Armi
-
Fondazioni 2 Dicembre Dic 2019 1146 02 dicembre 2019 La Compagnia San Paolo, la nuova area “Persone e pace” e le banche non armate
La Compagnia di San Paolo nella sua riorganizzazione ha nominato una delle sue principali aree di intervento «Persone e Pace», è una bella notizia da cui la prima conseguenza dovrebbe consistere nel far dismettere alla sua banca di riferimento tutti gli investimenti nel settore delle armi
-
Premi 30 Novembre Nov 2019 1000 30 novembre 2019 Chi sono i vincitori dei Premi di Volontariato Focsiv
A vincere il riconoscimento Giampaolo Longhi volontario internazionale, responsabile Etiopia per la Comunità Volontari per il Mondo, e German Graciano Posso, volontario dal Sud colombiano della Comunità di Pace di Operazione Colomba
-
Scandali 28 Novembre Nov 2019 1114 28 novembre 2019 Yemen, il massacro di donne e bambini con bombe italiane
La denuncia di Oxfam: aumentati del 25% i civili uccisi negli ultimi 3 mesi, 1.100 nel 2019, più di 3 al giorno, sono 12 mila dall’inizio del conflitto. In oltre 1 caso su 3 l’uso di armi esplosive uccide donne e bambini, che rappresentano il 76% dei 3,6 milioni di sfollati interni. Vittime “collaterali” di armi prodotte principalmente in Gran Bretagna, USA, Francia, Italia e Iran. Da Di Maio solo silenzio
-
Mondo 25 Novembre Nov 2019 1223 25 novembre 2019 Armi nucleari: «Non lasciamo cadere gli appelli di papa Francesco»
Papa Francesco a Hiroshima ha pronunciato parole molto forti: «l'uso dell’energia atomica per fini di guerra è, oggi più che mai, un crimine». Il commento del presidente di Pax Christi, che ricorda come l'Italia, non ha firmato il Nuclear Ban Treaty
-
Economia 19 Novembre Nov 2019 1437 19 novembre 2019 Oltre il PIL, per ripensare la produttività
Ripensare la produttività, il modo di calcolarla, è urgente, anche perché è sulla base dell'andamento della produttività che vengono poi calcolati gli aumenti salariali. Secondo alcuni studiosi dell'Università di Cambridge, per capire meglio cosa sta accadendo nell'economia contemporanea, occorrerebbe analizzare le connessioni tra capitale sociale e produttività
-
Appuntamenti 12 Novembre Nov 2019 1134 12 novembre 2019 Milano, arriva la "Night for Children" di fondazione l'Albero della Vita
Cena Gourmet a Zero sprechi al Castello Sforzesco. Una serata di beneficenza per mamme e bambini in difficoltà di Milano. Madrina della serata Julia Elle, cantante, attrice, creatrice della web serie “Disperatamente Mamma”
-
Welfare 24 Ottobre Ott 2019 0830 24 ottobre 2019 Dare risposte individuali: la sfida per i manager del sociale
«Il paradigma dei servizi e dell’assistenza e della cura è cambiato: oggi, a differenza che nel passato, è la domanda che determina (e deve determinare) l’offerta e non viceversa. Occorre cucire i servizi e le gestioni dei servizi alla domanda delle persone fragili, operando uno sforzo prima culturale e poi professionale ed organizzativo, per dare risposte anche individuali»: il discorso di apertura del convegno che celebra i 25 anni di ANSDIPP
-
L’analisi 23 Ottobre Ott 2019 1209 23 ottobre 2019 La Impact Economy vale 23mila miliardi di dollari di investimenti responsabili
Sono gli Asset Under Management già allineati agli Obiettivi di sviluppo sostenibile che trainano la grande rivoluzione del Capitalismo 2.0: trasformare il denaro da malattia a rimedio
-
Emergenze 22 Ottobre Ott 2019 1611 22 ottobre 2019 Oxfam: «Yemen senz'acqua. In 15 milioni vittime della crisi idrica»
La gravissima carenza di carburante nel Paese si aggiunge ai quattro anni di conflitto. La ong si appella alla comunità internazionale per una fine immediata del blocco delle importazioni e all'Italia per l'aumento dello stanziamento di aiuti, fermo a 5 milioni di euro l’anno
-
Conflitti 14 Ottobre Ott 2019 1118 14 ottobre 2019 Vignarca: «Prima si blocchi l’export di armi alla Turchia. Poi si pensi a come intervenire»
«Negli ultimi 4 anni abbiamo venduto ad Erdogan 460 milioni di euro di armamenti. Oltre ad avergli trasferito il nostro know how per la costruzione in porprio. Ora si metta l’embargo. E poi Stati Uniti, Cina, Russia e Unione Europea intervengano con una strategia che torni a dare voce ai cittadini siriani, iracheni, e curdi», sottolinea il coordinatore della Rete Italiana per il Disarmo