Assistenza
-
Migranti 13 Luglio Lug 2022 0902 13 luglio 2022 Roccella Jonica, la Lampedusa che l'Italia ignora
Dall’inizio dell’anno sono oltre 4.000 i migranti arrivati nel porto calabrese o nelle spiagge vicine. Ad arrivare dalla Turchia sono barche a vela pilotate da scafisti ucraini o provenienti dall’area dell’ex Urss. In viaggio tante famiglie provenienti da Siria, Afghanistan, Iran e ultimamente anche Bangladesh e Palestina. L’estate scorsa gli sbarchi sono arrivati a una media di quattro al giorno. E come a Lampedusa l’assenza delle navi quarantena non permette più immediati trasferimenti
-
Rifugiati 12 Luglio Lug 2022 1422 12 luglio 2022 Siria, un milione di profughi a rischio dopo niet russo all'Onu
Mosca nei giorni scorsi si è opposta al rinnovo, per un anno, del passaggio di aiuti dalla Turchia all'area di Idilib e del nord-ovest dove si trovano oltre quattro milioni di persone. Una su quattro a rischio fame secondo Syrian Response Coordinators. Il Consiglio di sicurezza Onu si è giù riunito lunedì. Ipotesi: una proroga di nove mesi. Nel 2021 circa 10mila camion di aiuti umanitari sono passati da Bab al-Hawa
-
Salute 11 Luglio Lug 2022 1101 11 luglio 2022 Sicilia, accordo tra Aris e Regione sui tetti di spesa per la sanità privata
L'Associazione religiosa istituti socio-sanitari Sicilia ha chiuso un accordo per il biennio 2022-2023. Tra le importanti novità ricorda l’assessore alla Salute della Regione Sicilia Ruggero Razza «un nuovo principio: se il privato riesce ad erogare prestazioni di alta complessità, aggiuntive a quelle già previste, sarà coperto da un ulteriore budget». «Un primo passo concreto verso il riconoscimento del ruolo irrinunciabile della sanità privata» commenta il presidente Aris Sicilia Salvatore Vecchio
-
Povertà 9 Luglio Lug 2022 0930 09 luglio 2022 Bari, arriva la Cucina Mobile: cento pasti al giorno per i senza dimora
Inaugurato a Bari il food truck promosso da Progetto Arca e JTI Italia. La Cucina Mobile accompagnerà i volontari dell’associazione InConTra a distribuire pasti completi e sani alle persone senza dimora della città
-
Aisla 8 Luglio Lug 2022 1353 08 luglio 2022 Sla, in Liguria tempi più brevi per i contributi
Un cambio di passo storico per tutte le persone con Sclerosi Laterale Amiotrofica che possono accedere in tempi strettissimi al contributo della gravissima disabilità. Per garantire una qualità di vita dignitosa alle persone con Sla, «è necessaria una risposta assistenziale immediata capace di contrastare l’impoverimento del contesto famigliare al manifestarsi della malattia», commenta Anna Cecalupo referente Aisla Genova e delegata al Tavolo Tecnico Regionale
-
Quaderno Caritas 7 Luglio Lug 2022 1253 07 luglio 2022 Il Pnrr tra la riforma e le criticità del sistema sanitario
La terza pubblicazione della Caritas Italiana fa il quadro della situazione in un Paese messo alle corde dalla pandemia e la cronica difficoltà della sanità pubblica nel fornire risposte tempestive e adeguate. Il professor Marceca, della Sapienza di Roma: «Si sono dimenticati dei pazienti cronici e oncologici, ci sono disparità nei servizi erogati nei vari territori, in grave difficoltà il settore della non autosufficienza e quello della salute mentale»
-
Focus 7 Luglio Lug 2022 0848 07 luglio 2022 Famiglie SMA, cosa faremo col tuo 5x1000
Sostegno psicologico a chi è colpito dalla SMA e alla famiglie, sportello, formazione, advocacy e una grande battaglia per lo screening neonatale, un test genetico da somministrare alla nascita, che permetta una pronta diagnosi, e gli interventi necessari a evitare le conseguenza della patologia
-
Rigenerazione 6 Luglio Lug 2022 0929 06 luglio 2022 Bari, il murale di Gino Strada che soffia venti di pace
Quattro opere per ricordare la figura di Gino Strada, il fondatore di Emergency, e per sensibilizzare la comunità di Bari sulla pace, sulla solidarietà, sulla speranza. A realizzare il murale, quattro artiste che hanno partecipato all’iniziativa promossa da Retake Bari. Intanto, la giunta comunale barese intitola una strada al medico-chirurgo
-
Fondazione Ant 5 Luglio Lug 2022 1601 05 luglio 2022 L'Ant colora Firenze di bianco in nome della solidarietà
Torna "A night for Ant", serata di beneficienza in "total white" per sostenere le attività pediatriche dell'associazione. Presenti, tra gli altri, con la presidente Raffaella Pannuti, l'assessora fiorentina Sara Funaro, la presidente di Star Hotels, Elisabetta Fabri, la responsabile immagine Sammontana, Sibilla Bagnoli, azienda "main donor" dell'evento, Patrizia Bacci Biondi, ad di Roy Rogers, lo stilista Tony Scervino e una storica amica della Fondazione, Agnese Landini
-
Dibattito 4 Luglio Lug 2022 1310 04 luglio 2022 La riforma della non autosufficienza non dimentichi colf e badanti
«L’attesa proposta di legge delega sulla non autosufficienza deve riguardare anche questo settore, questi lavoratori e queste lavoratrici, e le centinaia di migliaia di famiglie che vi si affidano. Una riforma dell’assistenza alla non autosufficienza che non riguardasse questo fondamentale attore sarebbe monca, parziale, in palese difetto». L'intervento del presidente dell'Associazione per la Ricerca Sociale