Diritti
-
Il caso 30 Luglio Lug 2020 1003 30 luglio 2020 Scuola: i diritti di 284 mila alunni disabili si possono ignorare?
Oggi solo un istituto su 3 è accessibile a chi ha una disabilità motoria: mancano gli ascensori, mancano le rampe e mancano i bagni a norma. Alle elementari e alle medie, sottolinea l’Istat, le disabilità più frequenti sono invece quelle intellettive, per le quali serve personale altamente competente, che però non c’è. Il 36% degli insegnati di sostegno non è specializzato per prendersi cura di questi alunni, in palese contrasto con quanto previsto dalla 104 e ribadito dalla legge 107/2015
-
Sfruttamento 29 Luglio Lug 2020 1651 29 luglio 2020 12 milioni di bambini vittime di tratta, fenomeno in crescita causa Covid
WeWorld dà voce alle vittime del "trafficking" in Cambogia e Tanzania e presenta un video con le testimonianze dirette insieme a quelle delle volontarie europee che li supportano
-
Giustizia 29 Luglio Lug 2020 1433 29 luglio 2020 Il caso del volontario Onu Mario Paciolla svela il regime repressivo di Duque
Secondo i dati raccolti dall’ONU, nel 2019 si sono verificati 36 massacri e sono stati uccisi 108 difensori/e dei diritti umani. Oltre 300 organizzazioni della società civile colombiana a difesa del lavoro del Relatore Speciale sui Difensori/e dei diritti umani in Colombia
-
ActionAid 28 Luglio Lug 2020 1658 28 luglio 2020 “Oltre il mare”, il nuovo podcast con Pietro Bartolo
Un racconto in quattro episodi su cosa succede a chi sbarca in Italia e sul perché vanno abrogati i Decreti Sicurezza.
-
Cese 28 Luglio Lug 2020 1656 28 luglio 2020 «Le imprese Ue dovrebbero ripensare il loro modello imprenditoriale»
Lo afferma il Comitato economico e sociale europeo (Cese), che sottolinea che la crisi del Covid-19 rappresenta un'opportunità per cambiare il nostro modello imprenditoriale senza abbandonare gli obiettivi a lungo termine di un'Europa verde, sostenibile e sociale
-
Europa 28 Luglio Lug 2020 1353 28 luglio 2020 Anghelé: «Dopo il Recovery Fund nulla sarà più come prima, soprattutto per la società civile»
Anche se l'accordo raggiunto tra i Paesi della UE ha scongiurato il taglio previsto di quasi il 25% dei fondi destinati al terzo settore europeo, la situazione è tutt'altro che semplice. La società civile deve dotarsi di una nuova strategia. Ne parliamo con Federico Anghelé di The Good Lobby
-
Intelligenza artificiale 25 Luglio Lug 2020 1511 25 luglio 2020 Cese: «La legge Ue dovrebbe fissare dei limiti per le applicazioni ad alto rischio»
Nell'approccio antropocentrico dell'Ue all'intelligenza artificiale (IA) non può esserci posto per il riconoscimento biometrico a scopi di tracciamento, sorveglianza e rilevamento di emozioni: lo afferma il Comitato economico e sociale europeo (Cese) nella sua risposta al Libro bianco della Commissione sull'IA, adottata nella sessione plenaria del Cese del 16 luglio
-
Colombia 24 Luglio Lug 2020 1143 24 luglio 2020 Quello strano silenzio dell'Onu intorno alla morte di Mario Paciolla
La testimonianza esclusiva di Claudia Julieta Duque, giornalista colombiana vittima di spionaggio e persecuzione da parte dei servizi segreti del DAS e amica del volontario delle Peace Brigades International
-
ActionAid 23 Luglio Lug 2020 1931 23 luglio 2020 "Oltre il mare", il 28 luglio con la conferenza stampa online
Cosa succede a chi sbarca in Italia. É il titolo della conferenza stampa online che ActionAid ha organizzato per martedì 28 luglio. A moderare la conferenza Annalisa Camilli, giornalista di Internazionale, parteciperanno Pietro Bartolo, medico e protagonista della prima puntata, Katia Scannavini, Vicesegretaria ActionAid Italia, Kenneth Harley, Brand and Communications Director Audible.it
-
Esperti 23 Luglio Lug 2020 1523 23 luglio 2020 Enti pubblici e Terzo settore, question time con Luciano Gallo
Le risposte dell’avvocato alle domande di CSVnet per fare il punto sul rapporto tra pubblica amministrazione e non profit alla luce della recente sentenza della Corte Costituzionale che scioglie alcuni nodi su co-programmazione e co-progettazione