Debito
-
Leggi e norme 25 Febbraio Feb 2021 1528 19 ore fa Sovraindebitamento, con la riforma si allarga la platea dei benificiari
Con il Decreto Ristori la legge è stata riformata. Consumatori e piccoli imprenditori hanno la possibilità di cancellare i debiti senza esborso di denaro. E i dipendenti in difficoltà economica potranno essere aiutati dalle aziende attraverso benefit e sostegno legale
-
Governo 17 Febbraio Feb 2021 1153 17 febbraio 2021 Draghi: «La nostra missione è consegnare un Paese più giusto a figli e nipoti»
Ecco alcuni stralci del primo discorso in Senato del Presidente del Consiglio Mario Draghi. «Oggi noi abbiamo, come accadde ai governi dell’immediato Dopoguerra, la possibilità, o meglio la responsabilità, di avviare una Nuova Ricostruzione. Questa è la nostra missione di italiani: consegnare un Paese migliore e più giusto ai figli e ai nipoti», «nella speranza che i giovani italiani che prenderanno il nostro posto ci ringrazino per il nostro lavoro e non abbiano di che rimproverarci per il nostro egoismo». Un interessante passaggio sul Terzo settore.
-
Infanzia 15 Febbraio Feb 2021 1412 15 febbraio 2021 Il nuovo esecutivo dia priorità a misure per bambini e adolescenti
Save the Children: subito provvedimenti per colmare le forti disparità che oggi colpiscono bambini: solo il 13,2% accede a nidi e servizi per l’infanzia a titolarità pubblica, tempo pieno al 34,4% nella scuola primaria e al 13,1% nella secondaria di I grado, 1 studente su 4 senza competenze informatiche minime. Oltre 34mila studenti delle scuole superiori rischiano quest’anno di abbandonare gli studi anche a causa delle assenze prolungate durante la DAD.
-
Società 10 Febbraio Feb 2021 1200 10 febbraio 2021 Coesione sociale e prevenzione del disagio giovanile
Il programma “Next Generation Eu” è una sfida per il nostro Paese. Un'occasione per agire in prevenzione e cura con riferimento al malessere giovanile, investendo strutturalmente negli ambiti della salute mentale, sui programmi di contrasto alle dipendenze e sul sistema scuolastico
-
Green Deal 10 Febbraio Feb 2021 1123 10 febbraio 2021 Transizione ecologica, una sfida di senso per il governo Draghi
Dopo il governo Conte non si parte da zero, ma ora saranno fondamentali gli stimoli allo sviluppo dell’economia circolare, alle comunità energetiche, agli appalti verdi (dove siamo peraltro secondi per valore nel mondo) per un voto col portafoglio responsabile negli acquisti pubblici, il varo prossimo venturo dei primi BTP verdi e gli incentivi ad efficientamento energetico degli edifici
-
Disabilità 8 Febbraio Feb 2021 1851 08 febbraio 2021 #NoEsonero: la campagna social contro il nuovo PEI
Un’onda arancione sulle foto dei profili facebook, per la campagna #NoEsonero. Le associazioni, preoccupate per l’inclusione scolastica, chiedono di modificare alcuni punti del decreto 182/2020
-
Politica 6 Febbraio Feb 2021 0930 06 febbraio 2021 Vittadini: «Draghi è il promotore del risveglio della società civile, non possiamo tergiversare»
Per il Presidente della Fondazione per la Sussidiarietà Draghi «è un leader moderno, è la persona giusta al momento giusto, non il solito uomo solo al comando». Infatti si propone di dialogare con una società costruita “dal basso”, attiva nei suoi corpi intermedi e consapevole che educazione, solidarietà e sviluppo sono le chiavi per superare la crisi
-
Finanza 2 Febbraio Feb 2021 1700 02 febbraio 2021 Esposito: «Il caso GameStop? La spia di un sistema che corre verso il baratro»
«In molti salutano la vicenda come la vittoria di Davide contro Golia. Cioè degli investitori retail contro gli hedge fund. Quello che vedo io invece è un far west che rischia di rendere inutile il sistema finanziario nella misura in cui non sia più utile a capire verso cosa stiamo andando», spiega l'economista dell'Università LIUC. L'intervista
-
#ViaggioInNiger 31 Gennaio Gen 2021 1214 31 gennaio 2021 Agadez e Niamey, si torna a casa nell'attesa dei nuovi corridoi umanitari
"Riportando tutto a casa": finisce con questa pagina la narrazione dei giorni nigerini di Daniele Biella, che racconta i sorrisi di chi potrà avere una vita migliore ma anche quello che accade a chi non è riuscito ad arrivare in Europa e dovrà pagare suo malgrado il prezzo di una migrazione fallita
-
Sanità 23 Gennaio Gen 2021 1910 23 gennaio 2021 In Calabria l' emergenza continua
Ad oggi non abbiamo attive tutte le 37 Unità Speciali di Continuità Assistenziale (USCA) come prevedeva il Decreto Regionale n°25 del 29 marzo 2020. Non abbiamo attivi i posti letto di Terapia Intensiva e Semintensiva previsti dal Decreto Commissariale 91 del 18 giugno 2020. Credo che, se si sta fronteggiando in Calabria la Pandemia, lo dobbiamo a tutti quegli operatori sanitari che, con grande professionalità e inventiva, lavorano senza risparmiarsi.