Debito
-
Adolescenti 20 Luglio Lug 2022 1752 20 luglio 2022 La fatica e la gioia di curare quei ragazzi che pensavamo “rotti”
La comunità di neuropsichiatria per minori Pani e Peschi, di Milano, ospita ragazzi tra i 14 e i 17 anni. «Il nostro lavoro- spiega la direttrice Simona Novara- ha senso quando riusciamo a far rifiorire un ragazzo o una ragazza che sembrava rotto, difettoso. Un giovane con il quale i tentativi di cura più leggeri non avevano funzionato, con i quali la società era in debito perché non era stata capace di intervenire in tempo». E’ molto importante anche il lavoro con i genitori: i ragazzi tornano dalle proprie famiglie nel 90% dei casi
-
Cooperazione 7 Luglio Lug 2022 1204 07 luglio 2022 Ristrutturare il debito dei Paesi a basso reddito per una prosperità equa e sostenibile
L'intervento di Valeria Emmi, Advocacy and Networking Senior Specialist di Cesvi, durante la Conferenza nazionale Coopera. In un mondo senza precedenti, con un paradigma di regole economiche e finanziarie che alimentano disparità e ingiustizie occorre un’iniziativa urgente, robusta e audace di ristrutturazione e riconversione del debito. Emmi rilancia l’iniziativa Release G20, proposta dalla rete LINK 2007 in occasione della presidenza italiana 2021 del G20. Si tratta di un intervento sul debito indispensabile per potere promuovere anche nei Paesi indebitati prosperità, crescita equa e inclusiva, sviluppo sostenibile
-
Emergenze 4 Luglio Lug 2022 1128 04 luglio 2022 Le false soluzioni alla crisi alimentare
L'intervento di Italo Rizzi, direttore strategico di LVIA, associazione Internazionale Volontari Laici, durante la Conferenza nazionale Coopera. A nome del Tavolo indipendente sulle Reti di cibo locale e di LINK 2007, Rizzi denuncia la falsità di quanto si sta continuando a ripetere: che la mancanza di cibo è causata dalla guerra in corso. Ad oggi non esiste una scarsità di cibo a livello globale: non si tratta infatti di una crisi di disponibilità ma di una crisi di accesso al cibo
-
#LavoroSociale 24 Giugno Giu 2022 1702 24 giugno 2022 Dopo vent'anni come educatore mi sono licenziato: ecco perché
Andrea si racconta in una scelta molto difficile, quella di licenziarsi: «Ci ho creduto moltissimo, la cooperativa per me è stata “casa”. Ho sofferto nell’andarmene. Ma non tornerei più indietro. Il lavoro educativo è bellissimo e mi manca, ma non potevo più permettermelo», dice. E no, non sta parlando solo di soldi. «È un lavoro sfibrante, non so se era burnout ma non avevo più energie. Noi educatori per la società siamo dei fantasmi»
-
Famiglia 17 Giugno Giu 2022 1139 17 giugno 2022 17enne uccide la madre: perché bisogna sottolineare l'adozione?
La precisazione “adottato” non risponde ad alcun dovere di cronaca, se non per mettere in risalto una distinzione tra figli naturali e figli adottati e dare una connotazione negativa alla filiazione adottiva, accostandola al grave reato riportato. AiBi: «Abbiamo chiesto ai media di togliere l'aggettivo». Monya Ferritti, presidente del Coordinamento CARE: «Una narrazione tossica»
-
Anteprima magazine 13 Giugno Giu 2022 1043 13 giugno 2022 Pacificatori in marcia verso Kiev
L'editoriale che apre il numero di VITA magazine di giugno. La sociologa e attivista della fondazione Alexander Langer oggi alle 17 parteciperà al webinar "Kiev. La pace in cammino”. Insieme a lei ci saranno il cardinal Matteo Maria Zuppi presidente della Conferenza episcopale italiana, Marco Tarquinio direttore di Avvenire, Luigi Manconi sociologo e politico, Angelo Moretti portavoce di Mean, Maria Grazia Guida presidente di Reti della Carità, Francesco Vignarca della Rete italiana Pace e disarmo tra i promotori di Stop The War Now, il giornalista di Avvenire Nello Scavo e Alessandro Bergonzoni. Ad animare la riflessione il fondatore di VITA Riccardo Bonacina
-
Emergenze 18 Maggio Mag 2022 1309 18 maggio 2022 Africa Orientale, ogni 48 secondi una persona rischia di morire di fame a causa della siccità
La denuncia arriva da Oxfam e Save the Children con il rapporto Dangerous Delay 2: The Cost of Inaction. In Somalia, Etiopia e Kenya il numero di persone che soffrono la fame è passato da 10 a 23 milioni in un anno. L’appello delle Nazioni Unite per la risposta umanitaria oggi è finanziato solo al 2%
-
Scuola 5 Maggio Mag 2022 1550 05 maggio 2022 Nuovo Pei: le tabelle per quantificare il sostegno vanno sospese
I GLO entro il 30 giugno sono chiamati a formulare la proposta delle ore di sostegno didattico e di assistenza specialistica, con le tabelle dell'allegato C1 del "risorto" decreto interministeriale 182/2020, in realtà inutilizzabili. «In questi pochi mesi che rimangono prima dell’inizio del nuovo anno scolastico tutti lavorino per meglio strutturare il sistema affinché con i nuovi modelli di Pei si diano tutti gli strumenti per lavorare ad ogni livello secondo la nuova ottica inclusiva e non segregante seppur di tutela, dell’alunno con disabilità»
-
Finanza 20 Aprile Apr 2022 1414 20 aprile 2022 Infanzia, anziani e disabili e l’obbligazione diventa sociale
La cooperativa sociale Società Dolce, dopo l’equity crowdfunding, taglia un altro traguardo: un bond da 4,4 milioni per sostenere gli investimenti. Serviranno a sviluppare un piano di sviluppo industriale che punta a un fatturato da 140 milioni di euro entro il 2028. Intervista al presidente e direttore generale Pietro Segata
-
Emergenze 12 Aprile Apr 2022 1409 12 aprile 2022 A causa di Covid e guerra 263 mln in più in povertà estrema
Entro l’anno ben 827 milioni di persone rischiano di soffrire la fame. Il nuovo rapporto di Oxfam fotografa l’impatto combinato della pandemia e del conflitto in Ucraina sulla povertà globale. Appello urgente per la cancellazione dei pagamenti del servizio del debito dei paesi più poveri e un’azione immediata per contrastare la crisi alimentare globale