Diritti
-
Migranti 28 Agosto Ago 2019 1253 28 agosto 2019 Mediterranea soccorre gommone con 100 migranti: 22 i bambini al di sotto dei 10 anni
La nave Mare Jonio che ha lasciato il porto di Licata nei giorni scorsi ha soccorso questa mattina oltre 100 persone a nord delle coste libiche. Tra i migranti in fuga dalla Libia ci sono 22 bambini al di sotto dei dieci anni di età e almeno otto donne in stato di gravidanza. La nave italiana che ha soccorso i naufraghi è ora in attesa di un porto sicuro. E le altri navi delle Ong si preparano a nuovi salvataggi dopo il naufragio di ieri in cui sono state accertate 37 vittime, tra queste un’intera famiglia
-
Società 28 Agosto Ago 2019 1018 28 agosto 2019 Litigare bene? Oggi è la prima educazione civica
«C’è l’idea che il bravo cittadino, come il bravo bambino, sia accondiscendente, sufficientemente conformista e capace di adattarsi ad ogni situazione. Non è così. Il conflitto è un pezzo della collaborazione, non puoi collaborare se non entri in conflitto, perché è il conflitto che ti permette di capire le ragioni dell’altro», afferma Daniele Novara. In una società sempre più litigiosa e plurale, la competenza conflittuale è diventata cruciale. Come si fa? «Bisogna focalizzarsi sugli interessi delle parti, invece di arroccarsi sul posizionamento».
-
Venezia 27 Agosto Ago 2019 1220 27 agosto 2019 Mostra del cinema: il regista Askold Kurov presenta il documentario sul caso Oleg Sentsov
Nell’ambito del Festival, Askold Kurov ha presentato al Lido di Venezia il documentario “The Trial: The State of Russia vs. Oleg Sentsov”, ("Il processo: Lo Stato della Russia contro Oleg Sentsov"), e ha parlato durante un live panel organizzato da Global Campus of Human Rights nella sua sede. Sentsov, regista ucraino dissidente, prigioniero politico, premio Sakharov 2018, è stato arrestato nel 2014 in Crimea e condannato a 20 anni di reclusione con l’accusa di terrorismo e traffico d’armi, dopo un processo definito “stalinista”
-
Crisi di Governo 23 Agosto Ago 2019 1509 23 agosto 2019 Il pericolo e la salvezza (idee per un'agenda di governo)
L'economista Mauro Magatti traccia «quattro linee di fondo su cui un’agenda di governo davvero nuova potrebbe essere scritta». Ma a patto che in Pd e M5S non «prevalga l’anima individualistico-libertaria dei diritti individuali» perché «solo dentro una logica relazionale» si può «pensare in termini d’investimento»
-
G7 22 Agosto Ago 2019 1307 22 agosto 2019 Oxfam: «Disuguaglianze? Si passi dalle parole ai fatti»
Per l’organizzazione «la definizione di misure efficaci e coordinate non è più rimandabile». E appellandosi ai sette grandi della terra alla vigilia del vertice di Biarritz pubblica un nuovo rapporto: «A metà 2018, nei Paesi del G7 il top 10% possiede oltre la metà della ricchezza nazionale, la metà più povera della popolazione non più del 10%»
-
Eventi 21 Agosto Ago 2019 1645 21 agosto 2019 A 30 anni dalla morte, Sant’Egidio ricorda Jerry Masslo
Il profugo sudafricano venne ucciso nel 1989, la Comunità di Trastevere promuove sabato 24 agosto a Villa Literno un omaggio alla sua tomba: corteo e ricordo di chi fece capire l’intolleranza che esisteva anche nel nostro Paese e la necessità di accogliere e integrare. Un omicidio che allora commosse l’Italia e spinse il governo a emanare i primi provvedimenti per la regolarizzazione dei migranti
-
Crisi di Governo 21 Agosto Ago 2019 1616 21 agosto 2019 Stilli: «Ora si superi il pregiudizio sulle ong»
Per la portavoce dell’Associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale chiunque governerà «riscopra il ruolo importante di strumento di contrasto ai conflitti, alle emergenze ambientali, alle tante povertà e disuguaglianze della cooperazione internazionale»
-
Politica 21 Agosto Ago 2019 1139 21 agosto 2019 Fondo Nazionale Infanzia: con le briciole non si cambia il futuro del Paese
Sono stati ripartiti i 29 milioni del Fondo Nazionale Infanzia, che finanzierà progetti in 15 città. La rete Investing in Children denuncia: «segnale evidente che questo Paese non investe sul suo futuro»
-
Minori 20 Agosto Ago 2019 1501 20 agosto 2019 Val d'Enza, Anfaa: «un bambino non è proprietà di nessuno, neanche dei suoi genitori biologici»
Le riflessioni dell'Associazione nazionale famiglie adottive e affidatarie a margine dei fatti/reati della Val d'Enza: «Uno spropositato stravolgimento del dibattito e il pericolo di un aprioristico ritorno alla difesa dei legami di sangue»
-
Politica 19 Agosto Ago 2019 1032 19 agosto 2019 Pd e M5S? Un governo possibile nel segno dell’ambiente e del sociale
Quello che sembrava un matrimonio impossibile oggi potrebbe fondarsi su qualcosa di più dello scongiurare l’aumento dell’Iva. Due i capisaldi: sostenibilità e green economy da un lato e contrasto alla povertà e sostegno alle famiglie dall’altra. Senza dimenticare il terzo settore