Cure
-
Emergenze 17 Luglio Lug 2019 1151 17 luglio 2019 Ebola, in RD Congo sono 750 i bambini colpiti
Il 40% dei piccoli colpiti dall'epidemia ha meno di 5 anni. La portavoce dell'Unicef al Palazzo della Nazioni a Ginevra, Marixie Mercado, è intervenuta dopo una missione nelle due province più colpite - Kivu Nord e Ituri - e a a Goma, Beni, Butembo e Bunia, sottolineando la particolarità delle cure e attenzioni che si devono prestare ai piccoli pazienti
-
Malattie 16 Luglio Lug 2019 1543 16 luglio 2019 770mila i morti nel mondo a causa dell’Hiv nel 2018
Presentato in Sudafrica il Global Aids Update 2019 di Unaids, il Programma delle Nazioni Unite per Hiv/Aids. Dal 2014 il numero annuale dei decessi è diminuito solo in parte. Medici senza frontiere: « Ritardi nella diagnosi e difficoltà di accesso alle cure. Ecco perché si continua a morire di Aids». Lontano l’obiettivo concordato nel 2016 di ridurre del 50% le morti entro il 2020
-
Maugeri 16 Luglio Lug 2019 1140 16 luglio 2019 Cardiologia molecolare, Telethon premia la ricerca made in Pavia
Finanziamento triennale per le ricerche di Silvia Priori all’Irccs Maugeri. Gli studi sul QT Lungo sono portati avanti con la Statale di Milano e sulla terapia genica con l’ateneo di Bari. Mario Melazzini: «Un premio alla scienziata e alla nostra vocazione alla ricerca»
-
Salute 15 Luglio Lug 2019 1626 15 luglio 2019 Nel mondo 1 bambino su 10 senza vaccini salvavita
Secondo i nuovi dati di Unicef e Oms sono 20 milioni i piccoli che non sono stati vaccinati contro morbillo, difterite e tetano nel 2018. Lo scorso anno sono stati segnalati quasi 350mila casi di morbillo, raddoppiati rispetto al 2017. Gli Usa in testa alla classifica dei Paesi ad alto reddito per numero di bimbi non vaccinati contro il morbillo. L’Italia è quinta
-
Sos Villaggi dei Bambini 15 Luglio Lug 2019 1040 15 luglio 2019 Raddoppiato il numero dei beneficiari in Italia
Sono oltre 1.200 le persone di cui l’organizzazione si è presa cura lo scorso anno. Più di 7.200 quelle raggiunte in tutto il mondo. Raccolta fondi, i donatori individuali si confermano la colonna portante (88% del totale) ma cresce il contributo di aziende e Fondazioni. Proventi totali, superata la soglia dei 7 milioni (+4%). È la fotografia scattata dal Rapporto Attività 2018
-
Ail 12 Luglio Lug 2019 1712 12 luglio 2019 Un anno fa la scomparsa di Franco Mandelli
Tutta l'associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma e i malati ematologici ricordano con affetto e riconoscenza il grande ematologo italiano. Mandelli si spense il 15 luglio 2018 all'età di 87 anni. «È stato e resterà sempre per tutti noi una guida illuminata, per me e per molti altri colleghi un Maestro, per i malati una vivida speranza e per Ail un esempio di impegno sociale, vissuto ogni giorno con forza e grande coraggio», le parole di Sergio Amadori, presidente nazionale Ail
-
Cooperazione 12 Luglio Lug 2019 1509 12 luglio 2019 Ong missione Italia. Ecco cosa fanno nel nostro Paese
Infanzia, donne, Neet, rifugiati e minori stranieri non accompagnati: questi alcuni dei settori di intervento delle organizzazioni non governative nelle città e nelle periferie italiane. Migliaia di persone (per lo più italiane) beneficiarie delle azioni di empowerment, delle cure e dell’assistenza sanitaria
-
Ail 10 Luglio Lug 2019 1558 10 luglio 2019 Maratona Patto per la salute, l’Ail al ministero
L’associazione italiana contro le leucemie, i linfomi e il mieloma ha presentato alla ministra della Salute Giulia Grillo le sue proposte su equità nell’accesso alle cure, mobilità sanitaria e governance farmaceutica in occasione della nelle tre giornate di ascolto e confronto dedicate ai protagonisti del Servizio sanitario nazionale
-
Save the Children 8 Luglio Lug 2019 1127 08 luglio 2019 Yemen, oltre 190 bambini uccisi dal colera da inizio anno
Sono più di 9 milioni i minori senza accesso all’acqua potabile nel Paese sferzato dal conflitto. L’epidemia rischia di aggravarsi con l’arrivo delle piogge: nei primi 6 mesi dell’anno già superati i casi sospetti di colera registrati nell’intero 2018. «Epidemie come quella in corso si diffondono facilmente a causa di un sistema sanitario e servizi di igiene ormai al collasso», denuncia Tamer Kirolos, direttore di Save the Children in Yemen
-
Fondazione Telethon 4 Luglio Lug 2019 1255 04 luglio 2019 Malattie genetiche rare, oltre 11 mln di euro alla ricerca italiana
I fondi assegnati con il bando di concorso 2019 permetteranno di finanziare 35 progetti e sostenere così il lavoro di 50 gruppi di ricerca in Abruzzo, Campania, Emilia-Romagna, Friuli-Venezia Giulia, Lazio, Liguria, Lombardia, Piemonte, Puglia, Toscana, Trentino-Alto Adige e Veneto «Il nostro obiettivo è arrivare alla cura delle malattie genetiche rare selezionando la migliore ricerca biomedica», dichiara Francesca Pasinelli Dg di Fondazione Telethon