Criminalità
-
WeWorld 19 Novembre Nov 2020 1714 19 novembre 2020 Insieme a Carrefour e Differenza Donna contro la violenza domestica
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne sono state presentate le iniziative in partnership di Carrefour per Lei insieme a WeWorld, Differenza Donna, in sinergia con l’On. Mara Carfagna, Vicepresidente della Camera dei Deputati, dedicate ad aumentare la consapevolezza sul grave problema sociale della violenza sulle donne e sostenere la realizzazione di uno “Spazio Donne” per le vittime di violenza
-
Calabria 15 Novembre Nov 2020 1258 15 novembre 2020 L’ombra della longa manus e il paradosso delle misure emergenziali
Il Rapporto Osservitalia 2020 del Cerved stima che, per effetto del coronavirus, nella regione sono a rischio oltre 29 mila posti di lavoro: il 9% rispetto agli occupati, pari ad oltre 318mila persone. Un problema che si aggiunge ad altri problemi di lunga data e che è davvero urgente contrastare
-
Calabria 9 Novembre Nov 2020 0957 09 novembre 2020 L’ombra della longa manus
Tra gli effetti collaterali della crisi pandemica non va trascurato il pericolo di infiltrazione del capitale illegale nel tessuto sano della piccola e media impresa locale. Il rischio che molte famiglie non riescano a permettersi neanche la spesa, è più che una suggestione. È tempo dell'assunzione di una responsabilità collettiva prima che la casa bruci e lasci solo macerie
-
Inchiesta 7 Novembre Nov 2020 1724 07 novembre 2020 Beni confiscati al Terzo Settore, “assegnarli” non basta
Sono in totale 17226 i beni confiscati “censiti” dall’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni confiscati alla criminalità organizzata. In Sicilia sono 7006, quasi il 50 per cento del totale. Seguono Calabria, Campania e Puglia. Il bando dell’Agenzia – prorogato al 15 dicembre – che assegna direttamente i beni al Terzo Settore è una importante novità, ma senza maggiori risorse economiche il bene rischia di rimanere inutilizzato
-
Non Profit 3 Novembre Nov 2020 1633 03 novembre 2020 Bando beni confiscati assegnati al Terzo Settore, c'è tempo fino al 15 dicembre
Il termine era previsto per il 31 ottobre, ma davanti alla richieste pervenute Il Direttore dell’Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC) ha disposto la proroga del termine di presentazione delle domande per la partecipazione al Bando pubblicato il 31 luglio 2020
-
Idee 1 Novembre Nov 2020 1233 01 novembre 2020 E se il terrore fosse una faccia della questione giovanile globale?
Brahim, lo stragista di Nizza, aveva 21 anni. E under 35 sono tutti gli autori degli attentati che hanno sconvolto l'Occidente negli ultimi anni. Il terrorismo - sostiene uno studioso come Oliver Roy - deriva non dalla radicalizzazione dell’Islam, ma dall’islamizzazione della radicalità. Molti indizi fanno pensare che possa essere questa la chiave interpretativa corretta. E poi c'è un'altra domanda che dobbiamo porci: in quei 34 giorni in cui Brahim è stato in Italia cosa abbiamo fatto per evitare che commettesse quello che ha commesso?
-
Carcere 29 Ottobre Ott 2020 0951 29 ottobre 2020 Programma 2121, quando l'inclusione sociale dei detenuti passa dalle multinazionali
È un’iniziativa pubblico-privata promossa dal Ministero della Giustizia italiano e da Lendlease, operatore globale del real estate, con lo scopo di favorire il reintegro dei detenuti nella società. L’intenzione è stata di valorizzare la presenza del Carcere di Bollate nelle immediate vicinanze del sito MIND Milano Innovation District, il progetto di riqualificazione dell’area che nel 2015 ha ospitato l’Expo
-
AiBi 26 Ottobre Ott 2020 1452 26 ottobre 2020 "La tua casa" compie un anno
In dodici mesi di lavoro 10 mamme e 15 bambini accolti e accompagnati da Ai.Bi. e dalla Cooperativa Sociale AIBC. Nonostante la pandemia.
-
Il caso 25 Ottobre Ott 2020 1606 25 ottobre 2020 Adesso però chiudete anche i social di De Luca
Come un novello sacerdote, il governatore legge i numeri della pandemia come se fossero vaticini, facendo confusione tra statistiche e fonti diverse, e si prende la briga di profetizzare apertis verbis, sempre attraverso i social, che da lì a poco, se il popolo non lo avesse subitaneamente e con mansuetudine ascoltato, ci sarebbero state ondate di lutti. Fermatelo finché siamo in tempo
-
Idee 22 Ottobre Ott 2020 1848 22 ottobre 2020 La Next Generation Eu guarda a Mezzogiorno
L'intervento del presidente del consorzio Il Sale della Terra: «Se l’Europa del futuro cambia il suo sguardo sulle migrazioni - come fanno pensare le politiche proposte da Von der Leyen e Lamorgese - intendendole come grande opportunità per la “vitalità” del continente sarà il Mezzogiorno di Italia che con il Sistema di accoglienza e integrazione potrà invertire per primo lo sguardo su se stesso: da terra di emigrazione e di povertà endemiche a prima terra di attrazione, da Sud marginale nel racconto del pensiero unico liberista dei mercati del Nord a leader dello sviluppo eurafricano»