Diritti civili
-
Accoglienza 28 Luglio Lug 2022 1204 28 luglio 2022 Corridoi umanitari, arrivati 300 profughi afghani: benvenuti in Italia
Ci sono le cicliste della disciolta nazionale afghana, che andranno a L'Aquila e un giovane attivista per i diritti civili, con la moglie e i due figli piccoli. Inizia la nuova vita di 300 afghani arrivati con i corridoi umanitari organizzati dalla società civile. L'accoglienza è totalmente a carico delle associazioni proponenti: sono più di 5mila i profughi giunti in Europa con i corridoi umanitari dal 2016. Ecco le loro testimonianze raccolte all'arrivo a Fiumicino
-
Non profit & social networks 27 Luglio Lug 2022 0951 27 luglio 2022 Sociale, 100 influencer da seguire
Dall'ambiente alla disabilità, dall'innovazione sociale all'education, dalla sostenibilità ai diritti civili e ai giovani: i 100 profili sulle reti sociali che non potete non seguire se vi impegnate su questi temi
-
Cittadinanzattiva 27 Giugno Giu 2022 1227 27 giugno 2022 Anna Rita Cosso eletta presidente nazionale
L’elezione domenica a Bologna in occasione della settima edizione del Festival della Partecipazione. La neopresidente - che succede ad Antonio Gaudioso – dopo l'Assemblea degli Enti Associati di Cittadinanzattiva che l’ha eletta ha detto: «Le sfide complesse che ci attendono le affronteremo con la voglia di sperimentare nuovi percorsi e nuove vie, mantenendo la coerenza della nostra storia»
-
Education 20 Giugno Giu 2022 1023 20 giugno 2022 Penny Wirton, la scuola che non c'era ora ha migliaia di studenti
Dopo due anni l'assemblea annuale delle scuole Penny Wirton torna in presenza. La giornata si apre con un appello al governo. Sarà rilanciato nelle prossime settimane a gran voce. La richiesta è che si approvi lo Ius Scholae, entro la fine della legislatura. “È intollerabile che ancora oggi non venga concessa la cittadinanza a bambini e ragazzi che di fatto sono italiani, ma non lo sono giuridicamente”, spiega Eraldo Affinati
-
Razzismo 18 Giugno Giu 2022 1320 18 giugno 2022 Chi si ricorda di Vincent Chin?
Fu l’immigrato di origini cinesi che, 40 anni fa oggi, venne bastonato a morte a Detroit, per il colore della sua pelle. La lieve pena a cui furono condannati i suoi assassini, scatenò la rivolta della comunità asiatiche. Il razzismo anti-asiatico negli Usa, che ha ripreso vigore con la pandemia, non suscita grande indignazione
-
Diritti 8 Giugno Giu 2022 0915 08 giugno 2022 “IRIS”, a Milano nasce lo sportello contro la violenza LGBTQI+
“IRIS” è lo sportello contro le discriminazioni e la violenza LGBTQI+ attivato a Milano da Fondazione Somaschi e Fondazione LILA , insieme all’UNAR. È nato per offrire aiuto a supporto a quanti subiscono violenze fisiche o psicologiche all’interno di relazioni affettive non eterosessuali, come persone omosessuali o transgender
-
Siria 19 Aprile Apr 2022 2019 19 aprile 2022 Osama: «I miei sette anni nelle carceri siriane»
Arrestato a sedici anni perché partecipava a una manifestazione antigovernativa, Osama ha subito torture, maltrattamenti, minacce nella famigerata prigione di Sednaya. Nel suo futuro, ora dopo sette anni di carcere e la fuga, vede la difesa dei diritti dei detenuti politici
-
Podcast 7 Aprile Apr 2022 1728 07 aprile 2022 VitaPodcast: ricordando Anna Politkovskaja
Nei giorni della invasione dell'Ucraina, dalla Russia arrivano anche notizie dei coraggiosi pacifisti che sfidano il regime di Vladimir Putin. Impossibile non ricordare la cronista della Novaya Gazeta, che pagò con la vita i suoi reportage senza sconti sugli orrori russi in Cecenia. La scrittrice Lucia Tilde Ingrosso, che intervistiamo, le ha dedicato due libri. Episodio n.10
-
Milano 6 Aprile Apr 2022 1438 06 aprile 2022 Inaugurato il nuovo “Spazio Donna WeWorld Corvetto”
Nel quartiere della periferia sud milanese questo luogo, ideato nel 2018, e completamente rinnovato coinvolge le donne in percorsi di supporto, formazione ed empowerment. Particolare attenzione è rivolta alle giovani. L’iniziativa vede insieme l’ong e il Gruppo assicurativo Axa che ha lanciato a sostegno delle attività “Protezione sospesa”
-
Idee 2 Aprile Apr 2022 0730 02 aprile 2022 Il metodo nonviolento funziona. Lo dice la storia
#pacifismoannozero, l'intervento del presidente del Movimento Nonviolento: «La necessità, anzi il dovere della difesa di un popolo aggredito è fuori discussione. Ma come attuare una difesa efficace e che salvi la vita oltre che i valori di libertà, democrazia, e le infrastrutture stesse di un paese, è la risposta che cerchiamo»