Diritti
-
Leggi e norme 13 Maggio Mag 2022 1839 13 maggio 2022 Giustizia minorile, un sistema da salvare
Si moltiplicano gli appelli alla ministra Cartabia perché i decreti attuativi della riforma della giustizia minorile riconoscano quella collegialità e multidisciplinarietà che oggi caratterizzano i Tribunali per i Minorenni: rinunciarvi sarebbe un errore. Dopo i magistrati, ecco le voci dei procuratori e delle associazioni
-
Emergenze 12 Maggio Mag 2022 1757 12 maggio 2022 Ucraina, Unicef: «Quasi cento bambini uccisi solo nell'ultimo mese»
«Solo nell'ultimo mese», dice Omar Abdi, vicedirettore generale dell'Unicef, «le Nazioni Unite hanno verificato che quasi 100 bambini sono stati uccisi, ma crediamo che le cifre reali siano molto più alte. Altri bambini sono stati feriti e hanno subito gravi violazioni dei loro diritti, altri milioni sono stati sfollati. Le scuole continuano a essere attaccate e utilizzate per scopi militari e le infrastrutture idriche e igienico-sanitarie vengono colpite»
-
Pace 12 Maggio Mag 2022 1243 12 maggio 2022 I ragazzi di Palermo abbracciano la pace con un albero di ulivo
Vuole essere un simbolo di pace, speranza, rinascita e unione tra i popoli l'albero di ulivo che gli studenti della scuola Bilingue “Thomas Moore” di Palermo hanno piantato nel giardino del loro istituto, guidati dalla la cooperativa sociale “Sviluppo solidale” della Rete Consorzio Solco nell'ambito della campagna “Un abbraccio per la pace”
-
Rapporti 12 Maggio Mag 2022 1040 12 maggio 2022 L’Italia disuguale dei working poor: giovani, donne e stranieri
Al via oggi a Firenze la prima edizione dell’Oxfam Festival con la presentazione del Report “DisuguItalia: ridare valore, potere e dignità al lavoro”. Una fotografia della precarietà che sta caratterizzando il nostro Paese da un quindicennio. Il documento si chiude con una serie di raccomandazioni per invertire la rotta e colmare i ritardi del mercato del lavoro italiano
-
Save the Children 11 Maggio Mag 2022 1652 11 maggio 2022 Roma, dal 19 al 22 maggio, al via "Impossibile 2022"
Un grande spazio di confronto sui diritti delle bambine, dei bambini e degli adolescenti, con l’obiettivo di condividere proposte e interventi concreti per superare le disuguaglianze che guerra, pandemia e crisi climatica hanno generato o aggravato. Nei 4 giorni verranno coinvolti esperti, giovani, rappresentanti delle istituzioni, del mondo della cultura, dell’accademia e dell’impresa, organizzazioni del terzo settore e persone che operano quotidianamente sul campo
-
Eventi 11 Maggio Mag 2022 1603 11 maggio 2022 Al via Festival Sabir, il Mediterraneo che vogliamo
A Matera da domani, 12 maggio e fino a sabato 14 l’ottava edizione dell’evento diffuso promosso da Arci insieme a Caritas Italiana, Acli e Cgil e con Asgi e Carta di Roma. La manifestazione sarà in presenza, ma sarà possibile seguirla anche in streaming. Sulla pagina Fb di Vita venerdì 13 e sabato 14 sarà possibile seguire due eventi su “Prendersi cura delle persone e delle comunità locali” e “Salvare vite del Mediterraneo”
-
Migrazioni 10 Maggio Mag 2022 1601 10 maggio 2022 Regolarizzazione 2020: dopo due anni, più di centomila persone ancora in attesa
Dai dati forniti dal ministero dell’interno in risposta alle ultime richieste di accesso agli atti (disponibili sul sito), emerge che, a fine marzo 2022, delle oltre 207.000 domande di emersione presentate dai datori di lavoro, sono 105.000 i permessi di soggiorno in via di rilascio da parte delle prefetture (il 50% circa del totale) e ancora decine di migliaia le pratiche da finalizzare. Da evidenziare, inoltre, il numero piuttosto alto di rigetti che sta emergendo man mano che si procede con l’esame
-
Leggi e norme 10 Maggio Mag 2022 1326 10 maggio 2022 Lo ius scholae e la nostra coscienza neolitica sulla cittadinanza
La comunità scientifica dei pedagogisti appoggia le proposte di riforma che diano diritto di cittadinanza a bambini e ragazzi effettivamente italiani. Massimiliano Fiorucci, presidente della Siped e ordinario di Pedagogia sociale e interculturale all’Università di Roma Tre, citando Balducci dice che «non possiamo vivere in un mondo globale con una coscienza neolitica»
-
WeWorld 10 Maggio Mag 2022 1245 10 maggio 2022 Dal 20 al 22 maggio, un festival su barriere e stereotipi di genere al BASE Milano
Tre giorni di talk, dibattiti, performance, mostre e una selezione di nove film nazionali ed internazionali, ad accesso libero e gratuito, per continuare a parlare della condizione femminile. Tema centrale di questa edizione saranno le “Barriere di genere: fisiche, culturali, sociali e psicologiche”. Quelle visibili ed evidenti e quelle più difficili da vedere, ma che molte persone vivono ancora, tutti i giorni, nella loro vita famigliare, sociale, professionale
-
Leggi e norme 10 Maggio Mag 2022 1058 10 maggio 2022 Tribunale della famiglia, si cambi la rotta
Appello dell'Associazione Italiana dei Magistrati per i Minorenni e per la Famiglia perché nei decreti attuativi si corregga la nuova impostazione che sopprime la collegialità e la multidisciplinarietà