Assistenza
-
Emergenze 10 Agosto Ago 2022 1031 14 ore fa Mediterraneo, nuove operazioni di salvataggio per la Open Arms Uno
Salpa da Barcellona la nave dell'Ong che, dal 2015 ad oggi, ha complessivamente salvato 26.500 persone, di cui cinquemila con l'impiego della Open Arms
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0809 16 ore fa Io, Marcello, tossico a 11 anni, da Palermo a S.Patrignano
Poteva finire male per lui, inghiottito a soli 11 anni nella spirale della droga. Invece, per Marcello Patricola, l'apertura delle porte di San Patrignano ha voluto dire avere una seconda opportunità. Considerato ancora oggi il più giovane ospite della comunità di Coriano, ha deciso di fare qualcosa anche per gli altri creando nel laboratorio dell'Aias i deliziosi biscotti "Dolce Buonaspina". La pandemia, però, lo ha fermato, ma vuole riprendere da dove si è fermato
-
Vita Inchieste 10 Agosto Ago 2022 0750 17 ore fa Storia di Noemi e di altri invisibili
Una storia di solitudine e di abbandono quella che Victor Matteucci e Gilda Sciortino raccontano nel libro inchiesta "Noemi Crack Bang" percorrendo i 32 anni di vita di Noemi, giovane donna palermitana morta presumibilmente per overdose il 5 dicembre del 2020. Una storia drammatica che consente di addentrarci nel mondo degli invisibili, quell'esercito di giovani che vivono ai margini di una società che li ha classificati senza avere cercato di capire
-
Nomine 8 Agosto Ago 2022 1825 08 agosto 2022 Salvatori nuovo segretario per l'Ente nazionale sordi
Gino Salvatori, 43 anni, avvocato penalista del Foro di Roma, è stato, tra l’altro, consigliere del ministro della Pubblica Istruzione e segretario amministrativo del Forum nazionale dei Giovani (oggi divenuto Consiglio nazionale dei giovani). Si completano i vertici, dopo l'elezione del presidente Angelo Raffaele Cagnazzo nel luglio scorso
-
Rotta Balcanica 5 Agosto Ago 2022 1446 05 agosto 2022 Serbia-Ungheria, continuano le violenze sui migranti che attraversano il confine
Al confine tra la Serbia e l’Ungheria, secondo quanto riportato dalle testimonianze e dai dati raccolti da Medici Senza Frontiere, emerge un allarmante e ripetuto uso della violenza contro le persone che attraversano la frontiera in cerca di salvezza in Unione Europea da parte delle autorità ungheresi. Tra le più comuni pratiche di deterrenza ci sono percosse con cinture e manganelli, calci, pugni, varie forme di umiliazione, uso di spray al peperoncino e gas lacrimogeni, fino ad arrivare ai respingimenti e alla negazione dell’assistenza
-
Migranti 3 Agosto Ago 2022 1105 03 agosto 2022 Mediterraneo, urgente l’avvio di un’attività di soccorso gestita a livello europeo
Sos Mediterranee, Msf e Sea Watch richiedono con urgenza l’avvio di un’attività di ricerca e soccorso nel Mediterraneo centrale gestita a livello europeo per prevenire ulteriori morti. In cinque giorni la Geo Barents e la Ocean Viking hanno salvato sedici imbarcazioni in difficoltà, mentre la settimana precedente la Sea-Watch 3 aveva soccorso cinque imbarcazioni per un totale di 444 persone
-
Sos Villaggi dei Bambini 29 Luglio Lug 2022 1515 29 luglio 2022 Minori, conflitti e salute mentale, l’impatto e gli interventi in campo
Orso Muneghina, responsabile Programmi internazionali e Risposta all’emergenza di Sos Villaggi dei Bambini interviene su diversi aspetti legati all’impatto che una guerra ha su famiglie e bambini in fuga. «Il sostegno materiale, oltre a quello psicologico, è fondamentale». A livello internazionale, Sos Villaggi dei Bambini Italia guida, all’interno della Federazione Internazionale, il Programma globale di esperti sulla salute mentale e sul supporto psicosociale
-
Osservatorio Pnnr Sociale 29 Luglio Lug 2022 1302 29 luglio 2022 Non autosufficienza, non allontaniamo la riforma buttando il lavoro fatto
Che ne sarà della urgente e attesissima riforma sulla non autosufficienza in questa fine di legislatura? Si può ignorare il lavoro fatto e lasciare al nuovo governo il compito di fare tutto da zero, in pochi mesi o si possono creare le condizioni perché il nuovo governo riparta dal punto in cui oggi si è faticosamente arrivati. Il nesso con il Pnrr ci avvantaggia da questo punto di vista, insieme al fatto che la non autosufficienza è un tema politicamente non divisivo. Appello del Patto per la non autosufficienza
-
Politica 29 Luglio Lug 2022 1113 29 luglio 2022 Rette ridotte per i nidi e mense gratuite: ecco gli obiettivi italiani della Child Guarantee
A un anno esatto dall'approvazione della Child Guarantee, la misura europea per garantire l’accesso effettivo a servizi fondamentali ai minorenni a rischio di povertà o esclusione sociale, solo 11 Paesi su 27 hanno pubblicato il Piano di attuazione. L'Italia c'è, con un Piano che dettaglia le azioni da qui al 2030 e stanzia 710 milioni di euro. Tra i primi obiettivi, l'accesso gratuito alla mensa scolastica per tutte le bambine e i bambini con Isee inferiore a 9.500 euro già a partire dal 2022/23
-
Vita inchieste 27 Luglio Lug 2022 0930 27 luglio 2022 Tra le piaghe del caporalato: azioni e idee per superare i ghetti
Sono oltre 7mila i braccianti agricoli migranti che vivono negli insediamenti informali della Capitanata, privi di diritti, servizi, dignità. Vittime di caporalato e sfruttamento. In tanti, sono morti e continuano a morire nei ghetti o come conseguenza del duro lavoro nei campi. Associazioni, istituzioni, volontari provano a migliorare le loro condizioni di vita ed un’opportunità concreta può essere data dalle risorse del PNRR