Cristianesimo
-
Donbass 15 Ottobre Ott 2018 1141 15 ottobre 2018 Quella guerra di religione che si profila in Ucraina
Ciò che si temeva nel mondo ortodosso è accaduto: il Patriarcato di Costantinopoli ha riconosciuto le strutture scismatiche dell’Ucraina come legittime sulla base delle loro rivendicazioni territoriali. Nonostante le dichiarazioni della Chiesa ortodossa russa sulla violazione dei canoni ecclesiastici, il patriarca Bartolomeo di Costantinopoli non è arretrato dalle sue posizioni, intenzionato ad andare fino in fondo nella creazione di una “Chiesa indipendente” ucraina
-
Idee 14 Settembre Set 2018 1000 14 settembre 2018 L'opzione Benedetto: una via per salvare il cristianesimo?
Sta suscitando attenzione il libro del giornalista americano Rod Dreher, in Italia per una serie di incontri e presentazioni. Al cuore della sua proposta: la costruzione di nuove oasi in un mondo percepito come sempre più ostile. Facciamo il punto su entusiasmi e critiche
-
Dibattiti 3 Agosto Ago 2018 1030 03 agosto 2018 Quando ciò che era inaccettabile diventa accettabile è tempo di uomini responsabili
La riflessione di Luca Doninelli: «Dobbiamo muoverci da subito, perché tutti sappiamo che, da un certo momento in poi – è una delle odiose lezioni che la Storia ci dà – ciò che era inaccettabile diventa accettabile. A meno che un grande ideale muova tutta la nostra vita, alla fine perfino nella disgrazia si cerca un piccolo vantaggio, anche a costo di lasciarsi dietro il cadavere di qualcuna delle proprie idee»
-
Cooperazione 16 Luglio Lug 2018 1013 16 luglio 2018 Aiuto alla Chiesa che Soffre, 3 milioni di euro per la Siria
La Fondazione Pontificia ha approvato 40 progetti per alleviare le sofferenze della popolazione e preservare il futuro della cristianità. «Cerchiamo di alleviare le conseguenze delle sanzioni economiche», sottolinea il direttore Alessandro Monteduro
-
Politica 27 Giugno Giu 2018 1109 27 giugno 2018 Galli della Loggia: Il Pd riparta dal servizio civile per tutti
Sul Corriere della Sera lo storico tratteggia in dieci punti «come dovrebbe essere il partito della nuova opposizione di domani». Tra le proposte l’introduzione del servizio civile a 18 anni per tutti i ragazzi e le ragazze con compiti. Perché «tra ludopatia, alcool, impasticcamento e disgregazione familiare la gioventù italiana si sta perdendo: una svolta nel Paese dovrebbe cominciare anche da qui»
-
Perù 8 Giugno Giu 2018 0911 08 giugno 2018 Papa Francesco e quegli auguri al fondatore della teologia della liberazione
Il celebre teologo padre Gustavo Gutiérrez Merino ha compiuto novant'anni. «Grazie per tutte le tue fatiche e per il tuo modo di interpellare la coscienza di ciascuno», gli ha scritto il Pontefice
-
Figure esemplari 10 Maggio Mag 2018 1540 10 maggio 2018 Don Zeno, il profeta di Nomadelfia: «la fraternità è l'unica legge»
Chi è e cosa ha fatto Don Zeno Saltini, il fondatore di Nomadelfia, al quale Papa Francesco ha tributato oggi un intenso omaggio
-
Chiesa 12 Marzo Mar 2018 1459 12 marzo 2018 Cinque anni di Papa Francesco
In anteprima l'editoriale sui primi cinque anni di pontificato di Jorge Bergoglio, che apparirà nel quaderno 4026 de "La Civiltà Cattolica", in uscita sabato 17 marzo
-
#elezioni2018 7 Marzo Mar 2018 1010 07 marzo 2018 Gigi De Palo: "Lega e M5S? Ora lavorare al bene del Paese"
«Le due formazioni che hanno vinto non hanno snobbato e banalizzato le paure e le ansie delle persone. Ora è il tempo, per loro, di trasformare le proposte elettorali in concretezza». Intervista al presidente del Forum delle Famiglie
-
Idee 6 Ottobre Ott 2017 1522 06 ottobre 2017 Charles Péguy: la storia oltre la storia
Ne "La nostra giovinezza", Charles Péguy scrive: «quello che c’è di più imprevisto è sempre l’evento. Basta avere vissuto un po' fuori dai libri di storia per sapere, per aver provato che tutto quello che si vuol far emergere è generalmente quello che accade di meno e quello che non si vuol far emergere è generalmente quello che accade». Ma che cosa accade alla storia, fuori dai libri di storia?