Carcere
-
Welfare 15 Gennaio Gen 2019 0957 15 gennaio 2019 Educatori Professionali: per non disperdere il potenziale dell’integrazione socio-sanitaria
È il momento di chiedere al nostro legislatore una norma ad hoc sull’Educatore Professionale, che superi gli ostacoli che impediscono l’unificazione della professione. «Possiamo pensare a un appuntamento comune? C’è bisogno di ritrovare le basi della figura unica, forte nelle sue competenze e nei suoi attori di formazione, chiaramente distinguibile dai cittadini e dagli stakeholder»
-
Idee 9 Gennaio Gen 2019 1616 09 gennaio 2019 L'abolizione dell'uomo?
Stiamo vivendo uno "choc di futuro", come lo chiamava Alvin Toffler. Velocità e accelerazioni del cambiamento sociale rischiano di essere (mal) comprese attraverso categorie fuorvianti. Categorie che escludono, anziché includere
-
Giustizia 21 Dicembre Dic 2018 1624 21 dicembre 2018 Carcere: record di suicidi nel 2018
Quest'anno, fino ad oggi, sono stati 63 i suicidi nelle carceri italiane. Un numero così alto non si registrava dal 2011, quando furono 66. Erano stati 53 lo scorso anno. Antigone propone una revisione legislativa
-
Fondazione Rava 3 Dicembre Dic 2018 1744 03 dicembre 2018 Carcere, famiglie e rete territoriale verso percorsi innovativi contro la povertà educativa
Inaugurati i nuovi spazi del progetto La Barchetta rossa e la Zebra “a misura” di bambino dedicati all’incontro con il papà detenuto nella Casa Circondariale Marassi di Genova. Beneficiari dei nuovi spazi non solo i bambini e le famiglie, ma anche gli stessi detenuti, che hanno partecipato attivamente alla fase edile, grazie all’assegnazione di 3 Borse Lavoro, che li hanno visti impegnati nel cantiere dai 70 agli 80 giorni, per un totale di circa 256 ore. In questo modo sono stati “attori principali” del progetto e dell’opera di riqualificazione delle stanze dedicate ai bambini
-
Social innovation 3 Dicembre Dic 2018 1131 03 dicembre 2018 Siamo una comunità. Anche se non sembra
A Cassino il centro creato da Exodus è ormai diventato uno spazio al servizio di tutta la città e non solo adibito al recupero di chi soffre da dipendenza da sostenze
-
Il caso 27 Novembre Nov 2018 0900 27 novembre 2018 Quel muro di gomma impenetrabile che avvolge il carcere di Padova
Il racconto del tentativo frustrato di venire a capo della burocrazia per poter incontrare e raccontare le esperienze di Ristretti Orizzonti e Cooperativa Giotto che sono nate e cresciute tra le mura del Due Palazzi. Tre mesi di tira e molla tra mail e telefonate senza ottenere mai null’altro che attese proprio mentre, ironia della sorte, il Governo si appresta a varare il Decreto Sicurezza
-
Persone 26 Novembre Nov 2018 1044 26 novembre 2018 Bertolucci, una carriera segnata dall'incontro con Pasolini
Si è spento a Roma a 77 anni Bernardo Bertolucci, indiscutibilmente uno dei più grandi registi del cinema italiano. Grazie al drammaturgo nel 1961 lavorò come assistente nel film Accattone. La svolta della sua esperienza professionale
-
Bookcity 15 Novembre Nov 2018 1041 15 novembre 2018 “Ritratti in carcere”, l’importante è saper guardare oltre
Detenuti e volontari del carcere di Opera sono protagonisti di un intenso e profondo libro fotografico di Margherita Lazzati. La presentazione venerdì 16 novembre a Milano a cura dell’associazione “Il Girasole onlus” da anni impegnata nel sostegno e nel supporto a detenuti e familiari
-
Sicurezza 6 Novembre Nov 2018 1129 06 novembre 2018 Incidenti stradali? Le strade più pericolose sono quelle urbane
Sette incidenti su dieci avvengono in città. A dirlo lo studio realizzato da Automobile Club Italia che analizza i 36.560 incidenti (1.228 mortali), 1.359 decessi e 58.967 feriti, avvenuti su circa 55.000 chilometri di strade
-
Giustizia 6 Novembre Nov 2018 0955 06 novembre 2018 Carcere: allarme per record suicidi nel 2018 e celle strapiene fino al 74% in più
Solo 1 carcere su 3 in Italia rispetta la capienza prevista per i detenuti mentre nel 67,6% dei casi le strutture sono sovraffollate e hanno più reclusi di quelli che in teoria potrebbero ospitare creando situazioni di disagio e a volte di tensione nelle realtà più gremite. E’ quanto emerge da un’analisi dell’Unione europea delle cooperative Uecoop su dati del Ministero della Giustizia