Disagio
-
Idee 1 Novembre Nov 2020 1233 01 novembre 2020 E se il terrore fosse una faccia della questione giovanile globale?
Brahim, lo stragista di Nizza, aveva 21 anni. E under 35 sono tutti gli autori degli attentati che hanno sconvolto l'Occidente negli ultimi anni. Il terrorismo - sostiene uno studioso come Oliver Roy - deriva non dalla radicalizzazione dell’Islam, ma dall’islamizzazione della radicalità. Molti indizi fanno pensare che possa essere questa la chiave interpretativa corretta. E poi c'è un'altra domanda che dobbiamo porci: in quei 34 giorni in cui Brahim è stato in Italia cosa abbiamo fatto per evitare che commettesse quello che ha commesso?
-
Milano 28 Ottobre Ott 2020 1613 28 ottobre 2020 Caritas ambrosiana, 9mila gli impoveriti da Covid
Tra il 25 marzo e il 31 luglio 2020 si sono presentati in 84 centri di ascolto della Caritas Ambrosiana 1774 persone che hanno visto drammaticamente peggiorare la loro condizione a causa delle misure contenimento del virus. Proiettando questo numero sul totale dei centri di ascolto (390) è possibile stimare che siano poco meno di 9mila (8.870) le vittime collaterali del lockdown
-
Filantropia 26 Ottobre Ott 2020 1543 26 ottobre 2020 Fondazione Compagnia di San Paolo: «nuovi impegni per la cultura, le persone, il pianeta»
Il Consiglio Generale della Compagnia di San Paolo, presieduto da Francesco Profumo, ha approvato, il Documento di Programmazione Annuale 2021, che definisce le linee di intervento e la previsione di spesa nelle aree statutarie. Tre le parole chiave, spiega Profumo: «solidarietà, sostenibilità e fiducia»
-
Volontariato 23 Ottobre Ott 2020 0934 23 ottobre 2020 6mila minuti dalla parte di mamme e bambini
Dal lockdown a oggi il numero verde di Sos Vita non si è mai fermato e insieme ai Cav e alla chat online con i suoi operatori è stato al fianco delle donne in difficoltà ad affrontare una gravidanza tra paura Covid e crisi economica. Sul fronte culturale al via il premio internazionale Alessio Solinas che invita gli studenti a riflettere su quanto la nostra società sia davvero a misura delle madri
-
Salute 21 Ottobre Ott 2020 1549 21 ottobre 2020 Terapie geniche: fra etica, efficienza e problemi di equità
L'equità è spesso vista come nemica dell'efficienza. Oggi più che mai, nei contesti della ricerca e della cura, l'equità è invece un punto dirimente per le nostre società. Anche in materia di terapie geniche
-
Raccolte fondi 21 Ottobre Ott 2020 1228 21 ottobre 2020 Running for Good: il Gruppo Iccrea al fianco di Sport Senza Frontiere
L’iniziativa solidale del Gruppo Bancario Cooperativo volta ad aiutare bambini e ragazzi di famiglie in difficoltà socio-economica a causa della pandemia
-
Dibattiti 12 Ottobre Ott 2020 1010 12 ottobre 2020 La Salute mentale nelle società liquide
Mentre i dati mostrano un incremento di circa 1 milione di confezioni di antidepressivi in regime di assistenza convenzionata si assiste a un progressivo depauperamento dei servizi. Ma per una maggiore tutela serve una presa di coscienza che riguarda l'intera Polis
-
Social Innovation 9 Ottobre Ott 2020 0900 09 ottobre 2020 Fincantieri, Tim, Unicredit: ecco come le grandi aziende stanno organizzando lo smart working
In un momento di transizione, e in attesa di nuove regole sul lavoro agile, le imprese si stanno muovendo per trovare una quadra sostenibile e che tenga conto delle esperienze maturate prima e dopo il lockdown
-
Lavoro 5 Ottobre Ott 2020 1035 05 ottobre 2020 L'educatore? È una professione usurante
È la richiesta di una petizione rivolta alla ministra Catalfo. Già più di 2600 le firme raccolte. «Gli educatori sonotra le professioni le più esposte a rischi di sofferenza correlata allo stress lavorativo e le più esposte al rischio di burnout»
-
Salute 2 Ottobre Ott 2020 0944 02 ottobre 2020 Un quarto dei minori italiani cresce in famiglie con seri problemi psicologici. Che fare?
Il progetto del Dipartimento di Salute Mentale della Ausl modenese “Figli in Penombra”, realizzato grazie al finanziamento dalla Fondazione di Modena, «rivolto alla riduzione del rischio che minori con genitori con disagio psichico sviluppino a loro volta un disagio», spiega la coordinatrice Rosalba Di Biase