Banche
-
Migranti 19 Ottobre Ott 2020 1201 19 ottobre 2020 Il Covid-19 non frena le rimesse
Contrariamente a quanto ci si poteva immaginare, anche in considerazione dei dati del primo trimestre 2020, il virus sembra non abbia avuto conseguenze negative sul volume di denaro inviate dai migranti presenti in Italia ai propri familiari rimasti nel paese d’origine
-
#Covid19 13 Ottobre Ott 2020 1115 13 ottobre 2020 La Siria alla prova della pandemia
Gli ultimi dati diffusi dalla Johns Hopkins University of Medicine, che mappano in tempo reale la situazione della pandemia da Covid-19 nel mondo, parlano di 4718 casi confermati in Siria e 224 vittime. Tali dati, tuttavia, non tengono conto della situazione nelle aree che non sono sotto il controllo governativo e, secondo più voci, non rispecchierebbero il quadro reale della diffusione della pandemia
-
Webinar 12 Ottobre Ott 2020 0939 12 ottobre 2020 Due chiacchiere sulla finanza islamica
L'iniziativa inserita nel calendario di #OttobreEduFin2020 si propone di offrire un quadro ricco di spunti per comprendere le caratteristiche di questa finanza e le differenze rispetto a quella tradizionale. Prossimi appuntamenti su KairosWebTV il 16 e 23 ottobre. Promotori l’Associazione di Volontariato Migranti e Banche, Kairòs Giovani Soci della Banca Campania Centro e Coreis
-
Economia sociale 9 Ottobre Ott 2020 1030 09 ottobre 2020 Rajan: senza comunità, vanno in crisi anche Stato e mercato
L'intervento dell'economista indiano teorico del ruolo trasformativo del Terzo Pilastro nella “Società del Rischio” che questa mattina ha aperto l'edizione 2020 delle Giornate di Bertinoro
-
Confcooperative 6 Ottobre Ott 2020 1237 06 ottobre 2020 Gardini: il Governo ascolti l'Italia cooperativa
La sintesi della relazione del presidente in occasione della 40esima assemblea nazionale con alcune delle principali proposte, al governo. Tra queste: taglio del costo del lavoro, regolarizzare i Debiti PA, stop burocraziopoli, sblocca cantieri, innovazione, politiche per la famiglia, defiscalizzazione al Sud, compimento della riforma del Terzo Settore. Per le Bcc l'Europa riconosca lo status di banche di territorio. In allegato il focus Censis "Imprese, dopo le macerie la ricostruzione: ecco l'Italia che ce la fa": il profilo delle imprese che stanno reagendo alla crisi
-
Alluvione 5 Ottobre Ott 2020 1819 05 ottobre 2020 Fondo di emergenza di 1 mln per cuneese e sud Piemonte
Iniziativa congiunta tra Fondazione Crc e Intesa Sanpaolo dopo gli straordinari eventi alluvionali dei giorni scorsi. Ai fondi messi a disposizione dei due promotori si aggiungeranno le risorse che saranno raccolte attraverso una campagna su ForFunding. L’annuncio in occasione della visita di Gaetano Miccichè, nuovo Consigliere delegato di Ubi Banca alla Fondazione
-
Crisi 30 Settembre Set 2020 1700 30 settembre 2020 Le banche al bivio tra profitti e sostenibilità. Come vincere la sfida?
“Ricostruire l’Italia” è una serie di incontri ideata dal Collegio Carlo Alberto allo scopo di avviare una riflessione sulle principali proposte per rilanciare il sistema economico italiano in uscita dall'emergenza Covid-19. Nella primo di questi si è parlato del doppio obiettivo degli istituti di credito di generare profitti sostenibili e di contribuire ad una società sostenibile. Gli ospiti: il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro e il premio Nobel, Michael Spence
-
Banche 29 Settembre Set 2020 1741 29 settembre 2020 Intesa Sanpaolo pubblica la Relazione consolidata non finanziaria
Tra i risultati raggiunti nella prima metà dell’anno caratterizzata dalla pandemia da Covid-19 risaltano circa 40 miliardi di euro di nuovo credito a medio-lungo termine, di cui oltre 18 miliardi di finanziamenti ad alto impatto sociale (46% del totale) e 16,5 a sostegno del sistema produttivo durante l’emergenza sanitaria e 100 milioni di euro donati a supporto del Servizio Sanitario Nazionale. Il documento monitora i progressi compiuti nell’ambito degli impegni di sostenibilità
-
FNEC 29 Settembre Set 2020 1242 29 settembre 2020 Neri Marcorè: «Rinascere con l’arte si può»
L'attore al Festival Nazionale dell’Economia Civile ha parlato di musica e turismo lento. «Con i teatri chiusi ci siamo tutti riversati sui social e sul web: è stato un bisogno. L’economia, per fortuna, è ripartita anche nel nostro settore, portando vantaggio alle persone che lavorano dietro le quinte»
-
FNEC 26 Settembre Set 2020 0922 26 settembre 2020 Carta di Firenze, l'urgenza di un nuovo umanesimo civile
È in corso a Firenze la seconda edizione del Festival dell'Economia Civile. Presentata la Carta di Firenze,un importante documento che segna il nuovo patto tra comunità e generazioni. Dopo la pandemia, grazie all'economia civile si disegna un nuovo scenario per il Paese e l'Europa