Disagio
-
Il paradosso 12 Dicembre Dic 2018 1000 12 dicembre 2018 Fare della povertà un vessillo alla fine ha delegittimato la lotta alla povertà
I 5 Stelle hanno avuto il merito di imporre la lotta alla povertà nell'agenda politica. Ora però paradossalmente l'opinione pubblica è tornata a vedere i poveri come i nullafacenti che stanno sul divano, che preferiscono l'assistenzialismo al lavoro oppure lavorare in nero. Che cortocircuito c'è stato nella comunicazione? Ecco tutti i rischi di legare troppo il Reddito di Cittadinanza al lavoro
-
Povertà educativa 11 Dicembre Dic 2018 1552 11 dicembre 2018 Abbandono scolastico per difficoltà economiche? È allarme rosso per Napoli e Caserta
La scelta dell’abbandono scolastico matura più facilmente nelle famiglie con difficoltà economiche: «ma di tutte le motivazioni questa è la più ingiusta». Openpolis indaga la correlazione tra povertà economica e dispersione scolastica, scoprendo che, mettendo insieme i due indicatori, in Italia ci sono 54 Comuni da allerta rossa. E ben 48 si trovano nelle sole due province di Napoli e Caserta
-
Progetto Arca 11 Dicembre Dic 2018 1541 11 dicembre 2018 15 storie da scoprire oltre il blackout della solitudine
La campagna di digital fundraising a favore delle attività della Fondazione aiuta a squarciare il buio coinvolgendo e sensibilizzando nei confronti del disagio vissuto dagli homeless. L’iniziativa #AccendiunaLuce è stata realizzata grazie a Elior Ristorazione e Connexia
-
Immigrazione 10 Dicembre Dic 2018 1617 10 dicembre 2018 Forti, Caritas: «Non smetteremo di accogliere i migranti»
"Speriamo non siano troppe le persone che rimarrano in strada. Sui territori parrocchie, associazioni e singoli cittadini si stanno attivando per ridurre al minimo i disagi ", spiega il responsabile Immigrazione di Caritas Italiana
-
Welfare 5 Dicembre Dic 2018 1044 05 dicembre 2018 Educatori Professionali: una proposta integrata per uscire dal caos
Uscire dal “caos” normativo con un profilo unico di Educatore Professionale, la modifica delle tabelle ministeriali dei Corsi di Laurea SNT2 e L19, percorsi universitari di compensazione e gestione della fase di transizione per chi è privo di titolo, l’abilitazione attraverso esame di stato e iscrizione all’Ordine. Una proposta integrata
-
Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 3 Dicembre Dic 2018 1806 03 dicembre 2018 C’è chi sta peggio di te: il nuovo libro di Ileana Argentin
Novantanove pagine, edite da Edizioni Magi, dove tra proverbi e massime, Ileana Argentin, ex Deputata del Partito Democratico affetta da amiotrofia spinale dalla nascita, ripercorre la sua vita e anche i tanti pregiudizi che l’hanno accompagnata. Ogni massima è un capitolo, un ragionamento ad alta voce dal quale l’autrice prende spunto per raccontare episodi della sua vita con disabilità.
-
Fondazione Arché 3 Dicembre Dic 2018 1421 03 dicembre 2018 Dis-integrare La riflessione di padre Giuseppe Bettoni sul ddl sicurezza
"Perché non percorrere e favorire politiche di integrazione, di accoglienza, così come l’andamento demografico del nostro Paese impone e come il mercato del lavoro esige?", si chiede padre Giuseppe Bettoni
-
Welfare 3 Dicembre Dic 2018 1245 03 dicembre 2018 Un aiuto per trovare lavoro? Più facile se si fa anche volontariato
A Carpi un innovativo progetto, promosso dal Csv modenese, mette in rete profit e non profit. Obiettivo: sostenere l’inserimento di persone in difficoltà, ma che non rientrano nei percorsi già previsti per le categorie svantaggiate. La presentazione sarà il 5 dicembre
-
Bandi 28 Novembre Nov 2018 1600 28 novembre 2018 Benvenuti a casa: al via le iniziative di social housing
Selezionati 10 progetti di contrasto alla povertà abitativa in Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. I destinatari saranno accompagnati in percorsi di formazione per il reinserimento sociale ed economico. Fondazione Con il Sud ha erogato 4 milioni di euro
-
Adolescenti 27 Novembre Nov 2018 1522 27 novembre 2018 Dare una risposta al disagio degli adolescenti? Ora ci prova un'app
Un team di psicologi del Bambino Gesù di Roma risponde h24, sette giorni su sette, alle richieste di aiuto degli adolescenti: in voce o supervisionando una chat gestita da altri ragazzi. Otto giovani su dieci tra i 14 e i 18 anni hanno sperimentato forme più o meno gravi di disagio emotivo e al Bambino Gesù negli ultimi 6 anni il numero degli accessi al pronto soccorso per gesti autolesionistici o tentati suicidi è decuplicato. Per rispondere però servono linguaggi nuovi