Crisi
-
Società 22 Febbraio Feb 2021 1115 22 febbraio 2021 Ricostruendo il presente prepareremo il futuro
Le ultime operazioni antimafia in Calabria, in particolare nella Sibaritide, confermano ancora una volta che la “malapianta” ha radici in un terreno che ne garantisce, oltre ad una rapida riproduzione, la disponibilità alla fioritura di nuove colture, con impatti devastanti sul welfare e sul sociale
-
Solidarietà 19 Febbraio Feb 2021 1801 19 febbraio 2021 Giornata raccolta del farmaco, donate 468mila confezioni di medicinali
Nonostante le difficoltà dovute all'emergenza sanitaria i risultati della settimana di raccolta del farmaco permetteranno di aiutare 434mila persone povere attraverso le 1.790 realtà assistenziali convenzionate con la Fondazione Banco Farmaceutico. «Benché la situazione fosse complicata a causa della pandemia, abbiamo assistito ad un vero e proprio moto collettivo di umanità» commenta Sergio Daniotti
-
Studi 19 Febbraio Feb 2021 1623 19 febbraio 2021 L'innovazione nel Terzo settore è la chiave per condivisione e contaminazione
La ricerca “La domanda di innovazione del Terzo settore”, condotta online da Fondazione Italia Sociale, Deloitte Private e TechSoup Italia su circa 180 soggetti dimostra quanta strada ancora ci sia da fare. Il 96% delle organizzazioni sente l’esigenza di innovare, ma manca ancora una programmazione strategica di medio-lungo periodo
-
Riconoscimenti 19 Febbraio Feb 2021 1433 19 febbraio 2021 Due team di under 35 vincitori di Smart and Coop 3
Un emporio di comunità e un percorso di reinserimento sociale attraverso il lavoro agricolo: “Le vie dell’orto” e “Cantalupo” si aggiudicano la terza edizione del bando promosso da Legacoop Toscana e Fondazione CR Firenze. I due progetti daranno vita alla loro impresa cooperativa
-
Emergenze 19 Febbraio Feb 2021 1012 19 febbraio 2021 Siria: in 4 mesi il numero di bambini che soffre la fame è aumentato del 35 per cento
Sono i numeri più alti dall’inizio del conflitto. In ginocchio milioni di famiglie. In aumento i casi di lavoro minorile e il rischio di matrimonio precoce per le ragazze. Save The Children lancia un appello alla comunità internazionale perché venga garantita la disponibilità immediata di alimenti sicuri e nutrienti e chiede l’accesso umanitario illimitato
-
Campagne 18 Febbraio Feb 2021 1913 18 febbraio 2021 Fermare il trattato Eu-Mercosur per salvare l'Amazzonia
Il 19, 26 e 27 febbraio tre giornate di mobilitazione e di azioni online per chiedere alla Commissione europea e ai Governi di Argentina, Brasile, Uruguay e Paraguay di rinunciare al trattato di liberalizzazione commerciale. E ci sarà presto anche un evento promosso insieme a Joao Pedro Stedile e Greta Thunberg
-
Mondo 18 Febbraio Feb 2021 1216 18 febbraio 2021 I bambini che rischiano di essere vittime di violenze sessuali per mano di gruppi armati
Nell’ambito della campagna Stop alla guerra sui bambini, Save The Children diffonde il nuovo rapporto “Arma di guerra: la violenza sessuale contro i bambini in conflitto”. Denis Mukwege, Premio Nobel per la pace 2018, sostiene l’appello di Save the Children affinché la protezione dei minori venga messa al primo posto di qualsiasi azione internazionale contro la violenza sessuale nei conflitti
-
Salute 18 Febbraio Feb 2021 1208 18 febbraio 2021 Lettera aperta a Draghi per rendere trasparenti i dati sull’emergenza Covid-19
Dopo mesi di richieste disattese, le 167 organizzazioni promotrici della Campagna #datiBeneComune e gli oltre 46.000 firmatari della petizione chiedono al nuovo Governo un cambio di passo sull’apertura e diffusione dei dati sull’emergenza sanitaria e il piano vaccinale
-
Welfare 16 Febbraio Feb 2021 1715 16 febbraio 2021 A Milano non profit e Comune alleati per il sostegno ai nuovi poveri
Il progetto Building Hope (una delle azioni del Dispositivo di Aiuto Alimentare già avviate dal Comune in linea con le azioni di attuazione della Food Policy) approvvigiona di aiuti le famiglie in difficoltà a causa della crisi da Covid19 nella città che sta integrando le risposte pubbliche e private alla povertà alimentare
-
Innovazione 16 Febbraio Feb 2021 1520 16 febbraio 2021 Il futuro di Enel tra formazione e transizione ecologica
Il Gruppo darà a 22mila dipendenti la possibilità di aggiornarsi con l'approccio “train the trainers”, sfruttando le competenze interne, nel contesto di un piano industriale di investimenti complessivi che entro il 2023 raggiungerà quota 14 miliardi. «Lo scopo è determinante se è agito, altrimenti è un boomerang. La comunicazione deve diventare cammino sui nostri piedi». L'intervista a Guido Stratta, direttore People e Organization di Enel