Crisi
-
Appuntamenti 10 Marzo Mar 2021 1517 10 marzo 2021 Milano Digital Week scalda i motori con VITA
Dal 17 al 21 marzo andrà in scena un palinsesto di oltre 650 eventi online. Un laboratorio di confronto trasversale su innovazione, inclusività, sviluppo sostenibile, uguaglianza, diritti e ambiente. In preparazione alla manifestazione dal 12 al 16 marzo ci sarà Plenaria Italia, una serie di dirette Instagram che vedranno anche VITA tra i protagonisti
-
Credito 9 Marzo Mar 2021 1428 09 marzo 2021 Entra in vigore il regolamento europeo sulla finanza sostenibile
Banca Etica: «è un primo passo importante, ma ancora troppo timido, per rilanciare l’economia, proteggere il Pianeta e favorire la coesione sociale attraverso una finanza realmente etica»
-
Rapporti 9 Marzo Mar 2021 1156 09 marzo 2021 Siria, l'infanzia perduta a dieci anni dall’inizio del conflitto
Ancora oggi 2 milioni di bambini fuori dalla scuola e più di 6 milioni rischiano la fame; i bambini continuano ad essere vittime della guerra, con 1.454 minori uccisi o feriti in un anno. Save The Children lancia il nuovo rapporto “Ovunque ma non in Siria” che dà voce ai minori siriani rifugiati all’estero e a quelli sfollati all’interno del Paese: 9 bambini rifugiati su 10 hanno troppa paura di tornare a casa; 1 su 3, tra gli sfollati interni, vorrebbe vivere altrove
-
Sostenibilità 9 Marzo Mar 2021 1142 09 marzo 2021 La Sicilia punta sull'economia circolare
Le imprese dell'isola sempre più attente allo sviluppo sostenibile. Esperienze a confronto in diretta streaming il 10 marzo per il Salone della Csr e dell'Innovazione sociale che fa tappa a Messina
-
Innovazione 9 Marzo Mar 2021 1013 09 marzo 2021 Humus: la sharing economy applicata al lavoro agricolo
Nelle valli cuneesi un antropologo, una psicologa e un agricoltore hanno creato una startup innovativa che promuove l'utilizzo del contratto di rete in agricoltura: l’obiettivo è far sì che le aziende tornino ad assumere, in maniera diretta e condivisa. Le ultime novità sono un contratto nazionale di rete e un marchio “lavoro 100% etico". Quella di Humus è una delle 25 storie di giovani imprenditori innovativi che raccontiamo sul nuovo numero di Vita
-
Società 9 Marzo Mar 2021 1009 09 marzo 2021 L'Italia è sempre più fragile e con la pandemia cresce la paura di perdere il lavoro
Una ricerca dell'Area Studi Legacoop-Ipsos rileva che più del 20% dei dipendenti teme di perdere il posto; il 61% pensa che troverebbe una nuova occupazione con stipendio e qualifica più bassi; chi è disoccupato impiega in media 8-9 mesi per trovare un nuovo lavoro
-
Lavoro 8 Marzo Mar 2021 1655 08 marzo 2021 Workers buyout: quando i lavoratori fanno rinascere l'impresa
Crescono le storie di WBO in Italia: aziende in crisi che vengono rilanciate in forma cooperativa dagli ex dipendenti. Il caso della Screensud di Acerra, che produce reti metalliche, è un'esperienza esemplare che valorizza competenze, esperienze e permette a un territorio già martoriato dalla disoccupazione di guardare al futuro con più ottimismo
-
Welfare 8 Marzo Mar 2021 1602 08 marzo 2021 Buoni alimentari su carta prepagata: l'esperienza di Bergamo
Ricordate le due tranche da 400 milioni l'una stanziate dal Governo per i buoni alimentari? L'assessora alle politiche sociali di Bergamo racconta come è cambiata la richiesta tra la prima e la seconda tranche e di come la novità di una carta prepagata possa rendere più efficiente lo strumento: «È in atto un cambiamento dell’idea di welfare, con la consapevolezza che la domanda sociale non è solo quella che arriva ai servizi e che il bisogno leggero può avere risposte anche tramite canali leggeri».
-
8 marzo 8 Marzo Mar 2021 1515 08 marzo 2021 In Italia più di 1 ragazza su 4 nella trappola dei Neet
Save the Children lancia sui social oggi, in occasione della Giornata internazionale delle donne, l’iniziativa #findasubito per evidenziare il ruolo centrale dell’educazione delle bambine e dei bambini nella lotta agli stereotipi e per il raggiungimento della parità
-
Donne e lavoro 8 Marzo Mar 2021 0955 08 marzo 2021 Così il Covid ha allargato il gender gap sul lavoro
Su 4 posti di lavoro persi nel 2020, 3 li hanno persi le donne. «Questa crisi a differenza di quella del 2008 ha colpito più le donne che gli uomini a due livelli» dice la sociologa Chiara Saraceno: «Nel mercato del lavoro e per l’effetto della chiusura di servizi e scuole, per cui si sono trovate a fare un doppio lavoro in contemporanea, doppio lavoro che di solito fanno in sequenza».