Coronavirus
-
Settimana mondiale delle vaccinazioni 22 Aprile Apr 2022 1314 22 aprile 2022 L'Africa importa il 99% di tutti i vaccini che consuma
«La produzione di vaccini è un grande passo avanti per l’Africa, che attualmente importa il 99% di tutti i vaccini che consuma», dice Guglielmo Micucci, direttore generale di Amref. In occasione della Settimana mondiale delle Vaccinazioni - dal 24 al 30 aprile - l'organizzazione ricorda l’importanza di questi servizi salvavita, che potrebbero prevenire il 29% di tutti i decessi infantili a livello globale
-
Protagonisti 6 Aprile Apr 2022 1545 06 aprile 2022 Fondazione Vodafone, Versino alla guida
Arrivata nel 2020 come consigliere delegato, dal 1 aprile ha sostituito Marinella Soldi, a fine mandato e ora alla presidenza Rai. Versino presiede l'ambito della società di tlc dedicato alla filantropia e al sociale che, quest'anno, festeggia i 20 di attività e 100 milioni di erogazioni a sostegno di 450 progetti
-
Socio-sanitario 18 Marzo Mar 2022 1516 18 marzo 2022 Remuzzi: spero che i volontari facciano scoccare una nuova scintilla tra la gente
Riproponiamo uno degli interventi più interessanti emersi durante il convegno “Il volontariato che cambia la sanità. Il tempo della relazione è tempo di cura”, che si è tenuto a Bergamo in occasione dell'investitura ufficiale di Bergamo Capitale italiana del volontariato 2022. Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto "Mario Negri" di Milano, parla degli effetti sanitari e sociali della pandemia e dell'importanza delle realtà del Terzo settore
-
Anteprima magazine 9 Marzo Mar 2022 1511 09 marzo 2022 Profughi e Covid: l’Italia chiama, le Ong rispondono
Indispensabili durante la pandemia e nell’accoglienza dei profughi, sempre di più il contributo delle organizzazioni della società civile è richiesto anche nel nostro Paese. Come dimostra l’inchiesta del servizio di copertina del numero del magazine di marzo in distribuzione in questi giorni
-
Post Covid 9 Marzo Mar 2022 1104 09 marzo 2022 La cura e l'educazione sono diventate digitali. Quali conseguenze?
Esce per "la meridiana", in occasione del secondo anniversario del lockdown dovuto alla pandemia da Covid-19, il libro “Migrare sul web - Comunicazione relazionale a distanza nella cronaca di un biennio vissuto con il virus” di Paola Scalari che racconta in forma di cronaca e riflessione che cosa ha comportato per i professionisti della cura e dell’educare il dover utilizzare le relazioni a distanza
-
Giustizia Minorile 4 Marzo Mar 2022 1054 04 marzo 2022 Servono ancora le carceri minorili?
Secondo il VI Rapporto sulla giustizia minorile in Italia di Antigone, sono sempre meno i minori nelle carceri italiane. In 5 anni calo del 24% per i reati commessi da minori. Ma nel 2020 triplicate segnalazioni per pedopornografia online
-
Aism 28 Febbraio Feb 2022 1202 28 febbraio 2022 Tornano le “Erbe Aromatiche” di AISM per aiutare le donne con sclerosi multipla
La sclerosi multipla colpisce prevalentemente le donne con un rapporto di 2 a 3 rispetto agli uomini. Sabato 5, Domenica 6 e l’8 marzo, in occasione della Festa della Donna, torna la raccolta fondi
-
Istruzione 24 Febbraio Feb 2022 2027 24 febbraio 2022 Scuola, gli adolescenti sono lontani da un pretesto di protesta
«Gli studenti hanno iniziato a manifestare il loro dissenso verso un esame di Stato pressoché inutile», scrive Gianmarco Proietti docente e già assessore alla pubblica istruzione del comune di Latina. «Siamo di fronte a una generazione di adolescenti che negli ultimi 18 mesi ha compiuto un incredibile sforzo adattivo, facendo a meno della soddisfazione di bisogni vitali, con un senso di responsabilità spesso superiore a quello di molti adulti»
-
Affido e adozione 23 Febbraio Feb 2022 1222 23 febbraio 2022 Minori a rischio, la Garante: "In Italia si allontana poco"
Carla Garlatti, magistrato di lungo corso e giù presidente del Tribunale per i Minorenni di Trieste, parla dei bambini delle famiglie disagiate durante il lockdown e delle difficoltà della tutela in una fase in cui la scuola e le altre agenzie educative erano bloccate. Siamo il Paese, ricorda, che in Europa allontana meno i bambini in difficoltà. E ribadisce la necessità di rilanciare l'affido dopo Bibbiano
-
Povertà 23 Febbraio Feb 2022 1104 23 febbraio 2022 Il 46% dei percettori del Reddito di cittadinanza sono lavoratori poveri
I percettori del reddito erano 814mila prima della pandemia, poi sono cresciuti di un milione in piena emergenza Covid19. Vitale il sostegno economico del Reddito di cittadinanza anche per gli occupati esposti alle debolezze del mercato del lavoro e all’ampia diffusione del lavoro povero in Italia.