Crisi
-
Famiglia 16 Dicembre Dic 2020 1516 16 dicembre 2020 624 ingressi nel 2020: il Covid dimezza le adozioni internazionali
In occasione del webinar promosso da Aibi il neo vicepresidente della Cai, Vincenzo Starita, ha fatto il punto sulle adozioni concluse nel corso di un 2020 segnato dalla pandemia. Nel suo intervento ha sottolineato come il momento di crisi sia stato anche occasione per un impulso al lavoro di rete con gli enti autorizzati
-
Crisi 15 Dicembre Dic 2020 1835 15 dicembre 2020 Al fundraising serve un nuovo paradigma
Francesco Quistelli, ceo di Atlantis Company, ragionando sulle raccolte fondi osserva che «Servono relazioni forti, narrazioni innovative e integrazione tra off e online» e guardando al prossimo anno invita a programmare fin da subito il 2021 «a ragionare sul fatto che sarà un anno in cui si potrà tornare a pieno regime»
-
Dati 15 Dicembre Dic 2020 1734 15 dicembre 2020 La frana demografica che si abbatte sull'Italia
Il nuovo Piano nazionale Next Generation si dimostri all’altezza del suo nome: occorre mettere al centro della programmazione europea lo sviluppo di una rete di servizi educativi per la prima infanzia
-
Dati 15 Dicembre Dic 2020 1715 15 dicembre 2020 Le imprese green affrontano meglio la crisi
Presentato l’XI rapporto GreenItaly della Fondazione Symbola e di Unioncamere. E, se l’economia verde aiuta a uscire dalla crisi, Next generation Eu è un’opportunità da non perdere. Il caso Lombardia, prima regione italiana per numero di imprese (77.691) che effettuano eco-investimenti e per contratti stipulati di green jobs
-
Mondo 15 Dicembre Dic 2020 1026 15 dicembre 2020 La malnutrizione potrebbe uccidere 153 bambini al giorno nei prossimi due anni
Secondo il nuovo rapporto ‘Nutrition Critical’ 9,3 milioni di bambini sono a rischio di deperimento. Save The Children chiede a governi e agenzie umanitarie un’azione immediata per contrastare la fame e la grave carenza di cibo, soprattutto nelle aree più vulnerabili
-
Sanità 14 Dicembre Dic 2020 1829 14 dicembre 2020 Mons.Paglia: «Superiamo la divaricazione pubblico-privato per promuovere una grande alleanza»
«Dal partenariato pubblico privato possono nascere almeno 100.000 nuovi posti di lavoro e una valida risposta ai bisogni delle comunità. Invece l’internalizzazione dei lavoratori sta mettendo a rischio i servizi di assistenza primaria», spiega Giuseppe Milanese, presidente Confcooperative Sanità, durante il digital debate organizzato dalla Federazione “Al bivio del Covid-19, l'Assistenza Primaria per riformare la sanità”. «Su questo scenario si è innestato il detonatore del Covid che ha fatto esplodere, in tutta la sua drammaticità, le diseguaglianze e le criticità di un intero sistema non più in grado di rispondere adeguatamente ai bisogni delle persone fuori dagli ospedali»
-
Fondazione CRC 14 Dicembre Dic 2020 1813 14 dicembre 2020 Obiettivo: più Sostenibilità, più Comunità, più Competenze
Tre le sfide centrali per la programmazione 2021-24 della Fondazione Crc. 80 milioni di euro le erogazioni previste per il quadriennio secondo le stime previste dalle strategie e priorità del Piano Pluriennale 2021-2024 deliberato dal Consiglio Generale. «Per il futuro, sarà necessario accompagnare il sistema economico, sociale, educativo e culturale in un percorso di innovazione profonda» osserva il presidente Genta
-
Mondo 14 Dicembre Dic 2020 1752 14 dicembre 2020 Nigeria, oltre cento studenti rapiti dopo attacco a scuola
Save The Children esprime preoccupazione per la sicurezza e il benessere dei ragazzi scomparsi e condanna gli attacchi a scuole e studenti come violazione dei diritti dell’infanzia
-
Società 14 Dicembre Dic 2020 1704 14 dicembre 2020 L'impatto della pandemia sulla demografia
Bonetti: «L'elemento dell’attivazione del desiderio è lo snodo fondamentale da cogliere e favorire, a livello individuale e collettivo. L’antitesi tra maternità e lavoro non ha funzionato. Il Paese deve aprire gli occhi e dire che ha usato la strategia sbagliata». Rosina: «Lasciare che l’emergenza sanitaria diventi una ulteriore occasione di revisione al ribasso, per le nuove generazioni, dei propri progetti di vita, condannerebbe tutto il paese ad un declino irreversibile».
-
Non profit 14 Dicembre Dic 2020 1618 14 dicembre 2020 Effetto Covid: per il 41% delle ONP le entrate sono più che dimezzate
Italia Non Profit presenta il nuovo Data Hub sul non profit e la filantropia italiana nell'emergenza. Si chiama Non Profit_Philanthropy_Social Good Covid-19 Report 2020. Dati e trend, problemi e risorse: strumenti per leggere in filigrana cosa sta accadendo al non profit italiano nel passaggio dall’emergenza sanitaria alla crisi di sostenibilità sistemica, per sostenerlo al meglio. Una urgenza, perché il 22% delle ONP vede a rischio più del 50% dei propri posti di lavoro