Diritti
-
Migranti 23 Settembre Set 2020 1624 23 settembre 2020 Patto Ue per le migrazioni: "Da Von Der Layen due parole d’ordine: allontanare e respingere"
Alessandro Metz, armatore sociale e portavoce di Mediterranea Saving Humans, la piattaforma della società civile italiana in missione con la nave Mare Jonio, commenta il Migration Pact, documento ufficiale dell'Unione Europea presentato oggi
-
Diritti 23 Settembre Set 2020 1610 23 settembre 2020 Ruth Bader Ginsburg: una vita al servizio della parità di genere
"Attraverso la sua determinazione sono state scritte importanti pagine dei diritti delle donne nella Costituzione degli Stati Uniti d’America e sono stati fatti numerosi passi in avanti nell’equiparazione dei due sessi. Il mondo oggi ha sempre più bisogno di donne come Ruth che con la loro tenacia possano gettare il cuore oltre l’ostacolo"
-
Migranti 23 Settembre Set 2020 1546 23 settembre 2020 Patto Ue per le migrazioni: "Approccio che porta ad altre tragedie nel Mediterraneo"
Save the Children: "Basta politiche disumane, non rispettose dei diritti umani e dei più vulnerabili. Il nuovo Patto europeo per la migrazione e l’asilo non replichi gli errori che hanno portato alla terribile situazione di Moria e alle tragedie nel Mediterraneo".
-
Unione europea 23 Settembre Set 2020 1455 23 settembre 2020 Deludente l’accordo presentato oggi dalla Commissione europea sui migranti
Ancora una volta è prevalsa la linea degli Stati che hanno chiuso i confini ai migranti in fuga da guerre e persecuzioni. Da Oxfam un appello urgente per un immediato cambio di rotta
-
Inclusione 22 Settembre Set 2020 0935 22 settembre 2020 «La vita dei giovani transgender? Famiglie e scuola possono fare la differenza»
«Non sempre le vite delle ragazze e dei ragazzi transgender sono invise o osteggiate dalle famiglie e dalla comunità come quella di Ciro Migliore, il fidanzato transgender di Maria Paola Galiando, uccisa dal fratello a Caivano». A parlare è Maddalena Mosconi, psicologa-psicoterapeuta, Responsabile “Area Minori” del SAIFIP dell’ospedale S. Camillo-Forlanini di Roma, che da più di venti anni accoglie e accompagna bambini e adolescenti gender variant. L'intervista
-
Ricerche 21 Settembre Set 2020 1517 21 settembre 2020 Disabilità e mobilità sostenibile: come sarà l'Italia del 2060
Il nostro Paese sarà meno affollato (55 milioni di abitanti rispetto ai 60 milioni attuali, -10%) e caratterizzato da un invecchiamento della popolazione (gli over 74 cresceranno del 70%). Sul fronte mobilità, oltre 2 milioni di persone con disabilità utilizzeranno regolarmente mezzi di trasporto e, di questi, uno su due sarà conducente d’auto
-
Minori 18 Settembre Set 2020 1430 18 settembre 2020 Giudici minorili e assistenti sociali, la sfida delle sfumature
L'intervento tecnico-professionale in ambito minorile deve tener conto di quel preciso soggetto da tutelare, senza automatismi né formule astratte. Questa “terza dimensione" dell’adattamento al singolo caso, dà sfumature uniche all’intervento giudiziario e sociale. In un periodo di crisi e di emergenza sanitaria, parlare di “sfumature” è fuori luogo? Niente affatto, poiché «unire forma e sostanza segna la differenza tra promuovere diritti piuttosto che descriverli solamente»
-
Elezioni 17 Settembre Set 2020 1917 17 settembre 2020 Giovani italiani senza cittadinanza: 7 su 10 vorrebbero votare
ActionAid: “Solo una nuova legge sulla cittadinanza può garantire i diritti finora negati a oltre 1 milione e mezzo di giovani".
-
Accesso all’alloggio 17 Settembre Set 2020 1125 17 settembre 2020 «Dobbiamo agire ora», il monito del presidente del Cese Jahier e del commissario Ue Schmit
Il Comitato economico e sociale europeo (Cese) lancia l'allarme e invoca al più presto un piano d'azione europeo in materia di alloggi, sottolineando che una strategia dell'Ue è essenziale per garantire l'accesso universale a un alloggio dignitoso, sostenibile ed economicamente accessibile
-
Eventi 16 Settembre Set 2020 1800 16 settembre 2020 Le donne e il vetro: 64 artiste in mostra per celebrare il talento femminile
Si chiama "Unbreakable: Women in Glass" la mostra organizzata dalla Fondazione Berengo a Murano e curata da Nadja Romain e Koen Vanmechelen. Celebra la creatività delle artiste donne, che nonostante le difficoltà che devono affrontare sono “Unbreakable", indistruttibili. I curatori hanno selezionato artiste che hanno lavorato al Berengo Studio, a Murano, durante i 30 anni di attività della leggendaria ex fornace e spazio espositivo. "Unbreakable: Women in glass" ha vinto il Bonhams Prize nell’ambito di Venice Glass Week. La mostra è aperta al pubblico fino al 7 gennaio 2021