Coronavirus
-
Covid-19 16 Settembre Set 2021 1337 16 settembre 2021 Coronavirus: scendono nuovi casi, ricoveri e terapie intensive
Il monitoraggio indipendente della Fondazione GIMBE rileva nella settimana 8-14 settembre 2021, rispetto alla precedente, tutti i numeri in calo. Scendono i nuovi casi (33.712 vs 39.511) e i decessi (389 vs 417). In ospedale quasi esclusivamente non vaccinati. Molto rallentato il ritmo delle vaccinazioni
-
Istituto Pasteur 15 Settembre Set 2021 1107 15 settembre 2021 Per trovare nuove terapie va sostenuta la ricerca
Fino al 3 ottobre si può aderire all’appello “Adotta un ricercatore” con il numero solidale 45580. L’iniziativa ha l’obiettivo di sostenere il team di giovani ricercatori impegnato nello studio di nuove immunoterapie contro il cancro e le malattie infettive come il Covid-19. «La ricerca non può e non deve fermarsi e per questo è fondamentale il contributo dei nostri giovani scienziati», osserva Angela Santoni, direttore scientifico dell’Istituto
-
Ong 14 Settembre Set 2021 0932 14 settembre 2021 Cooperazione per lo sviluppo, tre impegni politici per fare la differenza
Con un documento, indirizzato alle più alte cariche dello stato, LINK2007 auspica che si riconverta il debito dei paesi in via di sviluppo a basso reddito, si agevoli la produzione e diffusione dei vaccini e si aumentino regolarmente le risorse per la cooperazione pubblica allo sviluppo
-
Terzo settore 13 Settembre Set 2021 1536 13 settembre 2021 La pandemia ha reso gli italiani più generosi
Con l’emergenza sanitaria scende l’aspettativa di una società migliore, ma salgono le donazioni verso le organizzazioni del Terzo settore e la propensione al testamento solidale. I trentenni sono i più altruisti e ottimisti verso il futuro: cresce la propensione degli under 35 alla solidarietà e anche la loro conoscenza del lascito testamentario al non profit. A dirlo i dati della survey “Gli italiani e la solidarietà ai tempi del Coronavirus” promossa dal Comitato Testamento Solidale
-
Teatro 21 Agosto Ago 2021 1642 21 agosto 2021 In Aspromonte la comunità si mette al centro della scena
In questi due anni di pandemia il Centro Sperimentale di Arti sceniche Dracma di Polistena ha sperimentato una nuova ricetta in cui l’allestimento è a cura del quartiere, gli attori professionisti si mescolano agli allievi e i testi sono scritti a più mani
-
Maugeri 2 Agosto Ago 2021 1532 02 agosto 2021 Tamponi Covid, da Pavia alla Tanzania
Ics Maugeri, grazie all’Associazione Filippo Astori, dona test antigenici a un orfanotrofio a rischio Coronavirus. La donazione organizzata in pochissimo tempo grazie a un tam tam solidale che ha visto coinvolti un socio dell’associazione di volontariato, un’amica medico in Maugeri, una microbiologa, responsabile della Medicina di laboratorio e lo stesso amministratore delegato
-
Covid19 26 Luglio Lug 2021 1529 26 luglio 2021 Affidati alle Misericordie 29 ragazzi rientrati da Malta
I giovani positivi atterrati a Fiumicino sono stati trasferiti con il coordinamento Area Emergenze Nazionale nei luoghi di quarantena delle proprie regioni. Il presidente nazionale della Confederazione della Misericordie ha sottolineato «una grande sinergia tra istituzioni»
-
Minori 21 Luglio Lug 2021 1454 21 luglio 2021 Covid, Save the Children: i minori rimasti soli sono a rischio fame, povertà, abusi e sfruttamento
Il dato diffuso dallo studio pubblicato da Lancet relativo a oltre un milione di bambini nel mondo che ha perso almeno un genitore a causa del Covid e, in generale, oltre 1,5 milione ha perso una figura primaria di accudimento, si inserisce in un quadro già drammatico, commenta Save the Children, che sottolinea la necessità di proteggere una generazione di vittime indirette della pandemia che rischia di essere lasciata indietro
-
Scuola 15 Luglio Lug 2021 0850 15 luglio 2021 Prove Invalsi: i risultati sono terribili ma non diamo la colpa (solo) alla Dad
Il 39% degli studenti delle scuole medie non ha raggiunto gli standard minimi in italiano, il dato sale al 45% in matematica. E alle scuole superiori la percentuale sale ancora di più: rispettivamente al 44% e al 51%. La pandemia e la didattica a distanza sono state le “prime accusate" della situazione sull'apprendimento dei ragazzi ma «il Coronavirus e la dad», spiega Marco Rossi Doria, presidente di Con i Bambini, «sono state la coda lunga, uno tsunami che ci ha trovato impreparati, e non hanno creato ma solo accentuato la situazione drammatica della scuola in Italia»
-
Eventi 12 Luglio Lug 2021 1028 12 luglio 2021 Long Covid e Covid Fatigue, cercasi progetti per affrontarlo
Il lungo confinamento, la cura dei familiari, gli strascichi della malattia sono tra le nuove cause di fragilità psicologica. Il Fondo di Beneficenza di Intesa Sanpaolo sostiene progetti sulle conseguenze del Covid-19. In programma martedì 13 luglio online un incontro di presentazione per richiamare l’attenzione del Terzo settore