Criminalità
-
100 anni di Confcooperarive 16 Marzo Mar 2019 1230 16 marzo 2019 Gardini: la cooperazione è la risposta alle diseguaglianze e all'insicurezza sociale
Confcoop in udienza da Papa Francesco con 7mila cooperatori da ogni regione e provincia d'Italia. Il discorso del presidente
-
No Slot 14 Marzo Mar 2019 1131 14 marzo 2019 Azzardo: parere del Consiglio di Stato ridimensiona il Documento sulle linee guida per la cura
Pubblichiamo la lettera indirizzata alla Presidenza dell'Osservatorio per il contrasto al gioco d’azzardo patologico, presso il Ministero della Salute, scritta da due autorevoli componenti dell'Osservatorio, Maurizio Fiasco, in rappresentanza di Alea, Onofrio Casciani, in rappresentanza della SITD. Il tema è importante, per tutti coloro che si occupano di contrastare l'azzardo: un parere del Consiglio di Stato propone infatti la revisione alle "Linee di azione per garantire le prestazioni di prevenzione, cura e riabilitazione" rivolte alle persone affette da gioco d’azzardo patologico (GAP). Secondo i rappresentanti delle due associazioni scientifico-professionali il "ridimensionamento" del problema, apportato dal Consiglio di Stato, non è condivisibile
-
Bandi 11 Marzo Mar 2019 1534 11 marzo 2019 4 mln per valorizzare i beni confiscati alle mafie al Sud
Promosso da Fondazione Con il Sud e Fondazione Peppino Vismara il bando è rivolto alle organizzazioni del Terzo settore di Basilicata, Calabria, Campania, Puglia, Sardegna e Sicilia. Tra gli obiettivi favorire proposte che prevedano iniziative con attività capaci di generare valore sociale ed economico. Domande entro il 22 maggio prossimo. Nelle prime tre edizioni - 2010, 2013 e 2016 - sono stati sostenuti 39 progetti con circa 14 milioni di euro
-
Adolescenti 6 Marzo Mar 2019 1530 06 marzo 2019 Paura delle baby gang? Diamo agli adolescenti un'alternativa per costruirsi l'identità
Nove minorenni sono stati arrestati oggi a Milano. L’accusa, per loro, è quella di rapina aggravata e lesioni. Si torna a parlare di efferatezza, pericolosità sociale e branco: come un anno fa per Napoli. Ma poi si fa poco o niente. Un dialogo con Joseph Moyersoen
-
Fondazione Arché 5 Marzo Mar 2019 1428 05 marzo 2019 “I ragazzi hanno grandi sogni”, incontro con gli autori in CasArché
Venerdì 8 marzo, alle ore 18.30, Arché ospiterà a Milano presso la sua sede di CasArché (via Lessona 70) uno speciale appuntamento letterario con due ospiti d’eccezione: la presentazione del libro “I ragazzi hanno grandi sogni” alla presenza degli autori Alì Ehsani e Francesco Casolo
-
Prostituzione 1 Marzo Mar 2019 1751 01 marzo 2019 Case chiuse? In Italia è impossibile riaprirle
Intervista a Marzia Gotti, responsabile della prossimità territoriale di Lule, l’associazione si occupa di lotta al traffico di esseri umani e assistenza alle vittime di tratta, che spiega perché la riapertura delle case chiuse in Italia non è possibile da un punto di vista politico, e soprattutto perché è inutile e priva di significato da un punto di vista umano ed educativo
-
Civiltà Cattolica 1 Marzo Mar 2019 1405 01 marzo 2019 Capitale sociale: una risorsa indispensabile per la qualità della vita
Il capitale sociale è il vero lubrificante alla base della salute di una comunità coesa, un aiuto indispensabile per affrontare problemi e traumi di carattere collettivo. Un estratto dal saggio di Giovanni Cucci S.I., pubblicato sull'ultimo quaderno di Civiltà Cattolica
-
Prostituzione 1 Marzo Mar 2019 1042 01 marzo 2019 La comunità Papa Giovanni XXIII contro la riapertura delle case chiuse
«L'idea di riaprire le case chiuse è fuori dalla storia. Il vero problema che la politica ha il dovere di affrontare sono le decine di migliaia di donne, anche giovanissime, costrette a prostituirsi, rese schiave dalla criminalità organizzata e dai clienti che sfruttano la loro condizione di vulnerabilità», dice Giovanni Paolo Ramonda, presidente della Papa Giovanni XXIII, in merito alla dichiarazione del Vice-Premier Salvini sulla riapertura delle case chiuse
-
Scuola 22 Febbraio Feb 2019 1600 22 febbraio 2019 Più risorse per le scuole delle aree a rischio
A fine gennaio, c'è stata la sorpresa di uno stanziamento aggiuntivo al bando "ambienti di apprendimento innovativi" per 60 scuole delle "aree a rischio" individuate dal Miur; oggi il ministro Bussetti ha annunciato un avviso PON da 50 milioni di euro dedicato a mille scuole di 292 "aree di esclusione sociale" del Mezzogiorno, caratterizzate da povertà educativa minorile e dispersione scolastica, nonché da un elevato tasso di fenomeni di criminalità organizzata.
-
Economia 19 Febbraio Feb 2019 1206 19 febbraio 2019 UBI Banca e CFI firmano un protocollo d’intesa a supporto di cooperazione e imprenditoria sociale
La collaborazione tra UBI Banca e CFI porterà i partner a finanziare congiuntamente singoli progetti d’investimento all’interno del mondo della cooperazione e dell’imprenditoria sociale, compresi quelli in ambito ”impact investing”, ovvero investimenti che si propongono di generare un impatto sociale o ambientale misurabile garantendo anche un rendimento finanziario