Disagio
-
Scuola 10 Dicembre Dic 2020 0919 10 dicembre 2020 Alunni con disabilità: il 23% non ha fatto didattica a distanza
L'Istat pubblica il report sull'inclusione scolastica dei quasi 300mila alunni con disabilità che frequentano le scuole italiane, pari al 3,5% degli iscritti. E gli insegnanti di sostegno senza specializzazione salgono al 37%
-
Progetti 9 Dicembre Dic 2020 1051 09 dicembre 2020 Camper Evviva: una casa che viaggia con madri e figli
A ispirare Daniela Romano e Antonella Ingrosso, operatrici della comunità Balbis della Cooperativa Il faro di Brindisi, la storia di una madre, vittima di violenza e dei suoi figli. L'idea: trasformare il camper in uno strumento educativo «Vorremmo diventasse anche un centro di ascolto itinerante, un mezzo attraverso cui raccogliere indumenti usati e distribuirli a chi ne ha necessità, un mezzo che dia l'opportunità di viaggiare a chi non ha mai potuto farlo»
-
Giornata Internazionale delle persone con disabilità 3 Dicembre Dic 2020 0945 03 dicembre 2020 Alle politiche per la disabilità serve più coordinamento
È l'insegnamento da trarre dall'emergenza al di là dell'emergenza, secondo Antonio Caponetto, capo dell’Ufficio per le politiche in favore delle persone con disabilità. I 40 milioni del decreto Ristoro per i Centri Diurni? Non tutte le Regioni li hanno chiesti. Sulla legge 112, che ha ancora "pezzi" che funzionano poco? Va adottato un sistema di incentivi. Intanto arriva la Disability Card e in agenda c'è un Tavolo di coordinamento permanente con le regioni
-
Iniziative 1 Dicembre Dic 2020 1122 01 dicembre 2020 Milano, boschetto di Rogoredo: se i libri sono più forti della droga
“Dona un libro al Bosco” è l’idea nata da un gruppo di giovani per le persone del boschetto di Rogoredo schiave della droga. «Passavo tutti i giorni davanti al bosco, la vite di queste persone trasformate in zombi mi provocavano. Ma come fai a non fare niente?», racconta Miriam, 25 anni. «Così con un gruppo di amici è nata l’idea di raccogliere dei libri per loro. Tutti possono spedirne uno e scrivere una dedica all’interno come segno di speranza»
-
#Covid19 26 Novembre Nov 2020 1632 26 novembre 2020 Con il virus il volontariato aziendale diventa digitale
Dynamo Academy insieme a Biogen hanno proposto una giornata innovativa con tutti i dipendenti collegati in rete e divisi in stanze digitali coinvolti in attività di gruppo
-
Welfare 23 Novembre Nov 2020 1915 23 novembre 2020 Fondazione Soleterre: più di 500 psicologi contro la pandemic fatigue
Il programma di supporto psicologico gratuito diventa nazionale, con un numero unico per prenotare colloqui gratuiti. Sono 578 gli psicologi che da tutta Italia presteranno la loro professionalità
-
Minori 20 Novembre Nov 2020 0950 20 novembre 2020 #Primaibambini: al via una campagna per sensibilizzare decisori e opinione pubblica
Nell'occasione del 20 novembre, 31esimo anniversario della Convenzione ONU dei Diritti dei Bambini, Telefono Azzurro lancia la campagna video e social per sensibilizzare sui danni da pandemia e scuole chiuse per bambini e adolescenti. Questa mattina il convegno online
-
WeWorld 19 Novembre Nov 2020 1714 19 novembre 2020 Insieme a Carrefour e Differenza Donna contro la violenza domestica
In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne sono state presentate le iniziative in partnership di Carrefour per Lei insieme a WeWorld, Differenza Donna, in sinergia con l’On. Mara Carfagna, Vicepresidente della Camera dei Deputati, dedicate ad aumentare la consapevolezza sul grave problema sociale della violenza sulle donne e sostenere la realizzazione di uno “Spazio Donne” per le vittime di violenza
-
#Covid19 19 Novembre Nov 2020 1500 19 novembre 2020 Effetto lockdown: impennata di anoressia e bulimia
Tra gli adolescenti italiani crescono i disturbi alimentari. L’allarme di Never give up onlus per questo effetto collaterale della crisi da Coronavirus e isolamento sociale. «Negli ultimi mesi abbiamo ricevuto dieci volte il numero di richieste d’aiuto rispetto ad altri periodi», rivela il direttore scientifico Stefania Sinesi
-
Innovazione 17 Novembre Nov 2020 2123 17 novembre 2020 La didattica a distanza non consuma giga
Tim, Vodafone e Wind Tre hanno accolto l'invito del Governo ed escluderanno le piattaforme di didattica a distanza dal consumo di gigabyte previsto negli abbonamenti. La ministra Pisano: «Siamo chiamati ad affrontare sfide complesse come formare i nostri giovani con la didattica a distanza. Il modo più efficace per farlo e anche quello più etico è di creare progetti di solidarietà in cui pubblico e privato mettono insieme le loro energie per l'interesse della collettività».