Dipendenze
-
Lavoro 24 Giugno Giu 2020 1459 24 giugno 2020 Pensare al futuro degli educatori professionali
Vecchie e nuove tensioni accendono il mondo degli educatori professionali. Serve uno sforzo per uscire dall’impasse e dalla impotenza della situazione. Anche perché il "Piano Colao" rende evidente il grande lavoro che ci attende. «Tentando una operazione che spesso il nostro lavoro ci porta a fare in presenza di conflitti irriducibili, mi sfilo dalla disputa e provo a gettare lo sguardo avanti. Ecco cosa vedo»
-
#Covid19 23 Giugno Giu 2020 1644 23 giugno 2020 Non si entra e non si esce, per le persone in struttura niente fase 2
Domani la Commissione Sanità di Regione Lombardia ha in programma alcune audizioni sulla DGR 3226, che tante criticità ha già sollevato. Giovanni Merlo: «Le persone con disabilità che vivono nelle residenze sono discriminate». Valeria Negrini: «La delibera non riconosce il fatto che le strutture non RSA hanno come finalità l’inclusione sociale, solo oggi la Regione ha scritto per dire che quello del fine vita era solo un esempio e che le visite sono possibili anche in altri casi». Michele Usuelli: «La DGR va riscritta»
-
Dipendenze 16 Giugno Giu 2020 1836 16 giugno 2020 La denuncia degli enti lombardi: «L'Italia riparte ma per le comunità è impossibile lavorare»
La delibera della Regione Lombardia dello scorso nove giugno ha sollevato diversi dubbi tra gli enti che gestiscono comunità per chi soffre di dipendenze. Dall'isolamento preventivo di 14 giorni prima dell'ingresso in comunità all'impossibilità di uscire per tirocini lavorativi o visite programmate alla famiglia. Di fatto sono state equiparate alle Rsa, invece sono necessarie attenzioni specifiche per specifiche utenze. Questa delibera non risponde al bisogno di cura delle persone
-
Dipendenze 15 Giugno Giu 2020 1505 15 giugno 2020 «Sono Alice. Questo è il mio viaggio dentro e fuori dalla droga»
Prima l’eroina che invade il corpo e lo culla col torpore. Poi i buchi nelle vene. Le morti per overdosi. I bambini che nascono nel bosco. Prostituirsi per comprarsi una dose. Alice affida la sua storia, e quella delle persone che ha incontrato dentro il bosco di Rogoredo a Milano, allo psicologo Simone Feder e nasce il libro “Alice e le regole del bosco”. Un libro onesto che non giudica, ma racconta e basta e ci mostra come solo la relazione con l’altro ci può portare fuori dalla dipendenza
-
No Slot 12 Giugno Giu 2020 0902 12 giugno 2020 Azzardo. Osservatorio Giochi: urge convocarlo subito per il bene di tutti
Una stima del 2018 compiuta dall'Istituto Superiore di Sanità individua infatti una popolazione di circa 5 milioni e 200 mila giocatori abitudinari. Che cosa accadrà quando riapriranno sale scommesse e sale slot? Pubblichiamo la lettera di quattro membri dell'Osservatorio che chiedono al suo Presidente, Giovanni Rezza, la convocazione
-
#Fase2 11 Giugno Giu 2020 1310 11 giugno 2020 Tutti come in RSA: per le residenzialità la Lombardia impone un lockdown sine die
La Giunta regionale scrive le regole della Fase 2 per i servizi residenziali. Tutto il sociosanitario finisce in un solo calderone. «Non è la delibera che ci aspettavamo, non è la delibera di cui hanno bisogno le persone con fragilità che vivono nei servizi residenziali», commenta il Forum Terzo Settore lombardo. Unica nota positiva: test sierologico per ospiti e operatori, a carico del SSR
-
Rilancio Italia 11 Giugno Giu 2020 1109 11 giugno 2020 Le persone con disabilità nel Piano Colao
«Per costruire un‘Italia capace di uscire dalla pandemia, rispettare i diritti delle persone con disabilità è una convenienza per tutti»: si legge nel documento degli esperti in materia economica e sociale. «Del Piano si sta discutendo molto la parte economica, ma una delle maggiori criticità evidenziate dalla pandemia è stata la scarsa capacità di protezione e resilienza del sistema di welfare italiano», osserva Giampiero Griffo. «L’idea complessiva è che un nuovo welfare sia un pilastro fondamentale del rilancio, che impregna anche tutti gli altri cinque pilastri, per metterci nelle condizioni di dare risposte future rispetto all’emergenza»
-
Governo 8 Giugno Giu 2020 1937 08 giugno 2020 Piano Colao: Welfare di prossimità, Impresa sociale, Servizio civile e dote educativa
Nel paper di 53 pagine indirizzato al Presidente del Consiglio e intitolato: “Iniziative per il rilancio - Italia 2020-2022” numerosi passaggi dedicati al Terzo settore e cittadinanza attiva come leve in grado di innescare trasformazioni profonde del sistema socioeconomico italiano e comunicabile nel suo insieme per generare fiducia nel Paese. Si consiglia di completare presto il cammino della Riforma del Terzo settore al più presto
-
Dipendenze 4 Giugno Giu 2020 1130 04 giugno 2020 Cannabis e emergenza psichiatrica: il grande silenzio
Possibili disturbi correlati all’uso di cannabis sono numerosi e ben documentati: deficit cognitivi, dipendenza, depressione, disturbi d’ansia, attacchi di panico, insonnia. Tuttavia l’aspetto forse più urgente della questione è l’insorgenza di episodi psicotici. Eppure l'unica narrazione corrente è quella del "nessun pericolo". Facciamo il punto
-
#Fase2 28 Maggio Mag 2020 2044 28 maggio 2020 #Vogliamofarescuola, una campagna per tutte le scuole
Le scuole paritarie sono frequentate da 866.805, un minore su nove, impiegano circa 160mila unità di personale alle dipendenze, tra docenti (90mila) e tecnico-amministrativi (70mila) e costituiscono una ricchezza di offerta didattica in ogni regione italiana. La Federazione delle scuole cattoliche lamcia una campagna per raccontare i valori più profondi che si dovrebbero apprendere sui banchi di scuola