Diritti
-
Diritti umani 1 Ottobre Ott 2020 1346 01 ottobre 2020 Matrimoni forzati, con la pandemia le adolescenti spose sono mezzo milione in più
I dati di un nuovo rapporto di Save The Children sui rischi di un impatto devastante del Covid-19 sul futuro di milioni di bambine e ragazze diffusi in occasione dell’anniversario della Conferenza sulle Donne di Pechino 1995. Urgente il rilancio dell’impegno globale nella riunione di alto livello oggi dell’Assemblea ONU con idee nuove, per scongiurare l’inversione dei progressi fatti sulla parità di genere negli ultimi 25 anni
-
Eventi 1 Ottobre Ott 2020 1130 01 ottobre 2020 Terra di Tutti Film Festival, il cinema sociale dal 6 all'11 ottobre a Bologna
Dal 6 all’11 ottobre a Bologna la quattordicesima edizione del Terra di Tutti Film Festival: 41 film dal vivo e in streaming, talk, webinar, performance e una camminata della memoria. Ecco il programma
-
Fragilità 1 Ottobre Ott 2020 1117 01 ottobre 2020 Vie fittizie per i senza dimora: Comuni ancora in quarantena
Appena il 2,5% l’ha istituita. Eppure sono fondamentali per gestire il sistema dei servizi sociali in caso di nuove limitazioni degli spostamenti
-
Evento 30 Settembre Set 2020 1642 30 settembre 2020 Rete dei Beni Comuni, 1° assemblea nazionale a Messina
Dopo la celebre “Risoluzione di Messina” che portò alla Costituzione della Comunità Europea, il capoluogo siciliano sarà protagonista della “due giorni” che riunirà tutti gli attori italiani operanti in ambito beni comuni. Per un nuovo paradigma economico e sociale
-
Milano 30 Settembre Set 2020 1259 30 settembre 2020 Riaprire un CPR in via Corelli? Scelta «assolutamente sbagliata»
A Milano riaprirà un centro di permanenza per il rimpatrio (CPR) per immigrati irregolari. La rete "Io accolgo": «I CPR sono figli di una visione unicamente autoritaria e securitaria del fenomeno migratorio. Si ripropone un modello fallimentare che necessita essere superato. Negli anni cambiano i nomi, ma la sostanza non muta. È necessario invece che le risorse vengano più utilmente destinate a percorsi di inclusione sociale e lavorativa»
-
Lavoro 28 Settembre Set 2020 1828 28 settembre 2020 Il Reddito di Cittadinanza ha davvero fallito?
Adesso Conte vuole cambiare le regole. Tutto prevedibile: pochissimi hanno trovato lavoro, ergo lo strumento ha fallito. Non è così, semplicemente perché - retorica a parte - l'obiettivo del Reddito di Cittadinanza era sostenere le persone in povertà e non creare lavoro. Tutto bene quindi? Niente affatto, tre cose da cambiare subito ci sono. Mentre per il lavoro, si punti ora sui Patti per l'imprenditoria civile
-
Fondazione Arché 28 Settembre Set 2020 1622 28 settembre 2020 Torna l’Arché Live con al centro diritti sociali e questione ambientale
Sabato, 3 ottobre, a partire dalle 11.00 in CasArché nel quartiere milanese di Quarto Oggiaro torna l'Arché Live. Nel pieno rispetto delle normative anti-Covid, l’Arché Live si svolgerà sia dal vivo sia sul web. Il festival metterà al centro il tema dell’inestricabile legame tra diritti sociali e questione ambientale nella costruzione del mondo di domani, già da oggi
-
Fashion week 28 Settembre Set 2020 1041 28 settembre 2020 La settimana della moda di Milano? Costruita su un genocidio
La città meneghina nella giornata conclusiva della week dedicata all'abbigliamento si è risvegliata tappezzata di manifesti creati dall’artista Yettesu che, facendo il verso alle pubblicità di grandi marche, denunciano l'uso da parte dei brand di mano d'opera sfruttata cinese di etnia uiguri. La campagna di Abiti Puliti
-
Economia 27 Settembre Set 2020 0900 27 settembre 2020 Csr, la relazione conta più della comunicazione
«Le imprese più innovative hanno capito che la svolta sta nel dialogo con gli altri attori sociali». Parla Rossella Sobrero, ideatrice e anima del Salone della Csr. I giorni 28 e 29 l'ottava edizione che sarà possibile seguire in streaming
-
Fondazione Rava 26 Settembre Set 2020 1335 26 settembre 2020 Povertà sanitaria minorile prima, durante e dopo il Covid19
Si è svolto in Regione Lombardia il Convegno della Fondazione in collaborazione con Federfarma-Lombardia, dal titolo: “Povertà sanitaria e farmaceutica minorile in Lombardia, prima e dopo l'emergenza covid-19. Come affrontare l'autunno?”. Punto di partenza i principali risultati della Ricerca realizzata dalla Fondazione nell’ambito dell’iniziativa “In Farmacia per i bambini” che aiuta i minori in povertà sanitaria in Italia, tramite la raccolta e la distribuzione di farmaci pediatrici e prodotti baby-care e che si svolge ogni anno il 20 novembre, in concomitanza con la Giornata Mondiale dei Diritti dell’infanzia