Crisi
-
Migranti 5 Gennaio Gen 2021 1516 05 gennaio 2021 La crisi dei profughi siriani in Libano
Un devastante incendio ha distrutto, lo scorso 27 dicembre, un grande campo profughi in località Minyeh, in Libano, che accoglieva un centinaio di famiglie siriane. Pare si sia trattato di un incendio doloso. Il profugo è considerato l’ultimo dei derelitti, nessuno se ne preoccupa, ci dice un profugo
-
Scuola 5 Gennaio Gen 2021 1054 05 gennaio 2021 In Italia circa 34 mila studenti delle superiori rischiano di abbandonare la scuola
A pochi giorni dall’auspicata riapertura delle scuole, Save the Children dà voce agli adolescenti, “gli studenti inascoltati nella crisi”, presentando i risultati della nuova indagine condotta da IPSOS per l’Organizzazione, che analizza opinioni, stati d’animo e aspettative di studenti tra i 14 e i 18 anni. Con il programma “Riscriviamo il futuro”, già raggiunti quasi 60 mila bambini e adolescenti in contesti a rischio
-
Ong 5 Gennaio Gen 2021 1010 05 gennaio 2021 Caro Conte, è l'ora della conversione del debito dei Paesi più fragili
Link 2007 rinnova la richiesta al presidente del Consiglio, come presidente del G20: “Si tratta di una iniziativa ineludibile in questa fase di crisi globale ed è di rilevante importanza politica per il ruolo e il riconoscimento internazionale dell’Italia”
-
Welfare 4 Gennaio Gen 2021 1337 04 gennaio 2021 Lotta alla povertà, si cambi logica e si aiuti chi già aiuta
Il 2020 cilascia in eredità altri 5 milioni di italiani in difficoltà oltre agli 8,8 milioni di poveri già esistenti nonostante una spesa a debito di oltre 110 miliardi. Forse è arrivato il momento di cambiare completamente l’approccio della struttura statale anche trasferendo alle organizzazioni dell’economia sociale le tante risorse pubbliche destinate a fronteggiare l’emergenza povertà
-
Politica 4 Gennaio Gen 2021 1156 04 gennaio 2021 La Foggia che ci rappresenta non è sul quel balcone
"Un’arma, anche se giocattolo, non può essere utilizzata con leggerezza, soprattutto in una città violentata dalla criminalità. Ecco perché dobbiamo resistere, anche se stanchi". Lettera aperta di un'operatrice sociale e giornalista dopo la bravata del presidente del consiglio comunale ora dimissionario
-
Politica 31 Dicembre Dic 2020 1441 31 dicembre 2020 Povertà educativa, una piccola (grande) notizia dalla legge di bilancio
La legge di bilancio per il 2021 prevede la realizzazione di un programma nazionale di ricerca-intervento per il contrasto alla povertà educativa, con le università chiamate a scendere in campo: «le politiche pubbliche, per essere efficaci, devono alimentarsi di dati e ricerche», afferma la direttrice dei Programmi Italia-Europa di Save the Children. Prevista la partecipazione volontaria di studenti impegnati nel sostegno educativo
-
Legge di Bilancio 29 Dicembre Dic 2020 1617 29 dicembre 2020 Servizio civile: disco verde a ordine del giorno per la stabilizzazione di 50mila volontari l'anno
Il testo bipartisan approvato dal Parlamento è stato promosso da Francesca Bonomo (prima firmataria, Pd); Maria Chiara Gadda (Italia Viva); Erica Rivolta (Lega)
-
Carcere 28 Dicembre Dic 2020 1153 28 dicembre 2020 Diritti sospesi nelle carceri milanesi, sovraffollamento, crisi sanitaria e isolamento
È quanto emerge da un documento elaborato dagli operatori dell’area Carcere di Caritas Ambrosiana sulla situazione degli istituti penitenziari di San Vittore, Bollate e Opera
-
Non profit 28 Dicembre Dic 2020 0740 28 dicembre 2020 1 milione di euro a sostegno della cultura dall'Unione Buddista Italiana
Un fondo speciale di 1 milione e 125 mila euro per sostenere la cultura radicata nei territori, da nord a sud. «La cultura, soprattutto in un momento difficile come questo, non va tralasciata ma anzi supportata in quanto elemento fondamentale per la ripartenza e la ricostruzione morale e sociale di questo Paese»
-
Addii 27 Dicembre Dic 2020 1749 27 dicembre 2020 Giorgio Galli: se ne va l'ultimo maestro gentile
Si è spento il decano dei politologi italiani. Milanese, per molti anni professore all'Università Statale, ha condotto studi fondamentali sul nostro sistema politico e sulle origini dei totalitarismi. La sua ultima lezione: «ripartiamo dalla società civile»