Diritti
-
Unione Europea 3 Settembre Set 2020 1704 03 settembre 2020 Child Guarantee, WeWorld: "Non ci stupisce scelta Italia visto tasso dispersione scolastica"
La povertà minorile in Italia rappresenta una grave emergenza. Secondo gli ultimi dati Istat l’11.4% dei minori vive in condizioni di povertà assoluta. Nel panorama europeo i bambini e gli adolescenti italiani sono tra quelli più a rischio povertà ed esclusione sociale: 30.6% contro una media Eu del 23.4%
-
Migranti 3 Settembre Set 2020 1412 03 settembre 2020 Oxfam: «Il virus è nel campo di Moria a Lesbo. Si rischia la catastrofe»
Primo caso confermato nell’hotspot greco, dove sopravvivono in condizioni disumane 12mila migranti in un campo concepito per 3mila, quasi la metà sono bambini. Un nuovo rapporto fotografa l’emergenza: una doccia per 500 persone, un bagno sporco per 160, fino a 20 persone in ogni tenda.
-
Unione Europea 3 Settembre Set 2020 0050 02 settembre 2020 L'Italia scelta per sperimentare la Child Guarantee
La Child Guarantee è una misura volta a garantire a tutti i minori a rischio povertà ed esclusione sociale diritti fondamentali come l’accesso a sanità, educazione, cibo e alloggio. Per il 2021 è attesa una Raccomandazione. L'Italia è uno dei Paesi selezionati per avviare un progetto pilota sperimentale: lo ha annunciato oggi il commissario UE Nicolas Schmit
-
Migranti 2 Settembre Set 2020 1012 02 settembre 2020 Oltre duemila minori soli sbarcati nel 2020 in Italia
Negli ultimi cinque anni sono arrivati oltre 200.000 minori stranieri non accompagnati per chiedere asilo, Save the Children avverte che l'Europa non è riuscita a garantire adeguatamente i diritti dei bambini e adolescenti migranti e rifugiati. In Italia la condizione dei più vulnerabili sia al centro del vertice di oggi tra il sindaco di Lampedusa e il Governo
-
Educazione 1 Settembre Set 2020 1717 01 settembre 2020 La vignetta di Silvia Ziche per una scuola che non lasci nessuno indietro
Il presidente di We World Marco Chiesara: “La pandemia ha accentuato le disuguaglianze e aggravato la povertà educativa. Ora non perdiamo l’occasione di ripensare l’educazione in Italia, ascoltando le esigenze di chi la vive, sostenendo la comunità educante e focalizzandoci in particolare sugli studenti già ai margini”
-
Editoria 1 Settembre Set 2020 1651 01 settembre 2020 La persona come prospettiva. Dialogo con Pietro Piro
Si fa sempre più urgente il bisogno di riflettere sulla nostra condizione umana e sullo scenario di libertà che si prospetta da alcuni decenni, con i suoi molteplici percorsi e le sue elevazioni, ma anche con le sue cadute e le sue patologie. L'intervista al saggista palermitano che ha pubblicato recentemente la sua ultima fatica “L’uomo nell’ingranaggio. Occasioni di critica”
-
Welfare 1 Settembre Set 2020 1419 01 settembre 2020 Educatori professionali, un corpo diviso a metà
La pandemia ha, tra le altre cose, posto nuovamente in evidenza l’importanza e insieme la fragilità delle professioni educative e pedagogiche. In questa estate ancora segnata dalle preoccupazioni sembra avvicinarsi il tanto atteso tempo della definizione del profilo dell'educatore professionale. Sapranno le istituzioni preposte superare quella cortina di resistenze corporative che sino ad oggi ha impedito di giungere ad un quadro chiaro e definito, capace di dare al nostro welfare figure educative e pedagogiche solide e valorizzate?
-
Migranti 28 Agosto Ago 2020 1632 28 agosto 2020 Emergency e Open Arms: missione congiunta nel Mediterraneo
La nave umanitaria dell’omonima ong ha lasciato il porto di Burriana, in Spagna, per far rotta verso il Mediterraneo centrale. A bordo un equipaggio di 20 persone, tra le quali un medico, un infermiere e un mediatore culturale della ong italiana
-
Educazione 28 Agosto Ago 2020 1204 28 agosto 2020 Da Spazio Aperto Servizi una scuola inclusiva e accessibile
Nasce SAS Scuole, la Giovanni XXIII di via De Predis a Milano (Già 23). «Abbiamo l’occasione di sperimentarci proponendo e sviluppando la nostra idea di scuola come servizio dedicato non solo all’istruzione e all’educazione ma a uno spazio primario per costruire interventi a sostegno dei bambini e delle famiglie», sottolinea la presidente Campese
-
Migranti 26 Agosto Ago 2020 1811 26 agosto 2020 Un appello per fermare le stragi nel Mediterraneo
I missionari comboniani hanno già raccolto numerose adesioni da parte della società civile dopo aver lanciato un appello di denuncia sulle stragi avvenute nel mese di agosto nel Mediterraneo. Tra gli inviti per aderire c'è quello di postare sui social venerdì 28 agosto una foto con il proprio volto e un cartello con scritto #esefossimonoiadaffogare?Adessobasta!