Associazioni
-
Nuovo Governo 11 Febbraio Feb 2021 1640 11 febbraio 2021 Legambiente: «Con Draghi abbiamo davvero la possibilità di fare la rivoluzione verde»
Il presidente dell'associazione, Stefano Ciafani, all'indomani dell'incontro con Draghi nell'ambito delle consultazioni non ha dubbi: «abbiamo trovato una persona competente e disponibile. L'Italia è rimasta al palo fino ad oggi per colpa della classe dirigente. Superato l'impasse potremo davvero realizzare quella transizione ecologica che da troppo tempo stiamo rimandando»
-
Governo 11 Febbraio Feb 2021 1500 11 febbraio 2021 Anghelé: «La sfida per il nuovo Governo è la trasparenza nei rapporti con gli stakeholder»
Se esistesse una legge sul lobbying, spiega il direttore di The Good Lobby Italia, «la consultazione in maniera proattiva dei portatori di interessi, anche e soprattutto della società civile, dovrebbe avvenire in un quadro istituzionalizzato, con un vantaggio per il Paese che attiverebbe le sue risorse migliori sul piano sociale». Ecco perché il tema della trasparenza riguarda da vicino il Terzo settore
-
Scuola 11 Febbraio Feb 2021 1122 11 febbraio 2021 Nuovo PEI: tenere aperto il dialogo, per correggere il tiro
Il decreto 182/2020 sui nuovi Piani Educativi Personalizzati sta suscitando molto dibattito. Lo stesso decreto (art 21) prevede la possibilità di modifiche e aggiustamenti entro il prossimo settembre. Qui le proposte di modifica inviateci da Salvatore Nocera, affinché con il nuovo ministro non si debba ricominciare daccapo a ridiscutere dei sommi principi ma si possa pervenire prestissimo a soluzioni operative
-
Programmi europei 10 Febbraio Feb 2021 1531 10 febbraio 2021 In 7 anni 126mila partecipanti all’Erasmus+ Youth
Tra quanti sono stati coinvolti nell’iniziativa gestita in Italia dall’Agenzia nazionale giovani oltre 29mila ragazzi che vivono in contesti di disagio o a rischio esclusione. Il prossimo autunno il nostro Paese ospiterà il Meeting internazionale degli Europeers, gli ambasciatori della mobilità europea. «La comunità giovanile è oggi chiamata a svolgere un compito importantissimo per l'Europa: partecipare», commenta Lucia Abbinante Dg dell’Ang
-
Giovani 10 Febbraio Feb 2021 1337 10 febbraio 2021 Servizio civile, così le competenze acquisite entrano nel curriculum
A Caserta sono 17 i volontari che hanno ricevuto da CSVnet l’attestazione di quanto imparato nei 12 mesi di lavoro in associazioni di volontariato. Il modello di validazione, sperimentato anche a Torino, è ora pronto per i 180 nuovi progetti dei Csv in partenza
-
Società 10 Febbraio Feb 2021 1200 10 febbraio 2021 Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile
Il programma “Next Generation Eu” è una sfida per il nostro Paese. Un'occasione per agire in prevenzione e cura con riferimento al malessere giovanile, investendo strutturalmente negli ambiti della salute mentale, sui programmi di contrasto alle dipendenze e sul sistema scuolastico
-
Disabilità 8 Febbraio Feb 2021 1851 08 febbraio 2021 #NoEsonero: la campagna social contro il nuovo PEI
Un’onda arancione sulle foto dei profili facebook, per la campagna #NoEsonero. Le associazioni, preoccupate per l’inclusione scolastica, chiedono di modificare alcuni punti del decreto 182/2020
-
Cultura 8 Febbraio Feb 2021 1706 08 febbraio 2021 Scena Unita, al via il terzo bando per i lavoratori della musica e dello spettacolo
Nuovo bando per favorire la ripartenza del mondo dello spettacolo: verranno sostenute le idee e i progetti che risulteranno innovativi nel rispondere ai cambiamenti del settore
-
MIcrocredito 8 Febbraio Feb 2021 1510 08 febbraio 2021 Intesa Sanpaolo e Arcidiocesi di Torino: insieme a sostegno delle piccole imprese
Avviata un’iniziativa per il territorio con il coinvolgimento della Fondazione Operti, Associazioni di categoria delle piccole imprese e Compagnia di San Paolo. Un servizio di accompagnamento al credito per le microimprese e i lavoratori autonomi maggiormente in difficoltà
-
Normative 8 Febbraio Feb 2021 1410 08 febbraio 2021 Terzo settore, il superbonus 110% è applicabile a tutti gli immobili
Gli ultimi chiarimenti dalle risposte agli interpelli presentati all'Agenzia delle Entrate nello scorso mese di gennaio. In pratica Onlus, OdV o Aps potranno quindi richiedere il superbonus non solo per gli immobili destinati a civile abitazione ma anche per qualsiasi altro edificio da loro occupato a prescindere dalla categoria catastale e dalla destinazione d’uso urbanistica dello stesso, rispettando comunque le altre indicazioni richieste dalla legge