Coronavirus
-
Imprese al femminile 11 Febbraio Feb 2021 1041 11 febbraio 2021 La Sardegna "in rosa" che non cede alla crisi
Nonostante la pandemia, che ha dato il colpo di grazia a 5.334 micro e piccole realtà imprenditoriali nel corso del 2020, tante donne continuano a lavorare con grande determinazione e con ottimismo. Il segreto? C'è chi fa innovazione, chi trova nuove modalità di vendita dei prodotti. Ecco 10 storie che fanno sperare
-
Medicina territoriale 10 Febbraio Feb 2021 1156 10 febbraio 2021 Afmal, a causa della pandemia prevenzione su Fb e aiuti alimentari
Oltre 2mila persone incontrate fino al lockdown grazie al camper attrezzato dall’Oasi della Salute dell’Associazione con i Fatebenefratelli per i Malati lontani nei comuni della provincia di Benevento. La crisi da Covid non ha fermato medici e sanitari volontari che da una parte hanno fatto incontri in live streaming e dall’altra hanno sostenuto con pacchi viveri le persone in difficoltà
-
Medicina di territorio 10 Febbraio Feb 2021 0803 10 febbraio 2021 Melazzini: la legge della Lombardia? Va applicata, non cambiata
L' intervento dell'amministratore delegato dell'Ics Maugeri nel dibattito lanciato sul numero di Vita magazine di febbraio dedicato alla salute di prossimità: "è agli atti, che quella riforma prevedeva che in ospedale fossero erogate le prestazioni limitate alle fasi acute e alla diagnostica ad alta specialità e complessità. La gestione della quotidianità del paziente cronico avrebbe dovuto essere gestita dai nuovi strumenti di gestione"
-
Welfare 9 Febbraio Feb 2021 1920 09 febbraio 2021 Più domicilio e continuum delle cure: ripensare le case di riposo
La Pontificia Accademia per la Vita, presieduta da mons Vincenzo Paglia, ha presentato oggi un poderoso documento che indica la necessità di ripensare il modello di cura e assistenza degli anziani più fragili. Il domicilio diventa centrale. Non si tratta di cancellare le strutture residenziali ma di mettere al centro la persona, superando l'idea di servizi standardizzati
-
Attivismo 8 Febbraio Feb 2021 0922 08 febbraio 2021 Nasce la Scuola di Mobilitazione Politica
Un percorso di formazione per giovani attivisti con la voglia di combattere le diseguaglianze e immaginare una politica in grado di rendere migliori le loro città. Si cercano 150 under 30 da coinvolgere, la call aperta fino al 12 febbraio
-
AiBi 3 Febbraio Feb 2021 1759 03 febbraio 2021 Quel che le famiglie adottive chiedono a Draghi
Investire oggi sull’ adozione internazionale, come su qualsiasi intervento a sostegno della natalità, è il miglior investimento sul futuro che un piano di Recovery Fund possa attuare
-
Occupazione 3 Febbraio Feb 2021 1726 03 febbraio 2021 Le donne principali vittime della crisi economica causata dalla pandemia
WeWorld: “La ShePoverty, la nuova povertà che coinvolge soprattutto il sesso femminile, è l’ennesima ingiustizia nei confronti delle donne. L'occupazione femminile deve diventare una priorità politica”
-
Donazioni 3 Febbraio Feb 2021 1240 03 febbraio 2021 Nel 2020 For Funding è stata la piattaforma di crowdfunding più ricca in Italia
Secondo i dati del rapporto Starteed la piattaforma di Intesa Sanpaolo si è posta in testa a questa particolare classifica, denominata Donation e Reward, con 9,76 milioni di euro raccolti. «Un risultato che conferma la vocazione della Banca a sostenere importanti progetti di solidarietà sociale», sottolinea Andrea Lecce, Responsabile Sales & Marketing Privati e Aziende Retail Intesa Sanpaolo
-
Progetti 28 Gennaio Gen 2021 1416 28 gennaio 2021 Dadaumpa’. Didattica a Distanza in presenza e assistita
A Milano la Cooperativa Tempo per l’Infanzia partner del progetto DOORS ha avviato un’affiancamento in presenza con gli educatori per i ragazzi di seconda, terza media e prima superiore, che frequentano il Presidio Spazio Arteducazione, che hanno espresso la sofferenza, la fatica e la difficoltà a reggere la DAD
-
Covid-19 27 Gennaio Gen 2021 1303 27 gennaio 2021 Di Maolo: «Disabili dimenticati anche nel piano nazionale di vaccinazione, le Regioni intervengano»
La Presidente dell’Istituto Serafico di Assisi lancia un forte appello affinché si adottino con urgenza interventi correttivi sul piano nazionale di vaccinazione nel quale sono state totalmente dimenticate le persone con disabilità. Grande preoccupazione anche per il ritardo nella consegna dei vaccini