Cooperative
-
Welfare 27 Ottobre Ott 2020 1733 27 ottobre 2020 Educatori socio pedagogici in sanità, senza di loro servizi a rischio
È stato approvato un emendamento a firma Vanna Iori per il riconoscimento del ruolo degli operatori socio-pedagogici nei servizi sanitari e della salute, un ulteriore tassello di un percorso complesso. L'Alleanza delle Cooperative chiede che il previsto decreto arrivi entro i 30 giorni stabiliti dalla legge: «Qualora non potessero esercitare le funzioni che sono loro riconosciute dalla legge, si creerebbero vuoti paurosi nelle strutture, con l'aggravante della disoccupazione»
-
Governo 27 Ottobre Ott 2020 1128 27 ottobre 2020 L'industria dei congressi e degli eventi è in piazza a Roma e chiede aiuto al Governo
Le associazioni che rappresentano le imprese e i professionisti del settore dei congressi, dei convegni e degli eventi aziendali, riunite nell’iniziativa #Italialive, stanno manifestando davanti a Palazzo Chigi per essere ricevute dal Governo e presentare le richieste di aiuto per un settore ormai al collasso
-
Crisi 26 Ottobre Ott 2020 1203 26 ottobre 2020 Lusetti: «Al Paese serve un ricambio generazionale»
Intervista al presidente di Legacoop e Coopfond: «Questa è una necessità che vale anche per il nostro mondo: dobbiamo dimostrare con i fatti che i valori della cooperazione sono capaci di dare risposte efficaci alle esigenze e alle attese di oggi. Sarà questo che farà la differenza»
-
Scuola 22 Ottobre Ott 2020 1617 22 ottobre 2020 E se sulla scuola provassimo a fare un ragionamento più articolato dell'aperto/chiuso?
Aluisi Tosolini dirige il Liceo Bertolucci di Parma. Da lunedì parte il GOL: un giorno alla settimana a casa in didattica a distanza. Per alleggerire la pressione sui trasporti, certo, ma soprattutto per poter mettere in campo quelle didattiche di cooperative learning che la scuola in presenza oggi non permette. «Le scuole hanno fatto i compiti e sono divenute centri di innovazione didattica e digitale. Per questo è sbagliato ragionare solo in termini di aperto/chiuso, servono scelte "personalizzate". Chiudere tutto è la scelta più facile, ma è una sconfitta»
-
Nomine 22 Ottobre Ott 2020 1338 22 ottobre 2020 Confcooperative completa il rinnovo degli organi
La nuova vicepresidente è Anna Manca. Conferme alla vicepresidenza per Marco Menni, Ugo Campagnaro, Claudia Fiaschi e Gaetano Mancini, mentre Marco Venturelli resta segretario generale. Gardini «Donne sempre più presenti nelle posizioni chiave dell’Organizzazione»
-
Sociale 20 Ottobre Ott 2020 1058 20 ottobre 2020 Gli italiani e i corpi intermedi: il 70% li ritiene importanti per far ripartire il Paese
I risultati dell'analisi svolta da Ipsos per Fondazione Astrid e Fondazione per la Sussidiarietà mostrano una cittadinanza socialmente attiva, che ha resistito anche sotto la pressione del lockdown, tenendo alta la fiducia per il Terzo Settore. Emerge uno spaccato del Paese diverso da quello presente sui mass media
-
Nomine 16 Ottobre Ott 2020 1753 16 ottobre 2020 Augusto Dell’Erba guiderà Federcasse anche per il prossimo triennio
Si è tenuta oggi l’assemblea ordinaria di Federcasse che ha eletto il nuovo Consiglio nazionale della Federazione italiana delle Bcc, Casse Rurali e Casse Raiffeisen ai sensi del nuovo statuto. «Con l’Assemblea di oggi si è chiusa una fase importante per la Federazione nazionale che, grazie anche alla adozione del nuovo Statuto, si conferma e vuole essere sempre più la “casa comune” del Credito Cooperativo», ha detto il presidente
-
Social innovation 16 Ottobre Ott 2020 1728 16 ottobre 2020 Disuguaglianze: un’alleanza tra saperi diversi
Lanciato oggi il nuovo progetto “La pienezza del vuoto. Studio e analisi delle pratiche di mutualismo solidale della Rete dei Numeri Pari” che ha tra i suoi obiettivi: rafforzare la consapevolezza, la qualità e la robustezza delle esperienze già in corso nel nostro Paese e diffondere le pratiche come strumento di coesione sociale e territoriale
-
Solidarietà 16 Ottobre Ott 2020 1535 16 ottobre 2020 Torna “Dona la spesa”
È in programma sabato 17 ottobre la raccolta di beni di prima necessità promossa da Coop per aiutare chi si trova in difficoltà economica. L’iniziativa si affianca all’impegno di Coop sul versante della solidarietà unita alla lotta agli sprechi, che attraverso la donazione delle eccedenze alimentari ha garantito in un anno oltre 6 milioni e 600mila pasti, coinvolgendo una rete di 630 punti vendita e 905 associazioni di volontariato
-
Acli 14 Ottobre Ott 2020 1004 14 ottobre 2020 Andrea Villa guiderà le Acli milanesi
Il nuovo presidente è stato eletto martedì 13 ottobre durante la prima seduta del consiglio provinciale. Nell’illustrare il so programma ha sottolineato «abbiamo tutti, la responsabilità di provare a consegnare alle prossime generazioni “luoghi”, come sono le Acli, di impegno sociale, servizio alla comunità, formazione, passione per il bene comune». Eletta anche la nuova presidenza provinciale di Milano, Monza e Brianza