Disabilità
-
Legge di Bilancio 14 Gennaio Gen 2019 0957 14 gennaio 2019 Così la “manovra del popolo” dimentica i disabili
In una lettera a “La Repubblica” Iacopo Melio scrive: Nella legge di Bilancio non viene indicato che l’introduzione delle pensioni di cittadinanza riguarderà anche le provvidenze assistenziali riservate agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi. Tagli anche agli interventi di integrazione scolastica e cifre irrisorie anche sul Fondo per il dopo di noi
-
Impact investing 11 Gennaio Gen 2019 1705 11 gennaio 2019 Il fondo Social Impact di Sefea Impact Sgr ha già cominciato ad investire
Si chiama Fondo Sì, avrà un portafoglio da 55 milioni e ha già censito 170 realtà potenzialmente eleggibili e investito in tre progetti per oltre due milioni di euro. «Cerchiamo di dare risposte adeguate ai bisogni della società generando consapevolmente un impatto sociale positivo misurabile», spiega il presidente e ad Fabio Salviato
-
Minori 11 Gennaio Gen 2019 1535 11 gennaio 2019 A Terni e nel mondo con il sorriso: il volontariato “puro” di Roberto e Giovanna
L’associazione “Per un sorriso-Monica De Carlo”, condotta dai genitori di una giovane geologa scomparsa, conduce numerose attività a favore di bambini e famiglie in difficoltà, sia nella loro città che in vari paesi. Contando solo sulle donazioni
-
Disabilità 11 Gennaio Gen 2019 1044 11 gennaio 2019 Reddito di cittadinanza e disabili, Fand: «Aspettiamo il testo per valutare»
Prudente la posizione di Fand: «Non abbiamo mai avuto problemi di spazi di confronto con gli esponenti governativi e, se oggi l’urgenza richiede di procedere in tempi brevi, sono certo che durante i passaggi parlamentari potremo confidare su un dialogo che porti alla migliore soluzione possibile delle questioni. Chiediamo in ogni caso al Governo una particolare attenzione sul valore Isee»
-
Welfare 10 Gennaio Gen 2019 1517 10 gennaio 2019 La solidarietà che fa bene (anche) al portafoglio
Il Villaggio Solidale del Consorzio Famiglie e Accoglienza (Fa) a Lurano in provincia di Bergamo è un caso scuola di imprenditorialità sociale
-
Politica 9 Gennaio Gen 2019 1036 09 gennaio 2019 Aumento delle pensioni di invalidità: non fatto
La Fish parla di «delusione e sconcerto» fra le persone con disabilità e le famiglie, «a fronte delle aspettative verosimilmente deluse» sull'aumento delle pensioni alle persone con disabilità da 280 euro a 780, aspettative alimentate «da reiterate dichiarazioni del ministro Di Maio» ma che non hanno alcun riscontro né nella Legge di Bilancio né nella bozza di decreto sul reddito di cittadinanza
-
Governo 8 Gennaio Gen 2019 1135 08 gennaio 2019 Povertà: cosa prevede il nuovo Reddito di Cittadinanza
La proposta originaria del MoVimento 5 Stelle si è molto modificata in questi mesi. Buono l'importo del sostegno economico previsto: fino a un massimo di 780 euro per un single a salire, a seconda dei componenti della famiglia, fino a 1.330 euro al mese. La sorpresa del doppio canale: Patto per il Lavoro o Patto per l'Inclusione Sociale
-
Scuola 3 Gennaio Gen 2019 1107 03 gennaio 2019 Insegnanti di sostegno: il 36% non è specializzato
Lo afferma l'Istat oggi nel suo report sull'inclusione scolastica nell'anno 2017/18. Gli alunni con disabilità sono il 3,1% degli iscritti: il 41% ha cambiato insegnante di sostegno da un anno all'altro. Solo una scuola su tre è a norma rispetto alle barriere architettoniche
-
Idee 2 Gennaio Gen 2019 1107 02 gennaio 2019 Educatori professionali: integrazione o dis-integrazione socio-sanitaria ?
Un intervento “di cornice”, per non perdere di vista il senso della questione e tenere al centro della discussione la prospettiva di avere "educatori dell’inclusione": «perché non possiamo dividere e dis-integrare una professione nata per promuovere il benessere della persona. Da qui in avanti, dobbiamo lavorare insieme»
-
Idee 1 Gennaio Gen 2019 1240 01 gennaio 2019 Una sinistra gender fluid. Ovvero: quando l'amore genera odio
Il culto della vulnerabilità, della sofferenza, della debolezza è diventato centrale nella costruzione dell'identità di una sinistra che ha smesso di credere alla politica attiva, per confinarsi nella sottocultura del web. Schiere di troll stanno per uccidere la rete, pronti a prendere possesso anche della realtà: eppure quel mix di rancore e sadismo che sta ridefinendo il profilo della nostra società trova la sua origine proprio nel piagnisteo della sinistra globale e nella sua ossessione per il "genere"