Cure
-
Ong 13 Luglio Lug 2020 1612 13 luglio 2020 Da Soleterre una casa d’accoglienza in Burkina Faso per i bambini oncologici
Il progetto, costruito in partnership con il Groupe Franco-Africain d'Oncologie Pédiatrique, prevede una struttura composta da sei camere da letto, un grande soggiorno, una cucina, tre bagni, un magazzino, un ufficio e il giardino, e potrà ospitare 12 famiglie composte da un bambino e un genitore ciascuna
-
#Covid19 10 Luglio Lug 2020 1607 10 luglio 2020 In Lombardia c'è stata una tempesta virale. Lo dicono i dati
Presentato uno studio realizzato dai ricercatori dell'Ospedale Niguarda di Milano e del Policlinico San Matteo di Pavia e promosso da Fondazione Cariplo. Il virus Sar-CoV-2 ha colpito la regione con un "assalto multiplo e concentrico", almeno due i ceppi in circolazione da metà gennaio. Dallo studio anche importanti indicazioni a chi lavorerà sul vaccino e sulle cure. I risultati a disposizione della comunità scientifica internazionale
-
Migranti 7 Luglio Lug 2020 2320 07 luglio 2020 Chi è il capitano Mohammad che trasporta animali e salva vite umane
Per lui è stato soltanto un dovere. Mohammad Shaaban, 42 anni, siriano, il capitano della nave cargo mercantile Talia che il 3 luglio ha soccorso i 52 naufraghi in zona Sar maltese è senz'altro un eroe del nostro tempo. Già nel 2019 aveva soccorso 70 migranti a largo delle coste algerine mentre era diretto a Gibilterra. Prima che avvenisse il trasbordo dei naufraghi sulle motovedette maltesi aveva detto: "Dio aiuterà queste persone"
-
Migranti 7 Luglio Lug 2020 2254 07 luglio 2020 Malta, lo sbarco dei naufraghi soccorsi dalla nave cargo Talia
A comunicarci la notizia è stato il comandante della nave cargo libanese, il capitano siriano Mohammad Shaaban che ha sperato fino all'ultimo per lo sbarco dei naufraghi, molti di loro hanno bisogno di cure mediche e sono stati prigionieri nei centri di detenzione libici. L'operazione sta avvenendo via mare con i primi 25 migranti che sono già stati trasbordati nelle motovedette maltesi. La gioia dei migranti che salutano l'equipaggio
-
5permille ad alto impatto 6 Luglio Lug 2020 1727 06 luglio 2020 Ail, da 50 anni in trincea contro le malattie del sangue
«Mantenere e migliorare i risultati ottenuti fino ad ora nell’ambito della ricerca e della cura dei pazienti richiede fondi crescenti. Il 5 per mille è l’occasione ideale per dare un aiuto concreto ai pazienti ematologici», sottolinea il presidente nazionale Sergio Amadori
-
#Covid19 6 Luglio Lug 2020 1203 06 luglio 2020 La cura che siamo stati, la cura che vorremmo essere
Le cure palliative hanno al centro la persona e la qualità della vita, sempre. Ecco perché il disorientamento, la paura del contagio, la necessità di erigere barriere difensive che la pandemia ha portato con sé, non ha fatto venir meno lo sforzo nel mantenere le relazioni, la condizione umana nei rapporti e negli affetti, a dimostrazione che non può esserci emergenza che sconfini nel tecnicismo assoluto e che perda di vista la missione del “curare la persona”
-
Fondazione Telethon 6 Luglio Lug 2020 1001 06 luglio 2020 Telethon, anche nel 2019 più fondi alla ricerca
Pubblicato il Bilancio di Missione 2019 di Fondazione Telethon: le strategie messe in campo e i risultati raccolti per rispondere a una sfida globale, attraverso una missione quotidiana da sempre coerente con gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU
-
5permille ad alto impatto 3 Luglio Lug 2020 1637 03 luglio 2020 Famiglie SMA, per dare una speranza a bambine e genitori
«Con lo screening e le nuove terapie che si affacciano all’orizzonte, la lotta alla SMA ha raggiunto traguardi fino a poco tempo fa impensabili, ma c’è ancora molto da fare», sottolinea la presidente Daniela Lauro
-
Cittadinanzattiva 3 Luglio Lug 2020 1206 03 luglio 2020 Manifesto per il diritto alla medicina personalizzata per i pazienti oncologici
Cittadinanzattiva, insieme a società scientifiche, medici e associazioni di pazienti, definisce diritti e azioni concrete a tutela dei cittadini e della salute intesa come bene comune
-
5permille ad alto impatto 1 Luglio Lug 2020 0900 01 luglio 2020 Progetto Arca, una storia al fianco degli ultimi
La onlus nell'ultimo anno ha aiutato oltre 10.500 persone, con 1 milione e 600 mila pasti serviti, 505 mila notti di accoglienza offerte e 4.600 visite mediche eseguite. «Questi numeri ci rendono orgogliosi, ma dobbiamo fare ancora di più», spiega il presidente Alberto Sinigallia