Dati
-
Società 28 Ottobre Ott 2019 1332 28 ottobre 2019 A che cosa servono i ricchi? Piketty: «A produrre ideologia sulla ricchezza»
Per l'economista francese, che ha da poco pubblicato un poderoso tomo dal titolo Capitale e ideologia, «l'aumento delle disuguaglianze socio-economiche è il problema fondamentale da affrontare». Per questo, sarà molto difficile prendere in considerazione soluzioni ad altre grandi sfide, a partire da quelle climatiche e migratorie, se non proviamo a «ridurre le disuguaglianze e costruire una società più equa»
-
Studi 25 Ottobre Ott 2019 1600 25 ottobre 2019 Italiani nel mondo: in 13 anni sono emigrati in oltre 2 milioni
Nel Rapporto della Fondazione Migrantes i dati sulla nuova emigrazione. Si parte soprattutto dal Meridione, la meta più comune è la Gran Bretagna. Lascia l'Italia chi ha un livello di istruzione medio alto e cambia più volte destinazione
-
Infanzia 25 Ottobre Ott 2019 1018 25 ottobre 2019 Spazio Timmi: intercettare le situazioni a rischio per prevenire i maltrattamenti sui bambini
All'Ospedale dei Bambini Buzzi due psicoterapeuti e uno psicologo, esperti nel campo dell’abuso all’infanzia, faranno da "sentinelle" per individuare precocemente le situazioni familiari a rischio, che potrebbero sfociare in maltrattamento o abuso sui bambini. Un luogo (e un'attenzione specifica) che persino a Milano mancava
-
Immigrazione 24 Ottobre Ott 2019 1548 24 ottobre 2019 Crescono gli irregolari in Italia, saranno 670mila il prossimo anno
Il Dossier statistico immigrazione 2019 Idos: un duro j’accuse verso le politiche migratorie del nostro Paese. I Decreti sicurezza una spinta verso l'irregolarità
-
L'analisi 24 Ottobre Ott 2019 1143 24 ottobre 2019 Cybercrimes: la persona umana tra digital divide e cyber hygiene
Nel Mese Europeo della Sicurezza Informatica torna di grande attualità la privacy ai tempi di internet. «Un perimetro tutelabile solo attraverso la consapevolezza della persona», spiega Manlio D’Agostino, esperto di cyber security, «l'agire quotidiano umano nella dimensione digitale , a causa della inconsapevolezza, crea de facto delle situazioni che agevolano la commissione di violazioni e reati»
-
Welfare 24 Ottobre Ott 2019 0714 24 ottobre 2019 Reddito di cittadinanza: patto per il lavoro siglato solo dal 6% dei percettori
Sono i dati di un primo, parziale monitoraggio reso noto lunedì nell'ambito dell'incontro fra la ministra Catalfo e le Regioni per l'avvio della "fase 2" del Reddito di Cittadinanza. Su 825mila titolari di RdC, «200mila convocazioni, oltre 70mila colloqui effettuati e 50mila Patti per il lavoro sottoscritti»
-
Migranti 23 Ottobre Ott 2019 1932 23 ottobre 2019 Il problema dell'immigrazione in Italia spiegato bene bene
Il ricercatore Ispi, Matteo Villa, ogni giorno da tempo trasforma ed elabora dati e informazioni dalle fonti istituzionali in chiari grafici. Ecco quelli di giornata con le sue didascalie
-
Sos Villaggi dei Bambini 23 Ottobre Ott 2019 1745 23 ottobre 2019 70 anni dalla parte dei bambini è un bene. Ora lo dice anche lo Sroi
Per ogni euro investito ben 5 tornano alla comunità. Questi i risultati principali del modello di accoglienza di Sos Villaggi dei Bambini emersi dall'analisi sul ritorno sociale dell'investimento realizzata in collaborazione con Boston Consulting Group in 12 Paesi del mondo. La misurazione dell'impatto sociale è stata compiuta a livello globale. In Italia è stata studiata l'attività del Villaggio Sos di Vicenza grazie a un progetto pilota, nei prossimi anni la valutazione sarà estesa a tutti i programmi attivi nel nostro Paese
-
Europa 23 Ottobre Ott 2019 1411 23 ottobre 2019 Spagna, è allarme oppioidi: oltre 1000 morti l'anno
Una ricerca del Cádiz University’s Pain Observatory, rilanciata da El Pais, spiega che in sette anni i decessi per overdose sono raddoppiati, arrivando a oltre 1000 morti l'anno. Il consumo è cresciuto del 79% tra il 2000 e il 2017. La Spagna è il primo Paese europeo per consumo di oppioidi, seguito dalla Germania
-
Aic 23 Ottobre Ott 2019 1233 23 ottobre 2019 Celiachia: i volontari della Lombardia sono una risorsa preziosa per il territorio
I lombardi che dedicano il loro tempo ai tanti progetti messi in campo dall’associazione sono il 5% del totale nazionale, ma il rapporto fra associati e volontari si assesta al di sotto della media. Il loro contributo è fondamentale per sostenere l’associazione e aiutare a migliorare la qualità di vita degli oltre 36500 celiaci che vivono in Lombardia