Consumatori
-
Sostenibilità 16 Luglio Lug 2019 1115 16 luglio 2019 Il 70% delle aziende nasconde il proprio impatto sulla deforestazione
Tra queste colossi come Dominos, Mondelez, Next, Ferrero Spa e Sports Direct. «Per troppo tempo le aziende hanno ignorato l’impatto delle loro catene di approvvigionamento sulle foreste esistenti, senza prendere sul serio i rischi che ne derivano – sia lato business sia sulla società globale», sottolinea Morgan Gillespy, Global Director of Forests della CDP, organizzazione non profit che ha svolto la rilevazione
-
Consumi 9 Luglio Lug 2019 1656 09 luglio 2019 I prodotti senza sfruttamento piacciono di più
Tre consumatori italiani su quattro disposti ad acquistare alimenti prodotti senza sfruttare i lavoratori, indipendentemente dal prezzo. A dirlo un sondaggio condotto da Oxfam e Federconsumatori sui clienti della Grande distribuzione. Alla Gdo 8 su 10 chiedono maggiore trasparenza sugli scaffali dei supermercati. In corso anche una petizione "Al giusto prezzo" per chiedere il rispetto dei diritti umani lungo la filiera agroalimentare
-
Terzo settore 1 Luglio Lug 2019 1708 01 luglio 2019 Pubblicazione dei contributi pubblici, cosa cambia con il decreto Crescita
Spostata la scadenza dal 28 febbraio al 30 giugno di ogni anno ed eliminati gli obblighi per contributi o aiuti corrispettivi o retributivi. Arrivano le sanzioni anche per gli enti del Terzo settore. Ecco tutte le novità approvate
-
Dibattiti 20 Giugno Giu 2019 1116 20 giugno 2019 Vale ancora la pena di impegnarsi in questa società?
Dalla paura per i poveri - il disprezzo che Stefano Zamagni ha chiamato "aporofobia" - alla necessità di nuove pratiche di condivisione e liberazione. Proseguiamo il dibattito con il sociologo Pietro Piro
-
Il caso 18 Giugno Giu 2019 1833 18 giugno 2019 Il Codacons: non rimpiangeremo il Totti testimonial pro-azzardo
La nota dell'associazione dei consumatori: «Le doti sportive dell'ex giocatore e dirigente della Roma sono innegabili, ma un campione lo si riconosce non tanto per le sue imprese sul campo, quanto per le azioni di cui si rende protagonista fuori dai campi da gioco»
-
Strumenti 17 Giugno Giu 2019 1549 17 giugno 2019 EyeOnBuy: per chi vuol cambiare l’economia
Online da poco, il portale che letteralmente significa “Occhio all’acquisto” è un luogo in cui imprese e cittadini possono dialogare sulla sostenibilità. A realizzarlo EyeOnBuy Community Impresa sociale srl, startup innovativa a vocazione sociale costituita da NeXt – Nuova economia per tutti. Siamo andati a vedere come funziona
-
Consumo responsabile 12 Giugno Giu 2019 1719 12 giugno 2019 Asvis, Ancc-Coop e Next crescono giovani che votano con il portafogli
Il Cash Mob Etico 2019 ha contribuito a un aumento di circa il 18% delle vendite dei prodotti che rispondono ai requisiti di sostenibilità e oltre 2000 questionari compilati e circa 10 mila persone raggiunte. «Siamo già una squadra, ora ci manca la contagiosità e la viralità», ha sottolineato Leonardo Becchetti, docente di Statistica economica all’Università di Roma Torvergata
-
Commercio 6 Giugno Giu 2019 1559 06 giugno 2019 Il commercio equo Fairtrade genera un premio agli agricoltori di 2 milioni di euro
Consumo etico, filiere sostenibili e più di 2 milioni di euro di Premio aggiuntivo alle comunità di produttori in America Latina, Africa e Asia da investire in progetti sociali o miglioramento produttivo: positivi i dati del Rapporto annuale 2018 presentato oggi a Milano
-
Buona pratiche 4 Giugno Giu 2019 1400 04 giugno 2019 Il Consorzio circolare dei rifiuti elettronici
L’intervista a Danilo Bonato, direttore generale di Remedia, sistema collettivo per la gestione di RAEE, Pile e Accumulatori che rappresenta oltre 2.200 produttori. Una realtà non profit nata nel 2005. «In 10 anni abbiamo gestito oltre 500.000 tonnellate di rifiuti tecnologici, con un beneficio economico stimato per il Paese di 140 milioni di euro»
-
Cooperazione internazionale 3 Giugno Giu 2019 1512 03 giugno 2019 Nasce Fair Plastic Alliance, il network per una plastica equa e sostenibile
Nel mondo solo il 15% dei 350 milioni di tonnellate di plastica prodotta viene riciclata. Fair Plastic Alliance, network internazionale di attori profit e non-profit, nasce per trasformare la plastica da rifiuto a risorsa economica e sociale, ridurre l’impatto sull’ambiente dell’attuale sistema di smaltimento