Crisi
-
Filantropia 4 Ottobre Ott 2018 1510 04 ottobre 2018 Scatti per Bene, l’asta benefica di fotografie d’autore
Per la sua quindicesima edizione l'iniziativa promossa dall’Associazione CAF a sostegno dei minori vittime di maltrattamento, in programma il 25 ottobre, ha chiamato a raccolta i migliori fotografi italiani e internazionali che hanno donano i propri scatti
-
Save the Children 2 Ottobre Ott 2018 1257 02 ottobre 2018 Indonesia, cresce il timore per i 600mila bambini colpiti
Sono oltre 1,5 milioni le persone coinvolte dal devastante terremoto e dallo tsunami che si è abbattuto sull’isola indonesiana di Sulawesi. «Molti bambini hanno perso i genitori nel disastro. Tutto ciò è straziante», ha affermato Tom Howells, direttore operativo di Save the Children in Indonesia
-
Migranti 1 Ottobre Ott 2018 1047 01 ottobre 2018 Profughi, a settembre 8 morti al giorno nel Mediterraneo
Il ricercatore Matteo Villa dell’Ispi spiega: «Le politiche Salvini di ulteriore deterrenza in mare sono coincise con un calo degli sbarchi di circa 28mila unità, equivalente a meno del 20% rispetto al calo fatto registrare con le politiche Minniti. Allo stesso tempo, hanno coinciso con un forte aumento delle morti in mare, che hanno invertito il trend di netta diminuzione del periodo precedente»
-
Idee 1 Ottobre Ott 2018 1005 01 ottobre 2018 La folle corsa dei diritti senza qualità
Per Alessandro Barbano viviamo un'epoca che potremmo definire "dirittismo": è la ricerca di diritti vuoti, di pretese senza fondamento. Tutto il contrario del riformismo. Se ne è discusso a Roma, in un incontro organizzato da Res
-
Mutualismo 27 Settembre Set 2018 1216 27 settembre 2018 Un miliardo di euro dalle cooperative per le cooperative
In 25 anni Coopfond, il Fondo mutualistico di Legacoop, con le risorse raccolte tra gli associati che ogni anno versano il 3% degli utili per sostenere il decollo di nuove imprese e la crescita di realtà esistenti ha sostenuto oltre 1.200 realtà del mondo cooperativo
-
Social innovation 26 Settembre Set 2018 1641 26 settembre 2018 Uscire dal rancore e costruire un nuovo orizzonte collettivo per lo sviluppo? Serve una visione
L’amministratore delegato di Conad, Francesco Pugliese, spiega a Vita.it il progetto di ricerca, comunicazione e confronto fatto insieme con il Censis con il titolo «Miti del rancore, miti per la crescita: verso un immaginario collettivo per lo sviluppo». L'intervista
-
Società 26 Settembre Set 2018 1111 26 settembre 2018 Rancore e paura non sono il passaporto per il futuro
La crisi che blocca l’Italia è economica, ma anche sociale, e il progetto Censis-Conad si pone l’obiettivo di stimolare l’avvio di una riflessione comune tra tutti gli attori della società civile per dare visibilità e forza a idee ed esperienze concrete
-
Emergenze 21 Settembre Set 2018 1223 21 settembre 2018 Vescovi venezuelani: le nostre strade sono pieni di morti
Ospiti delle Missioni Don Bosco a Torino per un convegno dedicato al Venezuela due vescovi venezuelani hanno raccontato la condizione tragica del Paese
-
Federazione Alzheimer 21 Settembre Set 2018 1047 21 settembre 2018 Ricerca sulla demenza. A che punto siamo?
Presentato, in occasione della XXV Giornata Mondiale Alzheimer, il Rapporto 2018 "Lo stato dell'arte della ricerca sulla demenza". A livello globale sono colpite 47 milioni di persone, in Italia si stimano 1.241.000 di casi. «Siamo la voce delle persone con demenza e per loro ribadiamo la necessità e l’urgenza di destinare finanziamenti al Piano Nazionale Demenze» ricorda Gabriella Salvini Porro
-
Paul Virilio 19 Settembre Set 2018 1123 19 settembre 2018 La guerra impura che sfigura il mondo
Velocità e politica: questo il binomio, studiato in pressoché tutti i suoi libri da Paul Virilio, filosofo, architetto e urbanista scomparso ieri all'età di 84 anni. La velocità, scriveva, è la vecchiaia del mondo. Pubblichiamo un suo illuminante inedito del 2008, dove riflette sul potere come "caos organizzato globale"