Bcc
-
Il commento 25 Febbraio Feb 2016 1456 25 febbraio 2016 Borzaga: «I 4 problemi della riforma del credito cooperativo e una soluzione»
Il presidente di Euricse ha analizzato quella che poteva essere uno strumento « rendere più forte l’intero sistema del credito cooperativo italiano», ma su cui « il Governo non è riuscito a trovare un punto di equilibrio»
-
Credito cooperativo 22 Febbraio Feb 2016 1046 22 febbraio 2016 Sergio Gatti: «Bcc, una riforma a rischio costituzionalità»
Dialogo con il direttore generale di Federcasse dopo l’approvazione del decreto da parte del Governo: «la cessione dell'attività bancaria ad una Spa con un affrancamento del 20% delle riserve indivisibili va contro il principio, di radice costituzionale e fissato dalle norme, della indisponibilità e della indivisibilità delle riserve di una banca cooperative. Il Parlamento ne tenga conto»
-
Credito 15 Febbraio Feb 2016 1511 15 febbraio 2016 Riforma Bcc, attenzione a non cancellare un modello
«Ci vorrà molto giudizio e misura per evitare di cancellare quella autonomia, senza la quale il sistema del credito cooperativo diventerebbe una Banca qualsiasi. In quest’ultimo caso, l’Italia – con l’editto sulle dieci Popolari e questa riforma delle Bcc – sarebbe l’unico tra i grandi Paesi europei ad aver quasi cancellato il credito cooperativo e popolare dal proprio suolo». Intervista all'economista Giovanni Ferri
-
Riforma Bcc 11 Febbraio Feb 2016 1553 11 febbraio 2016 Federcasse: bene l’autoriforma, ma attenzione a non indebolire la “coerenza cooperativa”
«Il decreto legge ha accolto l’impianto della proposta presentata dal Credito Cooperativo italiano», è il commento di Federcasse che però si dice preoccupata «dalla possibilità di consentire, alle BCC oltre una certa soglia patrimoniale, la cessione dell'attività bancaria ad una Spa con un affrancamento del 20% delle riserve indivisibili»
-
Governo 11 Febbraio Feb 2016 1140 11 febbraio 2016 Bcc, via alla riforma: holding con almeno un miliardo di patrimonio
Nella notte il Consiglio dei ministri ha approvato il decreto banche. Oltre alla riforma del credito cooperativo ci sono anche le bad bank e il ddl di riforma del diritto fallimentare. Per l’economista Leonardo Becchetti «È un buon compromesso»
-
Credito 4 Febbraio Feb 2016 1804 04 febbraio 2016 Bcc, in attesa della riforma delle banche di credito cooperativo se ne discute a Roma
Per Rainer Masera «la riforma, così come ipotizzata, rischia di far scomparire la biodiversità bancaria bancaria e le piccole e medie banche che svolgono un ruolo critico nel sostenere l’economia reale, l’occupazione e la crescita»
-
Riforme 14 Gennaio Gen 2016 1804 14 gennaio 2016 Credito cooperativo verso una soluzione unitaria
Si accelera il percorso condiviso per la realizzazione di un'unica Capogruppo del futuro Gruppo Bancario Cooperativo. In una nota Federcasse dichiara di attendere il provvedimento del Governo che terrà conto dell'Autoriforma
-
Credito 14 Dicembre Dic 2015 1046 14 dicembre 2015 Riforma BCC. Federcasse: «Attendiamo la legge, ma i ritardi non sono nostra responsabilità»
Dopo le parole del premier, che alla Leopolda ha espresso l’urgenza di un’azione riformatrice, il Credito Cooperativo interviene chiarendo: «abbiamo consegnato al Governo da oltre quattro mesi una organica proposta di riforma, condivisa con la Banca d’Italia»
-
Credito 11 Dicembre Dic 2015 1647 11 dicembre 2015 Bcc: «Si eviti l’equazione che vuole le banche territoriali più fragili delle altre»
Dopo il caso dei quattro istituti per cui è dovuto arrivare l’intervento pubblico da Federcasse la puntualizzazione: «le Banche di Credito Cooperativo sono realtà solide, patrimonializzate e con una propria rete di protezione»
-
BCC 7 Dicembre Dic 2015 1317 07 dicembre 2015 Azzi (Bcc): «Bene Renzi, ma il modello giusto non è il Crédit Agricole»
Il presidente di Federcasse dopo l'annuncio del premier che ha fissato per «dopo Natale» la data per elaborare la riforma: «La "via italiana" alla banca mutualistica che abbiamo elaborato è più moderna e più coerente con le caratteristiche del tessuto imprenditoriale e sociale del nostro Paese rispetto al modello francese»