Crisi
-
Commenti 11 Gennaio Gen 2021 0816 11 gennaio 2021 Capitol Hill interroga destra, sinistra e Chiesa cattolica
La cultura politica conservatrie Può ancora riprendere il sopravvento di fronte all’irrazionalità violenta del populismo? Il nuovo presidente Biden saprà uscire da una contrapposizione radicalizzata? E la Chiesa americana supererà il rischio dovuto al fatto che il confine tra estremismo politico ed ecclesiale sta sfumando.
-
SerieTv 9 Gennaio Gen 2021 1839 09 gennaio 2021 SanPa, il welfare ingenuo e autoprodotto di Muccioli
Nell'impreparazione generale prende il via l’epopea del welfare ingenuo di Muccioli basato su tre azioni che possiamo in sintetizzare in: accogliere, contenere, far lavorare. Come per tutte le istituzioni totali, SanPa ha un tempo preciso per diventare patologica in sè: la comunità estromette la droga ed assume su di sè la patologia attraverso l’esercizio dell’autorità
-
Promozione sociale 9 Gennaio Gen 2021 1433 09 gennaio 2021 La socialità non si chiude
Molte attività sono ferme in quanto considerate dai vari Dpcm dentro il perimetro dei centri culturali, sociali o ricreativi. Tanti enti però cercano in altro modo di essere vicini alle persone e alle famiglie, continuando a garantire relazioni e solidarietà a domicilio o in forme diverse. Uno sforzo che il Governo deve vedere e sostenere
-
Social Innovation 8 Gennaio Gen 2021 1730 08 gennaio 2021 Donne e lavoro, orizzonte 2021: cinque strade per svoltare
Il peso della pandemia e del lockdown si è abbattuto in grande misura sulle spalle delle donne lavoratrici. Sarà così anche l'anno prossimo? Non per tutte e non per forza. Ci sono ambiti dove proprio l'occupazione al femminile ha in mano le carte vincenti
-
Formazione 8 Gennaio Gen 2021 1457 08 gennaio 2021 Boom di iscritti al Master in Fundraising di Forlì
Oltre 80 i candidati da tutto il mondo per accedere all’unico corso universitario in Italia per diventare professionisti della raccolta fondi per il non profit e gli enti pubblici
-
Progetti 8 Gennaio Gen 2021 1431 08 gennaio 2021 La falegnameria che "produce" bellezza e storie di riscatto
Kalma - nata a Roma nel 2017 - è una falegnameria e officina sociale "rifugio" per inoccupati e migranti. Nel 2020, la crisi legata al Covid, ha visto un numero crescente di domande di partecipazione e di formazione gratuita, sperando di trovare un nuovo lavoro nel futuro. Nello stesso anno due importanti riconoscimenti: quello dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati; quello per essere riconosciuti Falegnameria Etica da FSC Italia
-
Social Innovation 8 Gennaio Gen 2021 1125 08 gennaio 2021 Perché la scienza ha bisogno del terzo settore
Il Covid ha reso impellente uno sforzo in più per contribuire a ricostruire la fiducia verso la scienza e verso l’impatto positivo che questa ha sulla vita di tutti. Il Terzo settore ha un ruolo cruciale in questo per via della sua funzione connettiva tra i diversi attori della società. Abbiamo infatti bisogno di un dialogo orizzontale tra pari, in cui nessuno si metta in cattedra, ma tutti possano contribuire per ricostruire quel senso di comunità ed impegno che è alla base della coesione sociale
-
Politica 8 Gennaio Gen 2021 1051 08 gennaio 2021 I cattolici sardi: «Siamo stanchi del lassismo e dell’incapacità della classe politica»
L'economista cagliaritano Franco Manca è tra gli oltre 200 cattolici firmatari del "Patto per i Sardi", che ha la finalità di individuare priorità e soluzioni da presentare a chi occupa ruoli di responsabilità. «Troppo divario tra i ricchi e i poveri: la persona, e non il profitto, deve stare al centro dell’interesse generale». Un appello trasversale
-
USA 7 Gennaio Gen 2021 1645 07 gennaio 2021 Lottieri: «Nell'America divisa va in scena lo sfacelo del potere centrale, non la fine della democrazia»
L’estremismo, spiega il politologo, non è all’origine della crisi profonda della democrazia americana, ma «segnala la gravità di una situazione da tempo compromessa. Perfino «il cospirazionismo più ridicolo non è comprensibile se non si guarda al modo in cui si è strutturato il potere federale americano» e alla crisi, oramai irreversibile, della centralizzazione
-
Povertà 7 Gennaio Gen 2021 1633 07 gennaio 2021 A Milano oltre 2mila persone aiutate dal Fondo San Giuseppe
Questa misura straordinaria istituita in occasione del primo lockdown di marzo scorso dall’arcivescovo Delpini e dal sindaco di Milano Sala per aiutare chi è rimasto senza lavoro per le limitazioni anti-Covid ha erogato 3.850.900 euro. Il 51% di chi è stato aiutato oggi non riceve più sussidi perché ha superato la crisi più dura, un quinto invece ha ancora bisogno di sostegno