Armi
-
Cooperazione 11 Ottobre Ott 2018 1743 11 ottobre 2018 Fondi all’Aiuto Pubblico allo Sviluppo? Bene l’aumento ma attenzione alle destinazioni
Il Coordinamento Italiano NGO Internazionali (CINI) e l’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale (AOI) - insieme a Concord Italia, Friends of the Global Fund Europe, GCAP Italia, Osservatorio Aids Diritti Salute hanno accolto con favore il trend positivo che si evince dal Def 2018
-
Paul Virilio 19 Settembre Set 2018 1123 19 settembre 2018 La guerra impura che sfigura il mondo
Velocità e politica: questo il binomio, studiato in pressoché tutti i suoi libri da Paul Virilio, filosofo, architetto e urbanista scomparso ieri all'età di 84 anni. La velocità, scriveva, è la vecchiaia del mondo. Pubblichiamo un suo illuminante inedito del 2008, dove riflette sul potere come "caos organizzato globale"
-
Libri 10 Settembre Set 2018 1200 10 settembre 2018 Stati Uniti, perché le morti degli adolescenti non fanno rumore
Sette è il numero di bambini e adolescenti che, di media, ogni giorno perdono la vita negli Stati Uniti per un colpo di arma da fuoco. Il giornalista e scrittore Gary Younge nel suo libro "Un altro giorno di Morte in America", edito in Italia da add Editore, sceglie un giorno arbitrario per scoprire a quanti ragazzi quel giorno è toccata una simile sorte: dieci, tra Est, Ovest e la grande campagna americana. Un lavoro straordinario che, attraverso la storia delle vite di questi ragazzi, fa luce sulle domande che la società - americana e non solo - non sa (e non vuole) più farsi
-
Sicurezza 5 Settembre Set 2018 1538 05 settembre 2018 Taser: Amnesty scrive al prefetto Gabrielli
In occasione dell’inizio del periodo di sperimentazione delle pistole elettriche Taser in 12 città, il direttore generale di Amnesty International Italia Gianni Rufini ha scritto al prefetto Franco Gabrielli, capo della Polizia, esprimendo una serie di preoccupazioni riguardo all’introduzione di tale misura. La lettera
-
Persone 30 Agosto Ago 2018 1730 30 agosto 2018 Don Gianantonio Allegri, ricordo di un costruttore di pace
Nato a Schio (Vicenza) 60 anni fa, classe 1957, don Gianantonio fu uno dei tre religiosi rapiti in Camerun nel 2014 dai guerriglieri di Boko Haram e rilasciati dopo 52 giorni di prigionia. Rientrato dall'Africa, nel 2015 è stato nominato parroco di Santa Bertilla, a Vicenza, che nel 2016 ha costituito l’unità pastorale Porta Ovest assieme alle parrocchie di San Carlo, San Giuseppe e San Lazzaro. È mancato martedi notte dopo aver lottato contro una malattia incurabile
-
Mondo 29 Agosto Ago 2018 1007 29 agosto 2018 Killer robots: davvero vogliamo affidare ai robot la decisione di uccidere un uomo?
«Se la tendenza verso l'autonomia continuerà con il ritmo attuale a breve l’intervento umano inizierà a svanire dal ciclo decisionale per alcune azioni militari, forse mantenendo solo un ruolo di supervisione limitato o semplicemente impostando parametri ampi per ciascuna missione»: a Ginevra 70 Paesi riuniti per discuterne. Mentre la società civile dice: «una dichiarazione politica non basta, serve un Trattato di messa al bando»
-
Media 18 Luglio Lug 2018 0824 18 luglio 2018 Come funziona l'industria delle fake news
Il dibattito sulle fake news sembra sempre più un gioco delle parti, con il risultato di neutralizzare preventivamente ogni critica sgradita
-
Cooperazione 16 Luglio Lug 2018 1013 16 luglio 2018 Aiuto alla Chiesa che Soffre, 3 milioni di euro per la Siria
La Fondazione Pontificia ha approvato 40 progetti per alleviare le sofferenze della popolazione e preservare il futuro della cristianità. «Cerchiamo di alleviare le conseguenze delle sanzioni economiche», sottolinea il direttore Alessandro Monteduro
-
Nucleare 6 Luglio Lug 2018 1407 06 luglio 2018 Appello al Governo, il 72% degli italiani vuole aderire al trattato contro le armi nucleari
Si celebra domani il primo anniversario del Trattato di messa al bando delle armi nucleari. Il premio Nobel per la Pace ICAN ha commissionato un sondaggio nei quattro paesi europei che ospitano testate nucleari americane, fra cui l'Italia. Ecco i risultati
-
Sicurezza 5 Luglio Lug 2018 0930 05 luglio 2018 Anche in Italia arriva il Taser. È davvero una soluzione?
Si inizierà con una sperimentazione in sei città (Milano, Padova, Reggio Emilia, Caserta, Brindisi e Catania) armando del nuovo strumento duecento agenti. Dopo la fase di sperimentazione entrerà nella dotazione delle forze dell’ordine. Ma non sono pochi i dubbi su questa novità. «Quando non sai chi hai di fronte e usi un’arma come quella rischi di fare un danno molto elevato», ha sottolineato il portavoce di Amnesty International Riccardo Noury