Calcio
-
Media 27 Giugno Giu 2020 0900 27 giugno 2020 Influencer, perché esistete?
Sono delle normali celebrities che utilizzano il web. In senso pubblicitario sono dei banalissimi testimonial, con tutti gli equivoci e i limiti dei testimonial pubblicitari classici. Esistono perché qualcuno li segue
-
Inclusione 26 Giugno Giu 2020 1342 26 giugno 2020 La vita lungo il muro di Mirafiori raccontata per radio da un critico ipovedente
Si chiama Stefano Beccacece, vive ai margini di quella che è stata la più grande fabbrica d’Europa e ogni giorno accende la sua Radiomusik in cui si occupa di tutto, dal calcio alla filosofia teoretica
-
Ail Bologna 16 Giugno Giu 2020 1817 16 giugno 2020 Con Siniša per la Ricerca, al via la campagna
Mihajlović è il testimonial dell'iniziativa di crowdfunding che ha l'obiettivo di sostenere i giovani ricercatori dell'istituto di ematologia "Seràgnoli" del Policlinico Sant'Orsola. Il lancio a pochi giorni dalla giornata nazionale per la lotta contro Leucemie, Linfomi e Mieloma. L'obiettivo finale della raccolta è di 100mila euro e finanziare il lavoro di quattro ricercatori per un anno.
-
Vademecum 14 Giugno Giu 2020 0929 14 giugno 2020 Come far ripartire il turismo sociale e i circoli culturali
Frequentati spesso dai soggetti più a rischio come gli anziani, molti spazi sono ancora bloccati. Difficile riattivare anche il comparto del turismo sociale, ma è necessario trovare una strategia per riprendere a fare comunità in sicurezza. L'analisi di Marco Livia, responsabile tecnico progettazione terzo settore di Acli nazionali
-
Aisla 28 Maggio Mag 2020 1209 28 maggio 2020 Andrea Pirlo, in diretta Fb con #DistantiMaVicini
L'ex giocatore sarà l’ospite d’eccezione dell’appuntamento in programma oggi, 28 maggio, alle ore 16,15 sul profilo Facebook dell’Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica. Per questa occasione cambia giorno e ora il consueto appuntamento settimanale promosso da Aisla, Famiglie Sma e Uildm a sostegno dei Centri Clinici NeMO
-
Sport 28 Maggio Mag 2020 1121 28 maggio 2020 Allarme hate speech nello sport: è una componente strutturale dei commenti online
Lo sport che raccoglie più commenti con hate speech è il calcio. I più bersagliati? Inter e Napoli come squadre e Balotelli e Lukaku come giocatori. L'hate speech non scende mai sotto il 10,9% nei commenti su Facebook e sotto il 18,6% su Twitter. In tre mesi, 5mila messaggi con minacce di aggressioni fisiche. Ecco i dati del Barometro dell'odio nello sport
-
#Fase2 19 Maggio Mag 2020 1834 19 maggio 2020 È tutto così brutto siamo nella stessa wave: il lockdown in rap
Nicola ha 19 anni e ha partecipato al progetto “La storia siamo noi” della Cooperativa sociale Itaca, che ha raccolto i vissuti, i racconti e le emozioni di moltissimi ragazzi della Marca Trevigiana. Lui per raccontare il lockdown ha scelto il rap
-
Buone pratiche 1 Maggio Mag 2020 1213 01 maggio 2020 Lo sport a distanza al servizio dell'inclusione sociale
"All’inizio abbiamo fornito orientamento sui vari decreti, aiuto compiti, allenamenti a casa, supporto nutrizionale, counselling psicologico, monitoraggio quotidiano. Poi abbiamo aggiunto interventi per i bisogni più urgenti e consegnato kit con cibo, farmaci, prodotti per l’igiene, libri oltre a tablet e connessioni per colmare il digital divide che isola drammaticamente molti nuclei familiari", spiega Alessandro Tappa presidente di Sport senza frontiere
-
Scuola 30 Aprile Apr 2020 1827 30 aprile 2020 A tu per tu con due campionesse in quarantena
Alessia Piazza e Valentina Bergamaschi, giocatrici del Milan e della Nazionale hanno incontrato su una piattaforma web i ragazzi delle terze medie di una scuola di Sesto San Giovanni. A tema il valore sociale e formativo dello sport. Tante domande e tanta voglia di scoprire come si può concretizzare un progetto di vita sognato…
-
#Covid19 28 Aprile Apr 2020 1552 28 aprile 2020 Luca Doninelli: La Milano dei lunedì
Milano ha avuto momenti esaltanti, dal Boom Economico alla Milano da bere fino alla Milano post-Expo. Ma la sua vera natura non sta in quei momenti. Sta nei suoi lunedì, sta nella quotidianità. E oggi finiti i luoghi comuni, resta l'inquietudine. Alla ripresa, qualcuno si presenterà, altri no. Interi settori rischiano la falcidia. Intere famiglie rischiano. Ma il nuovo pensiero su Milano nascerà se si guarderà ai poveri (che saranno molti di più) e ai giovani