Calcio
-
Salute 19 Luglio Lug 2019 1329 19 luglio 2019 Mirko, 10 anni, e la sua lettera a Mihajlovic
Mirko ha 10 anni e combatte contro la leucemia. Dopo la conferenza stampa di Mihajlovic, gli ha voluto scrivere una lettera: «La paura è uguale per tutti. Ma ricorda, il lupo a volte è meno cattivo di quanto sembri»
-
Sostenibilità 16 Luglio Lug 2019 1115 16 luglio 2019 Il 70% delle aziende nasconde il proprio impatto sulla deforestazione
Tra queste colossi come Dominos, Mondelez, Next, Ferrero Spa e Sports Direct. «Per troppo tempo le aziende hanno ignorato l’impatto delle loro catene di approvvigionamento sulle foreste esistenti, senza prendere sul serio i rischi che ne derivano – sia lato business sia sulla società globale», sottolinea Morgan Gillespy, Global Director of Forests della CDP, organizzazione non profit che ha svolto la rilevazione
-
Padova 15 Luglio Lug 2019 1343 15 luglio 2019 Uscire dal comfort e incontrare le diversità: le sfide di Solidaria 2019
È “Sconfinamenti” la parola chiave della seconda edizione della kermesse nazionale organizzata dal Csv di Padova (22-29 settembre), che porterà la città all’anno da Capitale europea del volontariato. Ecco i primi ospiti in programma
-
CSI 12 Luglio Lug 2019 1605 12 luglio 2019 Via alle final 4 di calcio, basket e volley dei campionati
A Chianciano si assegnano i 9 titoli delle squadre open. Trentasette compagini in campo nei tornei. Cinque le discipline previste. Sono 502 in totale i finalisti nelle due categorie.
-
Salute 11 Luglio Lug 2019 1115 11 luglio 2019 Gianluca Vialli, il miglior testimonial della speranza nella cura
L’ex bomber di Sampdoria, Juventus e Nazionale, ha svelato di avere un tumore e ha deciso di raccontare la sua storia in un libro in uscita “Goals, 98 storie più 1”. Una raccolta di 98 imprese sportive più, appunto, la battaglia contro il cancro. «Spero che la mia storia possa servire a ispirare le persone che si trovano all’incrocio determinante della vita», spiega, perché «L’importante non è vincere; è pensare in modo vincente». Eccone un estratto
-
Dossier 9 Luglio Lug 2019 1248 09 luglio 2019 Minori stranieri non accompagnati nei centri di accoglienza, ci vuole più inclusione
Rapporto congiunto dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) e dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR), ventidue le strutture visitate in 11 regioni per un totale di 203 minorenni coinvolti (età media 17 anni) di 21 nazionalità diverse
-
Sport 27 Giugno Giu 2019 1157 27 giugno 2019 All’Olimpiade degli Oratori spazio alla disabilità
A Oralimpics, in programma da venerdì 28 a domenica 30 giugno, al Villaggio Olimpico di Mind Milano ci saranno, tra i 3.500 partecipanti, anche diversi ragazzi non vedenti, accompagnati da Daniele Cassioli per una tre giorni di sport integrato
-
Minori 26 Giugno Giu 2019 1348 26 giugno 2019 Lo sport veicolo di rieducazione per i minori ristretti
Un pomeriggio speciale per i detenuti dell’Istituto Penitenziario Minorile di Casal del Marmo a Roma: hanno potuto incontrare e giocare insieme a due grandi Campioni dello Sport Mondiale, Ciccio Graziani per il Calcio e Andrea Lucchetta per il Volley. CAMPIONI SEMPRE è Un’iniziativa realizzata con il contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri, in collaborazione con la Direzione dell’IPM Casal del Marmo di Roma, che mira a trasmettere attraverso pratiche sportive, con il coinvolgimento di testimonial d’eccezione, valori educativi e di impatto sociale per il recupero di giovani detenuti
-
Dibattiti 21 Giugno Giu 2019 1034 21 giugno 2019 La rana bollita e le discariche umane
Riflessioni di un pubblicitario su bulimia verbale e assenza di sguardo. Dobbiamo scegliere le parole che ci parlano, altrimenti saranno loro a scegliere noi. L’occhio è un ottimo criterio di scelta
-
Fondazione Exodus 20 Giugno Giu 2019 1435 20 giugno 2019 Don Milani e la proposta di una scuola che cambia la scuola
«La scuola italiana», dice Franco Taverna, segretario generale della Fondazione, «oggi ha tanto bisogno dell’insegnamento di don Milani. Quasi mai viene messa in discussione la scuola, “sono i ragazzi che vanno cambiati” spesso si pensa. Sono rare le domande sul meccanismo, ma è proprio lì, che oggi si deve intervenire»