Assistenza
-
Raccolte fondi 7 Novembre Nov 2022 1916 07 novembre 2022 Una campagna per dare le ali ai bimbi malati
Parte la mobilitazione per sostenere Flying Angels Foundation che, dal 2012 a oggi, collaborando con oltre 100 organizzazioni non profit italiane e internazionali, ha raggiunto oltre 2.400 bambini di quasi 80 Paesi del mondo, finanziando oltre 4.500 biglietti aerei, tra cui quelli relativi a oltre 80 missioni mediche che si sono recate direttamente all'Estero
-
Aido 7 Novembre Nov 2022 1659 07 novembre 2022 Aido lancia il logo per il suo cinquantesimo
Verso il compleanno del 26 febbraio 2023: Aido lancia il logo per il suo cinquantesimo. La presidente nazionale Petrin: “In programma manifestazioni diffuse in tutta Italia per far risuonare ancora più forte il Sì alla donazione che è un Sì alla vita”
-
Migrazioni 7 Novembre Nov 2022 0930 07 novembre 2022 Il pediatra di base va garantito anche ai figli degli irregolari
In Italia i minorenni stranieri extracomunitari non in regola dovrebbero essere iscritti al SSN e usufruire dell’assistenza sanitaria in condizioni di parità con i cittadini italiani. «Molti di questi bambini ad oggi non sono iscritti al Pediatra di Libera Scelta, anche se affetti da gravi patologie, e in caso di urgenza fanno riferimento ai Pronto Soccorso», racconta Rosalia Maria Da Riol, pediatra della Società Italiana Medicina delle Migrazioni
-
Il caso 5 Novembre Nov 2022 1027 05 novembre 2022 Sardegna, comunità terapeutiche allo stremo: "Pronti alla chiusura"
Il Coordinamento Ceas ha pubblicato su un quotidiano sardo uno spazio a pagamento: le più importanti realtà del settore isolano accusano la Giunta e il Consiglio regionale di inerzia. Da anni chiedono (inascoltati) l'adeguamento delle rette, ferme al 2012. Tra caro energia e misure anti-Covid, non sono più in grado di portare avanti un lavoro essenziale: in oltre 40 anni sono stati accolti e curati 30mila ospiti. La solidarietà del Centro servizi per il volontariato
-
Politica 4 Novembre Nov 2022 1714 04 novembre 2022 Meloni a Bruxelles: per ora tutto bene, ma ci sono i compiti a casa
La disponibilità europea sarà forte, ma non sarà fatta di indulgenze. Niente spesa inutile e difficile da controllare, ridurre il debito e soprattutto avanti con le riforme. Del resto su questo sarà misurato il Ministro dell'Economia Giorgetti il prossimo 7-8 novembre, alle riunioni Eurogruppo/Ecofin, pochi giorni prima che la Commissione presenti la sua proposta ufficiale di riforma del Patto di stabilità e crescita
-
Diritti 4 Novembre Nov 2022 1706 04 novembre 2022 L'emergenza sommersa delle persone straniere e italiane escluse dall’anagrafe
Oggi la direttiva a firma del Sindaco di Roma Roberto Gualtieri ha derogato ufficialmente parte dell’articolo 5 del decreto Renzi-Lupi, che esclude dalla residenza chi vive all'interno di stabili occupati. «Con la notizia dell’iscrizione anagrafica delle persone finora escluse in molti potranno veder garantiti i loro diritti fondamentali e avere accesso pieno all’assistenza sociale e al welfare», dichiara Livia Zoli, Responsabile Unità Diseguaglianze globali e Migrazioni di ActionAid
-
Esperienze a confronto 4 Novembre Nov 2022 1658 04 novembre 2022 Welfare aziendale, meno mongolfiere e più mutua
La Rete Welfare responsabile, che raccoglie 18 atenei ed è guidata dal sociologo della Cattolica, Vincenzo Cesareo, ha messo a confronto grandi realtà aziendali ed esperienze innovative territoriali capaci di riunire le piccole imprese o consorziare, dal lato dell'offerta e della progettazione, le cooperative sociali da Nord a Sud del Paese. La critica: troppe prestazioni dedicate al tempo libero
-
Governo 4 Novembre Nov 2022 1145 04 novembre 2022 Disabilità, primo incontro delle associazioni con la ministra Locatelli
Caro bollette, riconoscimento del caregiver familiare e decreti attuativi della delega sulla disabilità i temi più urgenti portati sul tavolo della ministra Alessandra Locatelli
-
Proposte 4 Novembre Nov 2022 1003 04 novembre 2022 Cure palliative, idee per renderle accessibili a tutti
Terzo settore e società scientifico-professionali propongono alle regioni un documento per eliminare le zone d'ombra nell'attuazione della legge 38/2010 che determinato, ancora oggi, l'esclusione di molti cittadini e un ridotto beneficio per altri. Uneba, Aris, Fcp, Sicp della Lombardia propongono un piattaforma operativa (leggi l'allegato). Il prossimo 9 novembre una mattinata di riflessioni e di confronto delle esperienze a Milano
-
Migranti 3 Novembre Nov 2022 1115 03 novembre 2022 Accoglienza, ActionAid: scongiurare un ritorno al decreto sicurezza del 2018
Il programma della coalizione di governo prevede la reintroduzione dei Decreti sicurezza. Il Decreto Salvini ha avuto conseguenze nefaste ed ha inequivocabilmente fallito: negli ultimi 3 anni le persone accolte sono diminuite del 42%, ma sono aumentate quelle in condizione di soggiorno non regolare, a causa dell’abolizione della protezione umanitaria sancita proprio dal provvedimento e alla conseguente contrazione sensibile dei riconoscimenti delle richieste di protezione, con i rigetti che passano dal 66,7% nel 2018 all'80,8% nel 2019