Bcc
-
Idee 27 Luglio Lug 2018 1200 27 luglio 2018 Credito cooperativo? La sfida è re-inventare un modello realmente comunitario
«I ritocchi inseriti nel decreto Milleproroghe sono discutibili e marginali». Il punto è un altro: «In un mondo completamente cambiato, trasformato, e in un momento in cui le banche commerciali stanno facendo credito relazionale, vanno quindi in cerca di clienti e tornano sui territori, quale sarà il ruolo delle Bcc?». L'intervento del presidente di Euricse
-
Banche cooperative 24 Luglio Lug 2018 1924 24 luglio 2018 Federcasse e Confcooperative, ok alla proroga dei termini
Il decreto approvato oggi rafforza ulteriormente il settore e conferma le finalità mutualistiche delle singole BCC, Casse Rurali e Casse Raiffeisen sia nei rispettivi territori che all’interno dei Gruppi Bancari Cooperativi di riferimento e accoglie indicazioni che Federcasse e Confcooperative avevano avanzato congiuntamente
-
Società 25 Giugno Giu 2018 1632 25 giugno 2018 Credito cooperativo: un pasticcio sulla riforma
Molte Bcc non vedono di malocchio l'intenzione del Governo di congelare la riforma, mentre altri istituti la giudicano pericolosa. Nel frattempo prende sempre più quota, in ambiente governativo, l'idea di "riformare la riforma" orientandosi sul modello tedesco. I vantaggi? A controllare gli istituti di credito non sarà la Bce, ma Bankitalia
-
Credito cooperativo 18 Giugno Giu 2018 1209 18 giugno 2018 La rivoluzione etica della Dichiarazione Non Finanziaria
Il nuovo Regolamento in materia di informazioni di carattere non finanziario, adottato in attuazione di una direttiva europea (2014/95/UE), recepita nell'ordinamento nazionale (decreto legislativo 254/2016) introduce la DNF che riguarda aspetti ambientali, sociali, quelli attinenti al personale, al rispetto dei diritti umani, alla lotta contro la corruzione attiva e passiva
-
Nuovo Governo 7 Giugno Giu 2018 1031 07 giugno 2018 Bcc e Confcooperative sull’ipotesi di rivedere le norme del credito cooperativo
I presidenti Augusto dell’Erba e Maurizio Gardini intervengono con una nota congiunta dopo le dichiarazioni del premier Conte. In caso di iniziative legislative scrivono «assicuriamo il nostro apporto costruttivo alla migliore definizione possibile di eventuali nuovi assetti normativi»
-
Sisma Centro Italia 6 Giugno Giu 2018 1540 06 giugno 2018 RisorgiMarche, le Bcc al fianco del Festival di Marcoré
«È necessario continuare ad attrarre l’attenzione sui territori feriti e sui danni che le diverse comunità ancora soffrono», ha detto il direttore generale di Federcasse, Sergio Gatti
-
Mutualismo bancario 29 Maggio Mag 2018 1654 29 maggio 2018 Visco valorizza la funzione mutualistica delle BCC
Nelle sue considerazioni il Governatore della Banca d'Italia ha sottolineato come la Riforma: “consentirà alle BCC di continuare a sostenere con efficacia le economie locali anche nel nuovo contesto regolamentare, mantenendo allo stesso tempo lo spirito mutualistico che le contraddistingue”
-
Società 7 Maggio Mag 2018 1115 07 maggio 2018 La grande lezione di Ermanno Olmi: «Il denaro o è mutuo soccorso o è dannazione»
Il regista scomparso oggi all'età di 86 anni era socio onorario della BCC di Treviglio. Ma era soprattutto un profondo conoscitore della storia e dei meriti delle casse rurali. Una sua fondamentale lezione sul buon uso del denaro, del credito e sulla necessità del mutualismo in questa sua intervista
-
Nomine 12 Aprile Apr 2018 1218 12 aprile 2018 Credito cooperativo, dell'Erba confermato al Fondo di garanzia dei depositanti
Il presidente di Federcasse guiderà il Fdg per il prossimo triennio. il nuovo Consiglio di Amministrazione del Fondo ha nominato Franco Senesi (presidente della Cassa Rurale di Pergine - Trento) quale vice. A oggi i depositi e i conti correnti bancari delle Bcc, Casse Rurali e Casse Raiffeisen garantiti ammontano a circa 93,8 miliardi di euro
-
Cooperazione 5 Aprile Apr 2018 1721 05 aprile 2018 Il Credito Cooperativo in Togo per creare lavoro
La nuova missione Federcasse/Coopermondo volta a favorire l’integrazione sociale ed economica di giovani e donne, i gruppi più vulnerabili della popolazione, si concluderà il 12 aprile