Coronavirus
-
Affido e adozione 23 Febbraio Feb 2022 1222 23 febbraio 2022 Minori a rischio, la Garante: "In Italia si allontana poco"
Carla Garlatti, magistrato di lungo corso e giù presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste, parla dei bambini delle famiglie disagiate durante il lockdown e delle difficoltà della tutela in una fase in cui la scuola e le altre agenzie educative erano bloccate. Siamo il Paese, ricorda, che in Europa allontana meno i bambini in difficoltà. E ribadisce la necessità di rilanciare l'affido dopo Bibbiano
-
Povertà 23 Febbraio Feb 2022 1104 23 febbraio 2022 Il 46% dei percettori del Reddito di cittadinanza sono lavoratori poveri
I percettori del reddito erano 814mila prima della pandemia, poi sono cresciuti di un milione in piena emergenza Covid19. Vitale il sostegno economico del Reddito di cittadinanza anche per gli occupati esposti alle debolezze del mercato del lavoro e all’ampia diffusione del lavoro povero in Italia.
-
Emergenze 16 Febbraio Feb 2022 1447 16 febbraio 2022 Vaccini, l'Europa getterà 55 mln di dosi, all'Africa ne sono state donate solo 30 mln
Alla vigilia del summit tra Unione europea e Unione africana, appello urgente di Oxfam ed Emergency per un accordo sulla sospensione dei brevetti, per permettere la produzione in Africa. Dove solo l’11% della popolazione è vaccinato con due dosi. Da gennaio nel continente africano sono morte almeno 250mila persone per Covid, quasi 7mila al giorno
-
Incontri 16 Febbraio Feb 2022 1152 16 febbraio 2022 Vertice Europa-Africa: su salute e vaccini per il 67% degli italiani l'Europa deve fare di più
Per le sfide sanitarie l'Europa deve fare di più. Lo pensa il 67% degli italiani, intervistati da Ipsos per Amref. I sistemi sanitari e la produzione di vaccini sono il secondo punto del 6° summit tra Unione Europea e Unione Africana, che si terrà il 17 e 18 febbraio a Bruxelles. "É arrivato il momento di riparare alle ingiustizie" dichiara Githinji Gitahi, direttore Globale di Amref Health Africa
-
Covid-19 19 Gennaio Gen 2022 1755 19 gennaio 2022 Le nuove regole dello sport. Csi, «Bene, ma che costo per le famiglie»
La commissione tecnica del ministero della Salute ha approvato all’unanimità il nuovo protocollo per la ripresa dell'attività sportiva degli atleti agonisti guariti dal Covid. Bosio, Csi: «Un “Return to play” più rapido ma che grava sulle finanze delle famiglie»
-
Covid-19 14 Gennaio Gen 2022 0926 14 gennaio 2022 Quando si torna a fare sport, dopo il Covid? Le nuove regole
Gli atleti risultati positivi, devono ancora attendere 30 giorni prima di poter tornare ad allenarsi. Un sacrificio, soprattutto per i ragazzi, che sta per finire: sia per la variante Omicron che a loro dà in generale sintomi molto blandi, soprattutto se vaccinati. Sia perché la Federazione dei medici dello sport invitano Cts e Ministero ad accorciare la sospensione a 7 giorni. Csi: «Sarebbe una scelta ragionevole. Sport fondamentale per gli adolescenti»
-
Covid19 13 Gennaio Gen 2022 1746 13 gennaio 2022 Vaccini, se lasciamo indietro l’Africa restiamo indietro tutti
In Africa solo il 9,8% della popolazione è stata vaccinata, eppure il continente africano ospita il 17% della popolazione mondiale. «Il numero di dosi che arriva nel continente sta aumentando. Ma rimane comunque insufficiente», spiega Gugliemo Micucci, direttore di Amref health Africa-Italia. «E non è solo una questione di approvvigionamento: dobbiamo lavorare anche su tutta la catena della conservazione, inoculazione e formazione del personale sanitario»
-
Bambini 12 Gennaio Gen 2022 1200 12 gennaio 2022 Covid-19, in Perù 100mila orfani
Ong e associazioni italiane si prendono cura di molti minori del Paese andino cui la pandemia ha tolto la famiglia. In campo e a distanza. Ecco le loro voci
-
Vaccinazione 12 Gennaio Gen 2022 1017 12 gennaio 2022 "Continuare le vaccinazioni in Africa per evitare le mutazioni del Covid-19"
Coop, Unhcr, la Comunità di Sant’Egidio e Medici Senza Frontiere, dopo aver vaccinato oltre 250mila persone in Africa, rilanciano la campagna di raccolta fondi per evitare l'insorgenza di nuove varianti del Covid
-
Ricerche 4 Gennaio Gen 2022 1621 04 gennaio 2022 Unimpresa: rischio povertà in aumento
Cresce il numero degli italiani vulnerabili economicamente e socialmente: passano dai 9,2 milioni del 2015 ai 10 milioni e 805 mila nel 2021, il 15% in più. La ricerca del Centro Studi dell'Unione nazionale imprese