Caritas
-
Rotta Balcanica 24 Febbraio Feb 2021 1525 24 febbraio 2021 A Lipa i primi pasti al refettorio di campo
Dopo oltre due mesi dall’incendio che ha devastato la tendopoli di Lipa, per la prima volta i 980 migranti che vivono nella piccola località dell’altopiano bosniaco, hanno potuto mangiare al caldo. Venerdì è stato allestito il refettorio da campo, realizzato grazie ai fondi raccolti da Caritas Ambrosiana
-
Scuola 22 Febbraio Feb 2021 1220 22 febbraio 2021 Il ministro Bianchi: «Tutto il Paese ha guardato alla scuola di Vo'. E la sta ancora guardando»
Il ministro Patrizio Bianchi interviene e un evento online delle scuole di Vo' Euganeo, Cinto Euganeo e Lozzo Atestino per ricordare un anno dal primo caso positivo al Covid, un nonno della scuola. Il preside: «La cura delle ferite dell’anima deve passare dalla scuola»
-
Società 22 Febbraio Feb 2021 1115 22 febbraio 2021 Ricostruendo il presente prepareremo il futuro
Le ultime operazioni antimafia in Calabria, in particolare nella Sibaritide, confermano ancora una volta che la “malapianta” ha radici in un terreno che ne garantisce, oltre ad una rapida riproduzione, la disponibilità alla fioritura di nuove colture, con impatti devastanti sul welfare e sul sociale
-
Governo 21 Febbraio Feb 2021 1659 21 febbraio 2021 Dieci punti per un nuovo welfare di comunità e per i giovani
La lettera-appello del network "Per un nuovo welfare" propone una serie di azioni molto concrete da recepire nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Un contributo importante per Draghi e i suoi ministri
-
Società 10 Febbraio Feb 2021 1200 10 febbraio 2021 Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile
Il programma “Next Generation Eu” è una sfida per il nostro Paese. Un'occasione per agire in prevenzione e cura con riferimento al malessere giovanile, investendo strutturalmente negli ambiti della salute mentale, sui programmi di contrasto alle dipendenze e sul sistema scuolastico
-
Solidarietà 8 Febbraio Feb 2021 1740 08 febbraio 2021 Contro la povertà sanitaria la #GRF21 durerà una settimana
La pandemia ha aumentato il numero delle persone che sono costrette a scegliere se mangiare o curarsi. Dal 9 al 15 febbraio in occasione della Giornata della raccolta del farmaco in 5mila farmacie i cittadini sono invitati ad acquistare e donare medicinali da banco
-
Migranti 3 Febbraio Feb 2021 1223 03 febbraio 2021 Bombardi (Caritas): «La Rotta Balcanica non si esaurisce con la crisi bosniaca»
«Focalizzando l’attenzione solo sulla Bosnia, dove la situazione - sia chiaro - è terribile», spiega Daniele Bombardi coordinatore Caritas Italiana del Sud Est Europa, «sembra che la Rotta Balcanica sia un fenomeno che riguarda poche migliaia di persone. Per comprendere la gravità di quello che sta succedendo da diversi anni nei paesi dei Balcani, dobbiamo guardare alla situazione nel suo insieme e quindi ai numeri reali: sono 4 milioni i rifugiati in Turchia, dove la rotta inizia. In Grecia sono bloccate 100mila. In Serbia ottomila e in Bosnia Erzegovina quasi 8400»
-
Rotta Balcanica 2 Febbraio Feb 2021 1500 02 febbraio 2021 Le ong italiane chiedono impegni concreti alle istituzioni per l’emergenza umanitaria in Bosnia
«L'associazione delle ong italiane», dice Silvia Stilli, portavoce AOI, «chiede all’Italia di intervenire sull’Europa per la gestione delle politiche migratorie attraverso una regolamentazione seria e legale dei flussi: corridoi umanitari, visti di ingresso, distribuzione delle persone dei campi tenendo conto delle loro differenti condizioni, politiche attive di integrazione»
-
Il Diario 2 Febbraio Feb 2021 1122 02 febbraio 2021 È terminato il viaggio di Vita in Niger
La cronaca giorno per giorno, a cura di Daniele Biella, del suo viaggio con cui ha seguito i lavori preparatori di Caritas Italiana e Unhcr per la selezione delle persone vulnerabili che nei prossimi mesi saliranno su un aereo speciale per arrivare in modo sicuro in Italia
-
Idee 1 Febbraio Feb 2021 1240 01 febbraio 2021 Terzo Settore: coprogettazione, co-governance e post pandemia
«Il bene va fatto bene» è il principio che guida la filantropia più avanzata. Nel tempo della pandemia è questa visione strategica a costituire il trampolino di lancio per nuove esperienze di gratuità e impresa