Criminalità
-
#Covid19 27 Aprile Apr 2020 0605 27 aprile 2020 Educatori e forze dell'ordine: spunti per un'idea di sicurezza partecipata
«Tutti vediamo il grande lavoro che le forze dell’ordine sono tenute a fare in questa emergenza sanitaria. Pensiamo a quanto siano pregni e densi di significato sociale ed educativo anche gli interventi volti a fare rispettare le norme per il contenimento della diffusione del virus ed il rispetto delle restrizioni imposte. Sarebbe interessante capire se le forze dell'ordine hanno potuto usufruire di una formazione specifica rispetto a come agire in questa situazione particolare; se, come il nostro mondo, anche quel mondo si è interrogato su come portare avanti in situazione emergenziale le pratiche ordinarie di servizio»
-
Lavoro 25 Aprile Apr 2020 1248 25 aprile 2020 Steni Di Piazza: il 25 aprile sia occasione per liberarci da tanti tabù sugli immigrati
L'appello degli accademici sulla necessità di regolarizzare gli immigrati ad oggi irregolari è importante, Regolarizzare vuol dire ristabilire la legalità, riducendo così i rischi di infiltrazione della criminalità, e recuperare risorse importanti per la comunità.
-
Lavoro 20 Aprile Apr 2020 1718 20 aprile 2020 Regolarizzazione lavoratori immigrati: ecco le proposte di miglioramento dell'articolato
Il Presidente emerito di INTERSOS e Policy Advisor di LINK 2007 suggerisce dove e come sia opportuno rendere migliore, più completo ed efficace il progetto di decreto, pur mantenendo il suo carattere di urgenza, al fine di potere rispondere alle giuste necessità che il Governo ha colto
-
#Covid19 15 Aprile Apr 2020 1058 15 aprile 2020 L’incognita del gioco d’azzardo online ai tempi del coronavirus
Il comparto riguarda una piccola parte dei giocatori ma i timori circa un possibile aumento del gioco online – soprattutto illegale – hanno portato l’associazione Avviso Pubblico a lanciare un vademecum per un gioco il più possibile responsabile e informato
-
Agricoltura 6 Aprile Apr 2020 1442 06 aprile 2020 L'agricoltura ha bisogno di braccia, regolarizzare chi già ci lavora o lasciarli nelle mani della mafia
Il sottosegretario alle Politiche sociali e al Lavoro, Steni Di Piazza: «Dobbiamo provvedere, in tempi rapidissimi, a regolarizzare quelle centinaia di migliaia di cittadini stranieri, presenti nel nostro territorio - senza riaprire in modo “indiscriminato” le frontiere - disponibili a rispondere subito a quelle offerte di lavoro in quei settori in cui abbiamo carenza di mano d’opera. Integrandoli socialmente»
-
Emergenze 2 Aprile Apr 2020 1100 02 aprile 2020 A Foggia oltre al virus continua la guerra anche contro la mafia
Nei giorni scorsi una bomba, solo l'ultima di una lunga serie, ha colpito “Il sorriso di Stefano”, un centro diurno per anziani i cui titolari già da tempo vivevano sotto scorta
-
Napoli 2 Marzo Mar 2020 1453 02 marzo 2020 Cesare Moreno: «Ospedale distrutto? È infantilismo, non criminalità»
Ugo Russo, 15 anni. Ucciso da un carabiniere in borghese durante una tentata rapina nel quartiere di Santa Lucia a Napoli. Gli amici hanno poi distrutto il pronto soccorso. «Questo ragazzo», dice Cesare Moreno, presidente dell’associazione Maestri di Strada, «viveva in un ghetto. E i giovani che vivono così hanno acquisito questo tipo di mentalità: se ne stanno chiusi e sono esclusi dal resto. E sono molto arrabbiati e nessuno si occupa di loro fino a quando non ci scappa il morto. Poi tutto torna nel silenzio»
-
Elezioni regionali 28 Gennaio Gen 2020 1441 28 gennaio 2020 Tonino Perna: «I calabresi non credono più nel voto perché il M5S li ha traditi»
La guida della Regione tocca a Jole Santelli, berlusconiana storica. Ma i risultati della tornata elettorale erano già scritti da un po’ di mesi e di fatto la partita nella punta dello stivale non si è mai giocata davvero. «I cittadini non credono più nel voto», dice il sociologo Perna, che vive a Reggio Calabria, «ma attenzione che così si mette a rischio la democrazia»
-
Federsolidarietà Confcooperative 5 Dicembre Dic 2019 1235 05 dicembre 2019 Cooperative sociali B, in 10 anni gli occupati sono 60mila
Le 2.050 imprese aderenti a Confcooperative Federsolidarietà puntano su beni culturali, green economy, turismo e agricoltura sociale. Una su 3 è guidata da una donna. Il 40% è attivo da non più di 10 anni, e ogni anno nascono almeno 150 start up
-
Mondo 2 Dicembre Dic 2019 1431 02 dicembre 2019 Guerra e mutamento climatico: cosa non abbiamo imparato dalla Siria
Tra il 2007 e il 2010, un’ondata di caldo e siccità senza precedenti si è abbattuta sulla Siria. Pochi mesi dopo - siamo nel marzo 2011 - nel Paese guidato da Bashar al-Assad alcune manifestazioni di piazza davano inizio a una lunga, cruenta guerra civile. C'è un nesso tra mutamento climatico e conflitto?