CSV
-
Inclusione sociale 12 Ottobre Ott 2022 0930 12 ottobre 2022 La solidarietà di Foggia ha la sua mappa per poveri e migranti
La “Mappa della Solidarietà della città di Foggia” è una bussola per orientarsi tra i servizi a disposizione di poveri, senza dimora, migranti. Ed un ruolo importante nella rete degli interventi ce l’hanno il mondo del Terzo settore e del volontariato. Lo strumento, cartaceo ed interattivo, è realizzato dal CSV Foggia con il sostegno della Fondazione dei Monti Uniti di Foggia
-
Volontariato 4 Ottobre Ott 2022 1508 04 ottobre 2022 Io dono così. Storie di giovani che cambiano il mondo
Sabato 8 e domenica 9 ottobre 500 giovani volontari provenienti da tutta Italia si incontreranno a Bergamo in occasione di Bergamo Capitale Italiana del Volontariato 2022. L’iniziativa è promossa da Csv Bergamo, Comune di Bergamo e CSVnet
-
Conti pubblici 30 Settembre Set 2022 0956 30 settembre 2022 400 milioni: il credito del Terzo settore con le casse pubbliche
La stima è del presidente di Terzjus, che ha recentemente presentato il rapporto 2022. Cosa fare con queste risorse che oggi sono tornate indistintamente nel bilancio dello Stato? Un Fondo per la Repubblica Solidale
-
Eventi 23 Settembre Set 2022 1438 23 settembre 2022 30 anni di volontariato: cos’è cambiato e dove andiamo?
A 30 anni dall’entrata in vigore della prima normativa nazionale sul volontariato e a 5 dal Codice del Terzo Settore, si confrontano su questa domanda Chiara Tommasini, Luca Gori, Luciano Gallo. Convegno organizzato da CSV Centro di Servizio per il Volontariato di Verona, nella cornice dei 25 anni di attività a servizio del territorio veronese. In chiusura, tavola rotonda su co-progettazioni tra differenti istituzioni e Terzo settore. Sabato 1 ottobre anche in streaming
-
#Elezioni2022 5 Settembre Set 2022 1519 05 settembre 2022 CSVnet ai partiti: mettete il volontariato tra le priorità
La presidente di CSVnet, Chiara Tommasini, scrive ai candidati alle prossime elezioni chiedendo un impegno concreto per valorizzare l’operato di milioni di cittadini per un Paese più inclusivo solidale e sostenibile. Tra le istanze anche l'attivazione di un tavolo interministeriale per le questioni che riguardano il non profit
-
Persone 13 Luglio Lug 2022 1133 13 luglio 2022 Cristina De Luca guiderà il Csv Lazio
Eletta nel corso della prima riunione del nuovo Comitato direttivo. De Luca, ha iniziato il suo percorso nel volontariato nello scoutismo, nel corso del secondo governo Prodi è stata Sottosegretario di Stato al ministero della Solidarietà sociale. Con lei sono stati eletti il vicepresidente Vincenzo Carlini e Paola Capoleva, come vicepresidente vicario
-
Iniziative 21 Giugno Giu 2022 1132 21 giugno 2022 25 Afrodiscendenti e una rete nazionale in campo per la lotta al razzismo anti-nero e afrofobia
Online il ciclo di podcast e video che vede protagonisti giovani afrodiscendenti e le loro storie che puntano a creare una nuova consapevolezza sugli atteggiamenti e l’uso di linguaggi discriminatori nella vita quotidiana. L’idea nasce dal progetto europeo C.H.A.M.P.S. promosso da una rete nazionale di otto organizzazioni di cui fa parte Amref Italia
-
Volontariato 14 Giugno Giu 2022 1026 14 giugno 2022 A Ferrara nasce la rete locale degli empori solidali
Sono quattro e con il supporto del Csv Terre estensi operano all’insegna del confronto e della condivisione per sostenere persone e famiglie fragili, per contrastare lo spreco alimentare ma anche costruire legami social: Al momento la rete sostiene 375 nuclei familiari
-
Giustizia 9 Giugno Giu 2022 0930 09 giugno 2022 “Un’ora d’aria colorata”, la musica di Luca Pugliese che anima le carceri
Luca Pugliese è un pittore e cantautore irpino. Dal 2013 porta in giro nelle carceri italiane il tour “Un’ora d’aria colorata”, esibendosi con chitarra, voce e percussioni a pedale in un concerto che coinvolge i detenuti. Dopo le restrizioni del Covid-19 ha ripreso il suo viaggio e si è esibito nell’istituto penitenziario di Foggia davanti a 300 persone
-
Valle d'Aosta 30 Maggio Mag 2022 1158 30 maggio 2022 Una squadra di tutor per profughi ucraini e famiglie ospitanti
Sono i volontari e le volontarie che rispondendo alla call lanciata dal Csv regionale si sono resi disponibili per affiancare nella vita di tutti i giorni chi è giunto qui in fuga dalla guerra, ma anche chi ha aperto la propria casa. Il progetto è «un unicum in Italia da esportare e condividere in altre comunità come una buona prassi portata avanti in un contesto territoriale di piccole dimensioni come il nostro», osserva il presidente del Csv valdostano Claudio Latino