Bandi
-
Migrazioni 10 Luglio Lug 2018 1131 10 luglio 2018 Cas: troppo grandi, troppi soldi e poca accoglienza
Complessivamente per il 2018 sono stati impegnati nei bandi per l’apertura e la gestione dei C.A.S., fondi pubblici per oltre 2 miliardi di Euro. I posti di lavoro creati sono 36mila. Che cosa accadrà con la fine dell'emergenza? In allegato il dossier "Straordinaria accoglienza", pubblicato oggi da inMigrazione
-
Premi 4 Luglio Lug 2018 1011 04 luglio 2018 Padova unica candidata italiana a Capitale europea del volontariato
Ufficiale: concorrerà con la scozzese Stirling per ottenere il riconoscimento del 2020. A ottobre la presentazione a Bruxelles e il 5 dicembre il verdetto. Passando per “Solidaria”, kermesse di 8 giorni organizzata dal Csv della città veneta
-
Povertà educativa 28 Giugno Giu 2018 1457 28 giugno 2018 Nuove Generazioni: ecco gli 83 progetti scelti da "Con i Bambini"
Sessantasei milioni di euro per 83 progetti destinati a bambini e adolescenti tra i 5 e i 14 anni: pubblicati gli esiti del bando Nuove Generazioni, finanziato dal fondo sperimentale per il contrasto alla povertà educativa
-
Migranti 26 Giugno Giu 2018 1234 26 giugno 2018 Chi ha a cuore i migranti dica basta al sistema dei centri di accoglienza straordinaria
Il sistema dei Centri di accoglienza straordinaria è figlio di una logica che sta mostrando tutti i suoi limiti. Serve una moratoria immediata, da parte del sociale e del mondo delle cooperative, per uscirne: non si può esser complici di un sistema che tratta il richiedente protezione non come persona, ma come un asset economico che, in regime di emergenza, frutta dai 34 ai 45 euro al giorno. O si fa chiarezza subito o tutto verrà travolto
-
Bandi 25 Giugno Giu 2018 1025 25 giugno 2018 Servizio civile con “Garanzia Giovani”: oltre 3500 posti
Pubblicati sei bandi per i progetti di servizio civile nelle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Lazio, Sardegna e Sicilia. Le domande devono pervenire entro le ore 14 del 20 luglio prossimo direttamente all’ente che presenta il progetto prescelto
-
Salerno 21 Giugno Giu 2018 1737 21 giugno 2018 Nasce il Parco degli insetti, un micro mondo dove tutto funziona
L’originale iniziativa di un’associazione di volontariato di protezione civile in un paese del salernitano. Formiche, coccinelle, vespe, api e forbicine si potranno osservare nelle loro funzioni fondamentali per l’ambiente
-
Indagini 21 Giugno Giu 2018 1147 21 giugno 2018 In Calabria si spende più per gli eventi che per il welfare
Nel solo 2016, la spesa pro capite messa in campo dai Comuni per far fronte alle rette di ricovero in strutture per anziani, minori e portatori di handicap è stata ben 11 volte inferiore alla media italiana
-
Progetti 15 Giugno Giu 2018 1017 15 giugno 2018 Giambellino 143 al via l’housing
Rispondere ai bisogni abitativi e allo stesso tempo offrire una risposta anche al bisogno di occupazione, questi gli obiettivi della nuova iniziativa che vede il Ristorante solidale Ruben con le cooperative Spazio Aperto Servizi e Cascina Biblioteca. Sabato 16 giugno la consegna delle chiavi dei primi appartamenti
-
Disabilità 14 Giugno Giu 2018 1830 14 giugno 2018 Due anni di dopo di noi: Anffas fotografa l'impatto della legge
A due anni esatti dall'approvazione della legge, la Fondazione Nazionale Anffas Dopo di NOI presenta una ricerca empirica che fotografa l'impatto della norma. Solo il 40% delle Associazioni dichiara che nella propria Regione ci sono stati i bandi per accedere alle risorse, per 344 richieste di contributo mappate. Il 39% delle associazioni Anffas ha già attivato un progetto coerente con la legge 112/2016. Alta la consapevolezza che la de-istituzionalizzione è un cambio di paradigma che si può realizzare solo lavorando in sinergia. L'intervista a Emilio Rota
-
Ong 7 Giugno Giu 2018 1203 07 giugno 2018 Un manifesto per la cooperazione italiana
L’Agenzia e la cooperazione italiana sono in mezzo al guado e occorre scegliere tra chi vuole andare avanti e chi per paura, comodità o interesse spera di tornare indietro. Eppure tanto è stato fatto: in due anni di vita è stato gestito un budget di oltre un miliardo di euro di iniziative, erogando percentuali record con una struttura disegnata per curarne la metà