Disagio
-
#Covid19 19 Marzo Mar 2020 1018 19 marzo 2020 La lettera aperta: diamo voce alla Lingua dei Segni
Michele Perrone, ragazzo sordo, scrive a Buoncampo, il portale che mette in rete persone, enti no profit e risorse per coltivare progetti: «in momenti di emergenza come questi le persone come me vivono il terrore e il disagio di essere tagliati fuori da tutto. Non esiste alcun mezzo dedicato e non viene trasmessa alcuna informazione istantanea nella nostra lingua». Il testo integrale
-
#Covid19 18 Marzo Mar 2020 1506 18 marzo 2020 Squillaci (Fict): «Aiutateci ad aiutare i ragazzi delle Comunità terapeutiche»
L’appello alle istituzioni del presidente della Federazione italiana delle Comunità terapeutiche. «I servizi del pubblico e del privato sociale che si occupano di dipendenze patologiche, oggi rischiano l’implosione» è la denuncia di fronte a all’emergenza coronavirus che «proprio perché coinvolge tutti, nessuno può essere lasciato indietro»
-
#Covid19 17 Marzo Mar 2020 1540 17 marzo 2020 Fondazione l’Albero della Vita, il programma contro la povertà ai tempi del Coronavirus
Varcare la Soglia è nato 4 anni fa nelle periferie di Milano, Genova, Roma, Catanzaro, Napoli e Palermo per aiutare le famiglie in difficoltà economica, attraverso un sostegno materiale e sociale – educativo. «Nella situazione di emergenza in cui ci troviamo», spiega il coordinatore del progetto Giuseppe di Rienzo, «è indispensabile dedicare ancora più attenzione e cura alle famiglie e ai minori. La chiusura degli istituti scolastici e il non dover frequentare i luoghi di aggregazione può diventare sempre di più possibilità di emarginazione»
-
#Covid19 17 Marzo Mar 2020 1100 17 marzo 2020 Da Fondazione Crc 500mila euro per i servizi socioassistenziali
Istituito un fondo a favore di enti pubblici e del Terzo settore. Con il nuovo stanziamento arriva a un milione di euro l’intervento complessivo per l’emergenza Coronavirus in provincia di Cuneo predisposto dalla fondazione
-
#Covid19 16 Marzo Mar 2020 1111 16 marzo 2020 Le ong e la solidarietà internazionale al tempo del coronavirus
Nessun operatore umanitario sta chiedendo di tornare in Italia ma preoccupano i blocchi al trasporto aereo di numerosissimi Paesi. Occorre prevedere il verificarsi di condizioni che non permettano di continuare ad operare all’estero in molti Paesi: in questo caso il personale delle ong italiane deve poter tornare in Italia agevolmente se lo si ritiene opportuno. E poter aiutare chi è già impegnato sul fronte della sanità interna
-
#Covid19 16 Marzo Mar 2020 0955 16 marzo 2020 Spiritualità e senso ai tempi del Coronavirus
La condizione attuale costituisce anche una nuova possibilità perché vivere nei nostri rifugi casalinghi, con servizi comunque funzionanti e viveri che non scarseggiano, consente di ripensare al valore delle cose che fondano il nostro stare al mondo. Elementi essenziali che, a seconda degli individui, possono riguardare le relazioni dirette con le persone, la cura dei pensieri o dell'interiorità
-
#Covid19 13 Marzo Mar 2020 2013 13 marzo 2020 Al #restiamoacasa aggiungiamo un hashtag #restiamoaccanto
Il parroco di Lecco: Seppellito e stordito da questa slavina di numeri cammino tra due delle “mie” chiese nel centro di Lecco che mi impegno a tenere aperte. Le donne e gli uomini della fede non si limitano a ripetere #restiamoacasa. Aggiungiamo un altro hashtag: #restiamoaccanto. Accanto a chi soffre, accanto a chi sta dando tutto sé stesso per sconfiggere questo male.
-
#codiv19 13 Marzo Mar 2020 1210 13 marzo 2020 Coronavirus e disabilità: servono provvedimenti urgenti
La richiesta arriva da Fish-Lazio, federazione italiana per il superamento dell'handicap, che sottolinea la necessità di adozione di urgenti provvedimenti, compatibilmente con le direttive stabilite dalle autorità sanitarie competenti, che tengano conto delle condizioni di non autonomia delle persone non collaboranti e non autosufficienti
-
#Covid19 11 Marzo Mar 2020 1922 11 marzo 2020 I volontari chiedono a Conte di potersi muovere “per necessità”
Emanuele Alecci, presidente del Comitato Padova Capitale del Volontariato, dopo la lettera inviata ieri al premier torna a chiedere che gli “spostamenti dei volontari sono da ricomprendersi tra quelli “di necessità” o se si può prevedere una dicitura dedicata”. A rischio servizi di prima necessità tra i quali la consegna di generi alimentari e l’assistenza ai senza dimora
-
#Covid19 11 Marzo Mar 2020 1811 11 marzo 2020 Il Centro di aiuto allo studio? Con un tablet arriva anche a casa
Nelle famiglie più fragili, senza il sostegno degli educatori che solitamente giorno affiancano i ragazzi, la chiusura delle scuole rischia di trasformarsi in un buco di formazione difficilissimo da colmare. Una famiglia su due, anche in alcuni quartieri di Milano, non ha la strumentazione tecnologica che la scuola a distanza richiede. Mission Bambini lancia un progetto per continuare a seguire i ragazzi che frequentavano i Centri di aiuto allo studio