cui la corporeità sostituisce la parola». L'intervista
-
Gsg 2020 7 Settembre Set 2020 1452 07 settembre 2020 Giovanna Melandri: «È ora di puntare tutto sulla impact economy»
Il 9, 10 e 11 settembre si terrà il Global Steering Group for Impact Investment. «Sarà un momento decisivo per mettere a sistema una prima riflessione organica sulle risposte alla crisi Covid da parte del mondo della finanza e degli investimenti ad impatto sociale», sottolinea la presidente Social Impact Agenda per l'Italia
-
Premi 3 Settembre Set 2020 0107 02 settembre 2020 Vignarca, Bassoli e Rondine: i tre vincitori del Premio "Nonviolenza" 2020
Sergio Bassoli e Francesco Vignarca, responsabili di Rete della Pace e Rete Italiana per il Disarmo insieme a Rondine Cittadella della Pace sono i vincitori del Premio Nazionale “Nonviolenza” Edizione 2020. «Lo studio dei meccanismi di armamento e della vendita di armi sono decisivi per la comprensione del fenomeno della guerra e quindi elementi imprescindibili da conoscere per interrompere tale pratica», si legge nella motivazione del premio
-
Armi 24 Agosto Ago 2020 1901 24 agosto 2020 Legge 185. Corazzina (Pax Christi): «Trent'anni dopo, una legge tradita»
Soltanto gli ultimi tre governi in ordine temporale, Renzi, Gentiloni e Conte, hanno autorizzalo un export di armamenti per 44 i miliardi di euro. Cosa può fare la società civile?
-
Covid19 8 Agosto Ago 2020 1941 08 agosto 2020 I vescovi brasiliani: «Il governo difende gli interessi di una “economia che uccide”»
In Brasile 152 Vescovi scrivono una lettera sulle conseguenze che sta avendo il Covid19 e sugli effetti delle politiche messe in atto dal governo Bolsonaro. «L’incapacità e la debolezza del governo federale di affrontare queste crisi è chiara», si legge nel documento. «L’attuale governo non pone al centro la persona umana ed il bene di tutti». Al testo dei Vescovi ha fatto seguito una lettera di sostegno firmata da più di mille sacerdoti
-
Terzo Settore 7 Luglio Lug 2020 1140 07 luglio 2020 Italia Non Profit lancia la Guida alla Riforma 3.0
Oltre 250 contenuti per comprendere e applicare la Riforma e che rendono protagonista l’utente. Il progetto è realizzato in collaborazione con Fondazione Cariplo
-
Arci 4 Luglio Lug 2020 0929 04 luglio 2020 I fondi dell'Ue destinati all'Africa alla guardia costiera libica
L’UE e gli Stati membri, attraverso il supporto finanziario, si rendono complici dei gravissimi crimini che si perpetrano nei centri di detenzione libici, in cui negli ultimi anni sono state riportate migliaia di uomini, donne e bambini dalla sedicente guardia costiera libica. Dall’inizio dell’anno, secondo l’OIM, sono 5.475 le persone intercettate e riportate in Libia dalla cosiddetta guardia costiera.