Cure
-
Fondazione Telethon 1 Ottobre Ott 2020 1011 01 ottobre 2020 Covid-19: anche la ricerca sulle malattie genetiche rare contribuisce alla lotta
Arrivano da Fondazione Telethon 200 milioni di euro per finanziare quattro importanti progetti. «L’attuale emergenza coronavirus ha reso infatti ancora più fragili le persone che vivono con una malattia genetica rara, aumentando le difficoltà che questi pazienti devono affrontare, ma ha fatto anche comprendere il valore universale e l’importanza della ricerca», spiega Manuela Battaglia, Responsabile della Ricerca di Fondazione Telethon
-
Salute 29 Settembre Set 2020 1232 29 settembre 2020 I bambini con tumore? Al Meyer li curano a casa
Inaugurato ieri un nuovo servizio, nato dopo la pandemia. Una squadra composta da pediatri e infermieri esperti del Centro di oncologia ed ematologia del Meyer, si metterà al volante di una vettura dedicata per raggiungere le abitazioni dei bambini. Per ora si parte con Firenze e provincia
-
Sanità 24 Settembre Set 2020 1641 24 settembre 2020 Per un rilancio della medicina territoriale
Se vogliamo tutelare le fasce di popolazione più esposte, perché anziane o affette da patologie cronico-degenerative sarà auspicabile indirizzare le politiche di scelta allocativa delle risorse verso quattro direzioni fondamentali: il riequilibrio tra ospedale e comunità, l’offerta di servizi e strutture a carattere socio-assistenziale, una maggior coinvolgimento delle professioni sanitarie, e maggiori investimenti in tecnologie digitali. La possibilità di nuove risorse europee rappresenta l’occasione giusta. Se colta
-
Sos Villaggi dei Bambini 23 Settembre Set 2020 1231 23 settembre 2020 Il tris di Carlo Cracco al fianco dei Villaggi Sos
Ha preso il via a Milano e provincia l’iniziativa dello chef, destinata alle aziende che vogliono offrire un pasto “stellato” a clienti, fornitori o dipendenti. Il menù può essere consegnato a casa o in azienda, a pranzo o a cena fino a dicembre. Il ricavato servirà a supportare le attività di sostegno scolastico, laboratori e attività sportive per i bambini e ragazzi
-
#Covid19 17 Settembre Set 2020 1217 17 settembre 2020 Se la smettissimo con il macabro bollettino quotidiano sui morti da Coronavirus?
La presidente di Fondazione Ant: «il macabro bollettino quotidiano non dovrebbe sottrarre l’attenzione da altre condizioni di malattia egualmente gravi, drammatiche e mortali. Il supporto alla sofferenza dei pazienti con tumore, per esempio, e delle loro famiglie deve rimanere un obiettivo culturale e operativo. I quattrocentocinquanta morti ogni giorno in Italia per tumore segnalano la rilevanza del problema»
-
Minori 15 Settembre Set 2020 1730 15 settembre 2020 Maltrattamento infanzia amplificato da emergenza Covid
Presentato l’Indice regionale sul maltrattamento all’infanzia in Italia dell’organizzazione umanitaria Cesvi: restano alti i fattori di rischio soprattutto nel Mezzogiorno. Focus anche sull’emergenza Covid-19: rischi in aumento e servizi di prevenzione e contrasto messi a dura prova dal lockdown. Le proposte e gli interventi di Cesvi
-
Migranti 14 Settembre Set 2020 1615 14 settembre 2020 Dopo il caso Etienne, comincia l'odissea di Open Arms: in 278 in mare da 6 giorni
Il team medico di Emergency a bordo della nave, ha ritenuto necessario procedere con la richiesta, a Malta e Italia, di evacuazione per motivi di salute di 9 persone, 7 gravemente ustionate e bisognose di cure ospedaliere immediate e 2 in stato di gravidanza con sintomi di nausea e debolezza, richiesta negata da entrambi gli stati costieri
-
Migranti 11 Settembre Set 2020 1954 11 settembre 2020 Open Arms e Emergency salvano 116 persone: 276 naufraghi a bordo
Open Arms con a bordo il team di Emergency hanno portato a termine altri due salvataggi in un mare diventato teatro di violazioni continue e omissioni di soccorso
-
Mediterranea 11 Settembre Set 2020 1845 11 settembre 2020 I 27 naufraghi della Etienne sulla Mare Jonio: ora un porto sicuro
Dopo 38 giorni in mare a largo di Malta, i 27 naufraghi che si trovavano sul mercantile Maersk Etienne sono stati trasbordati sulla Mare Jonio che dopo essere arrivata in acque internazionali ha subito risposto alla chiamata d’assistenza
-
Dati 11 Settembre Set 2020 1630 11 settembre 2020 Covid-19, 1 su 5 decessi sono persone con demenza
All'inizio del IX Mese mondiale Alzheimer l'Adi (Alzheimer's Disease International) diffonde i risultati della ricerca “Impact and mortality of Covid-19 on people living with dementia: cross-country report”. La presidente della Federazione Alzheimer Italia, Gabriella Salvini Porro invita ad: «Analizzare i dati per affrontare con maggiore consapevolezza il futuro»