Bandi
-
Bandi 8 Novembre Nov 2019 1028 08 novembre 2019 Cervelli in fuga, le Fondazioni bancarie investono per contrastare il fenomeno
Torna la quinta edizione di Young Investigator Training Program, il bando di Acri che promuove la partecipazione di giovani ricercatori, impegnati in strutture di ricerca all’estero, a congressi di rilevanza internazionale organizzati da Università ed Enti di ricerca italiani. C’è tempo per partecipare fino al 16 dicembre
-
Terzo settore 7 Novembre Nov 2019 1716 07 novembre 2019 Il non profit in crescita cerca servizi specializzati
A tre anni dalla riforma enti in aumento e più spazi per i consulenti. La sfida della contabilità sociale
-
Filantropia 6 Novembre Nov 2019 1152 06 novembre 2019 Fondazione Cariplo mette sul piatto del futuro 135 milioni
Approvato dalla Commissione Centrale di Beneficenza il documento previsionale programmatico 2020-2023. Il presidente Giovanni Fosti: «Siamo pronti ad avviare un 2020 che avrà tra le novità non solo alcune linee di intervento, ma punterà sulla capacità di far convergere le diverse competenze delle aree arte e cultura, ambiente, ricerca scientifica e servizi alla persona su obiettivi comuni»
-
Formazione 30 Ottobre Ott 2019 1507 30 ottobre 2019 Bandi europei. Si chiude il corso di Fondazione Triulza, il bilancio
Con il quinto e ultimo modulo dedicato alla salvaguardia dell'ambiente e della natura si chiude il laboratorio tecnico-pratico “Fondi Europei: si può fare!” 2019. L’intervista ad Alessandra Mambriani, responsabile marketing della Fondazione
-
Bandi 30 Ottobre Ott 2019 1500 30 ottobre 2019 Al via in Calabria la Call for The Economy of Francesco
Sono aperte fino al 30 novembre le candidature per il concorso per idee e progetti orientati all’economia sociale dedicato a giovani under 35 e startup, Pmi ed organizzazioni del Terzo settore. L’iniziativa, che prevede percorsi di accompagnamento per un valore fino a 450mila euro, è volta a favorire idee e progetti innovativi capaci di promuovere un’economia più giusta, inclusiva e sostenibile, evangelicamente e socialmente ispirati
-
Film 25 Ottobre Ott 2019 1523 25 ottobre 2019 Re-framing home movies, cerca artisti under 35
Terza edizione con una nuova formula per il percorso di formazione e produzione dedicato al cinema di famiglia. Tra i partecipanti deli scorsi anni una giovane autrice che ha portato il suo cortometraggio “Gli anni” alla Mostra del Cinema di Venezia, mentre un’altra ha visto la sua opera selezionata al Filmmaker Film Festival di Milano. Ultimi giorni per partecipare alla selezione: il bando scade il 31 ottobre
-
Povertà educativa 25 Ottobre Ott 2019 1446 25 ottobre 2019 70 milioni di euro per i progetti innovativi di "Un passo avanti"
Più di 70 milioni di euro, per 83 progetti innovativi per il contrasto alla povertà educativa minorile: sono i vincitori del quarto bando promosso dall’impresa sociale Con i Bambini
-
Fondazioni 25 Ottobre Ott 2019 1057 25 ottobre 2019 Patrimonio Ca’ Granda: #unpatrimoniopiùbuono
La Fondazione Patrimonio Ca’ Granda - creata dal Policlinico per gestire e valorizzare le sue antiche terre, destinando gli utili alla ricerca scientifica dell’ospedale - lancia il Riso Ca’ Granda, il primo “riso della ricerca” da oggi in vendita nei negozi Carrefour e da maggio la prima “oasi rurale” d’Italia tra Milano e Lodi
-
Bandi 24 Ottobre Ott 2019 2030 24 ottobre 2019 Milano cambia volto grazie alla cultura dell’abitare cooperativo
Torna “AAA architetticercasi”, il concorso di idee per progettisti under33 ideato e promosso da Confcooperative Habitat per scoprire giovani talenti e per diffondere la cultura dell’abitare cooperativo. Quest'anno i 30.000 euro in palio per la quinta edizione saranno destinati a ripensare lo scalo ferroviario milanese di Rogoredo
-
Migranti 22 Ottobre Ott 2019 1658 22 ottobre 2019 Anche Fondazione Sacra Famiglia non partecipa al bando per la gestione di un centro per richiedenti asilo
È l'ultima di una lunga serie di realtà, come Caritas Ambrosiana, a decidere negli ultimi mesi il passo indietro. A determinare la decisione «un tipo di accoglienza non rispettoso della dignità delle persone» determinato dalle nuove norme seguite all'entrata in vigore del "Decreto immigrazione e sicurezza", che ha drasticamente ridotto le risorse destinate a questo tipo di servizi e sottratto personale essenziale per attuare una vera integrazione dei richiedenti asilo