Debito
-
Africa 1 Agosto Ago 2020 1048 01 agosto 2020 Le mille vite di Thebby, l'ingegnere congolese che oggi vive a Nairobi
In Congo alla fine degli anni 40 quando è nato nella città di Lubumbashi dove i genitori divenuti pastori protestanti hanno avuto la possibilità di mandarlo a studiare in Europa: prima a Roma, poi a Pisa e in seguito a Londra. Dopo 30 anni lontano dal continente nero va a vivere nella famigerata baraccopoli di Korogocho e poi a Nairobi
-
L'analisi 19 Luglio Lug 2020 1301 19 luglio 2020 29 mesi dopo convocato il parlamentino della cooperazione internazionale: ecco i nodi sul tavolo
Domani, dopo due anni e cinque mesi, il ministro degli Esteri Luigi Di Maio riunisce in videoconferenza il Consiglio nazionale per la cooperazione allo sviluppo (CNCS), composto da rappresentanti dei principali soggetti pubblici e privati, profit e non profit, del sistema italiano della cooperazione internazionale per lo sviluppo. La precedente riunione è stata convocata dall’allora ministro Angelino Alfano il 28 febbraio 2018. È difficile trovare giustificazioni per un simile ritardo
-
Giovani 6 Luglio Lug 2020 1635 06 luglio 2020 Neet, gli 11 errori da non fare
Di tutto hanno bisogno i giovani italiani tranne che di essere visti e trattati come come soggetti deboli, proponendo loro progetti che una volta chiusi, lasciano abbandonati a se stessi come prima, se non peggio, perché con aspettative frustrate. Serve conoscerli e dargli spazio come soggetti attivi. StartNet è una rete che dal 2017 in Puglia e Basilicata lavora per prevenire la condizione di NEET o per riattivarli: con Alessandro Rosina hanno realizzato un paper con 11 suggerimenti per progetti e politiche efficaci
-
Ong 5 Luglio Lug 2020 1220 05 luglio 2020 Covid, i fondi per il vaccino non vanno sottratti alla cooperazione allo sviluppo
"Le tre reti Aoi, Cini, Link 2007 si mettono a disposizione degli interventi per la lotta alla pandemia sulla base di cinque considerazioni che prendono in esame diversi punti: dalla gestione delle risorse alla riconversione del debito dei Paesi fragili". L'intervento della presidente di Link 2007
-
Scuola 28 Giugno Giu 2020 1904 28 giugno 2020 Don Lorenzo Milani e la ministra Lucia Azzolina
Proprio nei giorni in cui il Governo lancia la sua strategia per la ripresa della Scuola ricorre l’anniversario della morte di don Milani, cosa vrebbe detto il priore di Barbiana? Nelle linee Guida approntate la società civile viene riconosciuta la possibilità di partecipare al sistema educativo complessivo per svolgere “attività di sorveglianza e vigilanza degli alunni”. Ve lo immaginate don Lorenzo delegato alla sorveglianza e vigilanza in collaborazione con il sistema scolastico formale?!
-
Fondazione Exodus 26 Giugno Giu 2020 0900 26 giugno 2020 Basta carcere per i minori, servono risposte educative
Per la Fondazione la Giornata Mondiale per la lotta alla droga continua ad essere l'occasione per rilanciare un'azione educativa che cambia forma per andare incontro a bisogni sempre nuovi. La questione di fondo non sta solo intorno alle droghe. È urgente domandarsi che intenzioni abbia il nostro Paese nei confronti dei giovani
-
Volontariato 17 Giugno Giu 2020 1737 17 giugno 2020 Per salvare gli altri non bisogna dimenticarsi di vivere e amare
La storia di Francesco, operatore sociale che è incappato nella sindrome del salvatore: si era caricato di troppe persone, con troppi problemi che lo avevano schiacciato
-
Crisi 14 Giugno Giu 2020 0943 14 giugno 2020 Legge sul sovraindebitamento: un aiuto anche per famiglie e Terzo settore
La norma, già in essere, è applicabile a una platea più larga di quella delle piccole imprese: consumatori, lavoratori autonomi, start-up innovative ed enti privati non commerciali. Ecco come funziona
-
Sanità 9 Giugno Giu 2020 1630 09 giugno 2020 Meno benefici fiscali al tabacco riscaldato, più assistenza domiciliare
Torna nel Decreto Rilancio grazie ad emendamenti presentati da parlamentari di quasi tutti i gruppi la proposta per rafforzare l’assistenza domiciliare. «Con la riduzione del beneficio fiscale ai produttori di tabacco riscaldato, che ad oggi godono di una tassazione estremamente agevolata, potremmo contare, in maniera stabile, su più risorse per l’assistenza domiciliare» dice Antonio Gaudioso, segretario generale di Cittadinanzattiva
-
#Fase2 3 Giugno Giu 2020 1100 03 giugno 2020 Il sapore dolceamaro del Reddito di Emergenza
Proposta da una coalizione sociale di scopo, il Reddito di Emergenza dà sostegno a 2 milioni di persone che, senza Rem, non avrebbero potuto contare su alcuna misura di welfare nella crisi generata dal Covid19. Soddisfazione complessiva per la misura, ma timori legati ad accessibilità (la procedura più laboriosa è stata prevista proprio per la misura rivolta a chi sta peggio) e durata (due mesi sono troppo pochi). Un'intervista a Cristiano Gori