Diritti
-
Disabilità 24 Gennaio Gen 2019 1431 24 gennaio 2019 Griffo nuovo coordinatore dell'Osservatorio: «ripartiamo dal Programma di azione»
Il Ministro Lorenzo Fontana ha convocato questa mattina per la prima volta l’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità, nominando Giampiero Griffo nuovo coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico. L'esperto: «Il Programma prevede tante attività, 47 azioni generali e 194 specifiche: obiettivo dei prossimi due anni è dare applicazione mirata a quelle che individueremo come priorità»
-
Migranti 24 Gennaio Gen 2019 1144 24 gennaio 2019 Cara di Castelnuovo di Porto, Rossella Muroni: «Ho bloccato il pullman per difendere i loro diritti»
L’intervista alla deputata di Leu ed ex presidente di Legambiente che ieri ha deciso di bloccare personalmente uno dei mezzi che stavano trasferendo i profughi. «Sono intervenuta quando ho capito che la destinazione non era nota neanche a chi veniva spostato»
-
Infanzia 24 Gennaio Gen 2019 1132 24 gennaio 2019 Diritti dei bambini in Italia, incontro fra Onu e Governo
Il 22 e 23 gennaio si è tenuto a Ginevra l’incontro tra la Delegazione governativa italiana ed i componenti del Comitato ONU per i diritti del fanciullo, per fare il punto sull’attuazione della CRC in Italia
-
Migranti 23 Gennaio Gen 2019 1649 23 gennaio 2019 Castelnuovo di Porto: l'indignazione di associazioni e ong
Il Tavolo Asilo esprime sconcerto e indignazione per la modalità con cui è gestita la chiusura del C.A.R.A. di Castelnuovo di Porto. E le ong si chiedono, era necessario, senza alcun preavviso, lasciare più di cento lavoratori del CARA per strada, senza alternative occupazionali?
-
Cittadinanzattiva 23 Gennaio Gen 2019 1026 23 gennaio 2019 Cara di Castelnuovo di Porto: un capolavoro di disumanità
Da un giorno all'altro, senza il minimo preavviso, si avvia lo sgombero di una struttura che ospita oltre 500 persone, in parte prelevate e "deportate" in altre regioni verso ignota destinazione, altri semplicemente lasciati per strada perché, pur essendo titolari di protezione, per effetto di quel decreto hanno perso il diritto all'accoglienza
-
Migrati 22 Gennaio Gen 2019 1211 22 gennaio 2019 #Restiamoumani, l'appello di cattolici ed evangelici
Nella settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, cattolici ed evangelici lanciano un appello comune: “Sull’immigrazione si deve cambiare linguaggio e intervenire: salvare chi è in pericolo, ampliare i corridoi umanitari, aprire nuove vie di ingresso regolare”
-
Campagne 22 Gennaio Gen 2019 1031 22 gennaio 2019 Davos, la società civile contro le cause delle multinazionali, che valgono 84,4 miliardi di dollari
In occasione del World Economic Forum parte la campagna per ottenere lo stralcio delle clausole arbitrali da tutti gli accordi commerciali e di investimento in vigore a cause delle quali un fiume di denaro passa dagli Stati alle imprese private venendo sottratto alle politiche sociali, ambientali e salariali
-
Migranti 20 Gennaio Gen 2019 1707 20 gennaio 2019 Caro Salvini, la Sar libica è una tragica finzione finanziata dall'Europa e dall'Italia
Si continua ad affogare nelle acque libiche. Dpo il tragico naufragio di ieri con 120 morti, oggi, un altro barcone con 100 persone a bordo è stato segnalato da Alarm Phone, A bordo potrebbero esserci morti, tra cui forse anche un bambino. Ora si ammetta che la Search and rescue (Sar) è solo una tragica finzione per permettere all'Europa di voltarsi dall'altra parte.
-
Annibersari 18 Gennaio Gen 2019 1058 18 gennaio 2019 Il cardinal Bassetti: la lezione di Sturzo
Nel centenario dell’Appello ai «liberi e forti» e nel 60° anniversario della morte di don Luigi Sturzo a Roma, nella Basilica dei Santi XII Apostoli il presidente della Conferenza episcopale italiana: «Oggi, a distanza di cento anni, questo appello risuona nell’animo di quanti hanno a cuore le sorti del Paese, ancora una volta lacerato e diviso»
-
Migranti 16 Gennaio Gen 2019 1519 16 gennaio 2019 "Che non resti fra noi", il progetto di accoglienza rilancia sull’integrazione
Evento conclusivo dell’iniziativa che ha visto come capofila il Consorzio Farsi Prossimo e che in 16 mesi ha accompagnato 200 persone verso l’autonomia. Nella giornata del 15 gennaio la riflessione e la comunicazione dei risultati ha avuto un fil rouge: l’idea che l’incontro concreto tra le persone sia l’antidoto alla narrazione oggi dominante